Timeline
Chat
Prospettiva
Matthias Bachinger
tennista tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Matthias Bachinger (Monaco di Baviera, 2 aprile 1987) è un ex tennista tedesco.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
2004-2006, inizi tra i professionisti e primi titoli ITF
Fa le sue prime apparizioni tra i professionisti nel 2004, inizia a giocare con continuità nel 2005 e a settembre disputa le prime finali ITF Futures al torneo Germany F13, perde quella di singolare e alza il primo trofeo da professionista imponendosi in quella di doppio. Nell'agosto 2006 fa il suo esordio nel circuito Challenger e si spinge fino alla semifinale a Freudenstadt. A ottobre vince il primo torneo di singolare all'ITF Futures Spain F33 di Cordova.
2007-2008, esordio nei circuito ATP, primo titolo Challenger e top 200
Nel 2007 si qualifica per la prima volta a un torneo dell'ATP Tour a Monaco di Baviera, vince il suo primo match ATP contro Andreas Beck in tre set e perde al secondo turno contro Marcos Baghdatis dopo aver vinto il primo set; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200 mondiale. A novembre conquista il primo titolo Challenger a Louisville con il successo in finale su Donald Young per 0–6, 7–5, 6–3. e chiude la stagione con il nuovo miglior ranking alla 173ª posizione.
Nel 2008 entra nei tabelloni dei tornei ATP di Rotterdam, Monaco di Baviera, Kitzbühel e Stoccolma, e viene sempre eliminato al primo turno. Nel corso della stagione perde le finali in singolare nei Challenger di Kyoto e Freudenstadt, e a settembre sale al 167º posto mondiale. Perde inoltre la sua prima finale Challenger di doppio, giocata a Sanremo.
2009-2010, discesa e risalita nel ranking
Nel 2009 entra nei tabelloni principali solo in tornei del circuito Challenger e l'unico successo arriva a luglio nella finale di doppio a Rimini. Anche nella prima parte del 2010 non consegue risultati importanti e ad aprile esce dalla top 300. A ottobre torna a superare le qualificazioni in un torneo ATP allo Stockholm Open e raggiunge il secondo turno. Il mese successivo vince a Loughborough il suo secondo titolo Challenger in singolare superando in finale Frederik Nielsen e rientra nella top 200.
2011, 1 titolo Challenger, esordio nel Grande Slam e 85º in singolare, prima finale ATP in doppio
Nella primavera del 2011 raggiunge due finali Challenger consecutive, perde la prima a Pingguo e vince la seconda ad Atene, e ad aprile entra per la prima volta nella top 100 del ranking. Dopo essere stato eliminato 13 volte nelle qualificazioni dei tornei del Grande Slam, per diritto di classifica entra per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam a Wimbledon e viene sconfitto al primo turno. Quell'estate perde altre 3 finali Challenger in singolare a Nottingham, Granby ed Helsinki e ad agosto sale all'85ª posizione mondiale, che rimarrà il miglior piazzamento in carriera. In coppia con Frank Moser arriva a luglio la prima finale di doppio in un torneo ATP 250 agli Atlanta Tennis Championships e vengono sconfitti da Alex Bogomolov Jr. e Matthew Ebden per 6–3, 5–7, [8–10]. Esce al primo turno in singolare anche agli US Open. Nel corso della stagione raggiunge altre 3 finali di doppio nei Challenger, vince solo quella di Wolfsburg e a ottobre raggiunge il suo miglior ranking in carriera anche in doppio, al 151º posto mondiale.
2012, primi quarti di finale ATP in singolare
Nel maggio 2012 torna a vincere un match ATP di doppio a Monaco di Baviera. A luglio raggiunge per la prima volta in carriera i quarti di finale in singolare di un torneo ATP al Croatia Open Umag dopo aver sconfitto in 3 set la testa di serie nº 7 Martin Kližan al secondo turno, e perde contro Marcel Granollers per 6–1, 3–6, 5–7. Quella stagione prende parte a tre tornei del Grande Slam, Australian Open, Wimbledon e US Open e non va oltre il primo turno. A novembre perde la finale al Challenger di Ginevra contro Marc Gicquel.
Dal 2013
2023
Si ritira ad aprile sui campi di Monaco di Baviera giocando in coppia con Dominic Thiem.[1]
Remove ads
Statistiche
Singolare
Finali perse (1)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (0) |
ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 23 settembre 2018 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6(2)–7, 1–6 |
Doppio
Finali Perse (1)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP Finals (0) |
Masters Series / ATP Master 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 24 luglio 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 5–7, [8–10] |
Tornei minori
Singolare
Vittorie (6)
Legenda tornei minori |
Challenger (4) |
Futures (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 4 novembre 2007 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
0–6, 7–5, 6–3 |
2. | 14 novembre 2010 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–3, 3–6, 6–1 |
3. | 17 aprile 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
w/o |
4. | 24 settembre 2017 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 6–4 |
Finali perse (15)
Legenda tornei minori |
Challenger (11) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 marzo 2008 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
6(0)–7, 6–2, 4–6 |
2. | 31 agosto 2008 | ![]() |
Terra | ![]() |
3–6, 4–6 |
3. | 27 marzo 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4–6, 5–7 |
4. | 5 giugno 2011 | ![]() |
Erba | ![]() |
6(4)–7, 2–6 |
5. | 17 luglio 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(9)–7, 6–4, 1–6 |
6. | 27 novembre 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(2)–7, 6(5)–7 |
7. | 3 novembre 2012 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–3, 3–6, 4–6 |
8. | 9 novembre 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 3–6 |
9. | 2 settembre 2018 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 4–6, 6(5)–7 |
10. | 21 marzo 2021 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 7–6(5), 5–7 |
11. | 5 dicembre 2021 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 2–6 |
Doppio
Vittorie (5)
Legenda tornei minori |
Challenger (4) |
Futures (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 18 luglio 2009 | ![]() |
Terra | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–2 |
2. | 26 giugno 2010 | ![]() |
Terra | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
3. | 26 febbraio 2011 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 7–6(3), [10–7] |
4. | 17 agosto 2014 | ![]() |
Terra | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 3–6, [10–6] |
Finali perse (4)
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 17 maggio 2008 | ![]() |
Terra | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 4–6 |
2. | 17 aprile 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
W/O |
3. | 17 luglio 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 3–6 |
Remove ads
Risultati nei tornei del Grande Slam
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads