Timeline
Chat
Prospettiva
ATP Tour 2022
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'ATP Tour 2022 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il programma comprendeva anche i tornei organizzati dalla ITF: la Coppa Davis, le ATP Finals, le Next Generation ATP Finals e l'ATP Cup.
Il programma non è stato reso noto completamente ma su base semestrale per controllare l'andamento della pandemia. Il calendario che comprendeva la programmazione di gennaio-giugno 2022 è stato reso disponibile a fine novembre 2021.[1]


Remove ads
Calendario
Riepilogo
Prospettiva
Questo è il calendario completo degli eventi del 2022, con i risultati in progressione dai quarti di finale.
- Legenda
Grande Slam |
ATP Finals |
ATP Tour Masters 1000 |
ATP Tour 500 |
ATP Tour 250 |
Evento a squadre |
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Cancellazioni e spostamenti
Remove ads
Distribuzione punti
Categoria | W | F | SF | QF | R16 | R32 | R64 | R128 | Q | Q3 | Q2 | Q1 |
Grand Slam (S) | 2 000 | 1 200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | 25 | 16 | 8 | 0 |
Grand Slam (D) | 2 000 | 1 200 | 720 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | 25 | – | 0 | 0 |
ATP Finals (8S/8D) | 1 500* | 1 000* | 600* | (+200 per match del round robin vinto) | ||||||||
ATP Tour Masters 1000 (96S) | 1 000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 45 | 25 | 10 | 16 | – | 8 | 0 |
ATP Tour Masters 1000 (56S/48S) | 1 000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 45 | 10 | – | 25 | – | 16 | 0 |
ATP Tour Masters 1000 (32D) | 1 000 | 600 | 360 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | – | – | – |
ATP Tour 500 (48S) | 500 | 300 | 180 | 90 | 45 | 20 | 0 | – | 10 | – | 4 | 0 |
ATP Tour 500 (32S) | 500 | 300 | 180 | 90 | 45 | 0 | – | – | 20 | – | 10 | 0 |
ATP Tour 500 (16D) | 500 | 300 | 180 | 90 | 0 | – | – | – | 45 | – | 25 | 0 |
ATP Tour 250 (48S) | 250 | 150 | 90 | 45 | 20 | 10 | 0 | – | 5 | – | 3 | 0 |
ATP Tour 250 (32S/28S) | 250 | 150 | 90 | 45 | 20 | 0 | – | – | 12 | – | 6 | 0 |
ATP Tour 250 (16D) | 250 | 150 | 90 | 45 | 0 | – | – | – | – | – | – | – |
*Quota punti vinta con nessuna partita persa nel round robin.
Remove ads
Informazioni statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Questa tabella elenca il numero di tornei vinti da ogni giocatori durante la stagione nei tornei di singolare, doppio e doppio misto. Vengono presi in considerazione tutti i tornei organizzati dall'ATP. Per la compilazione di questa tabella valgono i seguenti criteri:
- numero totale di tornei vinti
- importanza dei tornei vinti
- a parità, un torneo singolare vale più di un doppio e di un doppio singolo
- ordine alfabetico
Legenda colori
Tornei del Grande Slam |
Finals |
ATP 1000 |
ATP 500 |
ATP 250 |
Titoli vinti per giocatore
Informazioni sui titoli
I giocatori sottoelencati hanno vinto il loro primo titolo in carriera nel circuito in singolare, doppio o in doppio misto:
Ramkumar Ramanathan - Adelaide 1 (doppio)
Thanasi Kokkinakis - Adelaide 2 (singolare)
Aleksandr Bublik - Montpellier (singolare)
Félix Auger-Aliassime - Rotterdam (singolare)
Denys Molčanov - Marsiglia (doppio)
Pedro Martínez - Santiago del Cile (singolare)
Max Purcell - Houston (doppio)
Nuno Borges - Estoril (doppio)
Francisco Cabral - Estoril (doppio)
Holger Rune - Monaco di Baviera (singolare)
Tim van Rijthoven - 's-Hertogenbosch (singolare)
Maxime Cressy - Newport (singolare)
Lorenzo Musetti - Amburgo (singolare)
Brandon Nakashima - San Diego (singolare)
Nathaniel Lammons - San Diego (doppio)
Marc-Andrea Hüsler - Sofia (singolare)
Remove ads
Ritiri
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito i tennisti più noti (ovvero coloro che hanno vinto almeno un torneo dell'ATP Tour, o che sono stati Top 100 nel ranking ATP di singolare o doppio per almeno una settimana) che hanno annunciato il loro ritiro durante o al termine della stagione:
Kevin Anderson (nato il 18 maggio 1986 a Johannesburg, Sudafrica) - Raggiungendo il main tour ATP nel 2007 e arrivato al n. 5 del ranking, Anderson ha vinto 5 tornei nell'ATP Tour e ha raggiunto la finale in due Open (US Open 2017 e Wimbledon 2018). Ha giocato la sua ultima partita da professionista nel primo turno del Miami Open, uscendone sconfitto.[11][12]
Aljaž Bedene (nato il 18 luglio 1989 a Lubiana, Jugoslavia, ora Slovenia) - È diventato professionista nel 2008, riuscendo nel 2018 a raggiungere la posizione n. 43 del ranking. Ad inizio del 2022, Bedene ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dopo lo spareggio della sua nazionale in Coppa Davis, con lo scopo di diventare un procuratore sportivo.[13][14]
Ruben Bemelmans (nato il 14 gennaio 1988 a Genk, Belgio) - È diventato professionista nel 2006, raggiungendo la posizione n. 84 del ranking di singolare nel settembre 2015 e la n. 128 in quello di doppio nell'ottobre 2012. In quest'ultima categoria ha vinto un torneo. Bemelmans ha giocato la sua ultima partita da professionista ai turni di qualificazione dello European Open.[15][16]
Juan Martín del Potro (nato il 23 settembre 1988 a Tandil, Argentina) - Del Potro è entrato nell'ATP Tour nel 2005, riuscendo a raggiungere la posizione n. 3 del ranking di singolare il 13 agosto 2018, oltreché la n. 105 nel ranking di doppio il 25 maggio 2009. Il tennista argentino ha vinto 22 torneo ATP di singolare, tra cui lo US Open 2009 (unico suo titolo major), due medaglie olimpiche, la Coppa Davis 2016 con la nazionale argentina e il torneo di Indian Wells 2018 (il solo torneo Master 1000 da lui ottenuto in carriera). Dopo una lunga carriera lacerata da diversi infortuni, Del Potro ha giocato la sua ultima partita all'Argentina Open,[17] uscito sconfitto dal suo connazionale Federico Delbonis.
Rogério Dutra Silva (nato il 3 febbraio 1984 a San Paolo, Brasile) - Diventato professionista nel 2003, ha raggiunto al massimo la posizione n. 63 nel ranking di singolare nel luglio 2017, e la n. 84 nel ranking di doppio nel febbraio 2018. Con la vittoria di un torneo ATP di doppio, Dutra Silva si è ritirato dopo aver giocato la sua ultima partita nel torneo di doppio del Rio Open.[18]
Jonathan Erlich (nato il 5 aprile 1977 a Buenos Aires, Argentina) - Erlich ha annunciato il suo ritiro dopo la sua partecipazione al Tel Aviv Open, nel settembre 2022.[19]
Roger Federer
Alejandro González
Tobias Kamke
Blaž Kavčič
Philipp Kohlschreiber
Marc López
Yannick Maden
David Marrero
Nicholas Monroe
Frederik Nielsen
Sam Querrey
Tommy Robredo
Dudi Sela
Andreas Seppi
Gilles Simon
Ken Skupski
Bruno Soares
Serhij Stachovs'kyj
Horia Tecău
Jo-Wilfried Tsonga
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads