Timeline
Chat
Prospettiva

Manis

genere di animali della famiglia Manidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Manis
Remove ads

I pangolini (gen. Manis, Linnaeus, 1758), conosciuti anche come "formichieri squamosi", sono gli unici mammiferi viventi a rappresentare l'ordine dei folidoti.

Thumb
Rappresentazione di un pangolino in una tavola degli Acta Eruditorum del 1689
Remove ads

Sistematica

Riepilogo
Prospettiva

Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti forme particolari di sdentati (Edentata), gruppo che comprendeva anche gli armadilli, i formichieri e i bradipi, ma recenti evidenze genetiche lasciano supporre che i più stretti parenti viventi dei pangolini siano gli organismi dell'ordine dei carnivori, con i quali formano il clade Ferae all'interno del vasto superordine Laurasiatheria.[1]

La proposta di classificarli nell'ordine (o superordine) dei cimolesti, che comprende molti gruppi estinti come i pantolesti e i pantodonti, anch'essi appartenenti a Ferae, non è stata accolta dalla maggioranza degli autori. Pertanto, nella classificazione qui adottata,[2] i Folidoti sono considerati un ordine a sé stante.

Il genere comprende le seguenti specie:

I pangolini hanno il corpo ricoperto da squame cornee costituite di cheratina, le quali, sovrapponendosi l'una all'altra, formano una sorta di "corazza a piastre". Solo il ventre, la parte interna delle zampe, il muso e le parti laterali del capo sono scoperti. La corazza è costruita in modo da permettere all'animale di appallottolarsi se spaventato. Le squame sono affilate e possono essere usate, in particolare quelle della coda, come armi di difesa. I piccoli possiedono squame morbide, che si induriscono con la crescita. Sono gli unici mammiferi che hanno il corpo ricoperto di squame.

Il pelo è presente nelle zone libere dalle squame e nelle specie asiatiche anche negli interstizi tra le squame.

Gli artigli anteriori, usati principalmente per scavare, sono estremamente lunghi e costituiscono un impedimento quando l'animale cammina. La coda è lunga e, in alcune specie, prensile e serve anche da contrappeso per il corpo appesantito dalla corazza. Gli occhi sono piccoli e solo le specie asiatiche hanno orecchi esterni. La vista e l'udito deboli sono compensati da un olfatto sviluppatissimo.

La lunga lingua, adatta alla cattura di formiche e termiti, non è collegata all'osso ioide, ma, analogamente a quanto accade, per un fenomeno di convergenza evolutiva, nel formichiere gigante, proviene dalla cavità toracica. Essendo sprovvisti di denti la funzione trituratrice è svolta dallo stomaco, che per muscolatura e rivestimento interno ricorda il ventriglio degli uccelli e, come per taluni uccelli, per aiutare la triturazione spesso ingoiano sassi.

La taglia dei pangolini che varia da specie a specie, è compresa tra i 30 e i 100 centimetri di lunghezza. Le femmine generalmente sono più piccole dei maschi.

Remove ads

Biologia

I pangolini sono animali solitari e territoriali. Per marcare il territorio emettono un acido fortemente odoroso da ghiandole posizionate nei pressi dell'ano; l'odore sprigionato da queste ghiandole assomiglia a quello delle moffette.

La maturità sessuale è raggiunta in uno o due anni. La durata media della vita è intorno ai 13 anni.

Distribuzione e habitat

Le specie attuali vivono nelle zone tropicali dell'Asia meridionale e del sudest e dell'Africa subsahariana. Un tempo erano molto più diffusi: sono stati rinvenuti fossili di pangolini sia in Europa sia in America settentrionale.

Evoluzione

Le prime forme note di pangolini risalgono all'Eocene medio (circa 49 milioni di anni fa) e mostrano già spiccati adattamenti a una dieta a base di insetti, nonché la tipica corazza costituita da squame cheratinose (ad es. Eomanis). Contemporaneo a queste forme arcaiche è Eurotamandua, considerato attualmente un pangolino privo di squame. Un altro pangolino basale, probabilmente privo di squame, è Euromanis. Nel corso dell'Eocene e dell'Oligocene si svilupparono varie forme (Patriomanis, Cryptomanis, Necromanis) che mostrano via via maggiori adattamenti e specializzazioni, sempre più simili alle forme odierne.

Remove ads

Conservazione

Lo stato di conservazione delle specie di pangolino è tra vulnerabile[3] e fortemente a rischio estinzione.[4]

I pangolini vengono cacciati per la loro carne prelibata, forse solo perché rara, sia nel continente africano[5] sia in quello asiatico.[6] Nonostante la messa al bando del commercio di carne di pangolino, il contrabbando della sua carne è attivo in alcuni paesi.[5] Anche le squame di pangolino costituiscono oggetto di contrabbando, a causa della medicina tradizionale cinese che le attribuisce proprietà curative per convulsioni, disturbi allo stomaco e dolori mestruali.[7][8]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads