Timeline
Chat
Prospettiva

Mirko Ellis

attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mirko Ellis
Remove ads

Mirko Ellis, pseudonimo di Vladimiro Korcinsky (Locarno, 4 settembre 1923Alghero, 11 settembre 2014), è stato un attore italiano.

Thumb
Mirko Ellis nel 1954

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque in Svizzera, dove compì i suoi studi, da famiglia di origine lituana. Alto, biondo e di bella presenza fisica, esordì in Italia con il suo vero nome nel film di Aldo Vergano Il sole sorge ancora del 1946, interpretando il ruolo del giovane ufficiale nazista e dimostrando ottime doti artistiche e aderenza fisica al personaggio freddo e cinico.

Alcuni anni dopo, nel 1948, si ripeté nel medesimo ruolo, stavolta tratteggiandolo con ironia nel film Accidenti alla guerra!... di Giorgio Simonelli.

Nel 1947 apparve, sempre con il suo vero nome, anche in teatro a fianco di Maria Melato in un ruolo marginale; dal 1949 assunse il nome d'arte di Mirko Ellis con il quale conoscerà una certa fama interpretando il giovane aviatore nel film Rondini in volo di Luigi Capuano.

Nei primi anni cinquanta fu molto attivo sul grande schermo, senza comunque raggiungere una grande notorietà, lavorando in produzioni commerciali spesso di scarso valore.

Nel medesimo periodo fece parte di svariate compagnie di prosa: nel 1951 fu al Teatro dei Satiri e successivamente in una compagine importante con a capo Elena Zareschi, Maria Letizia Celli e Mario Pisu, accanto ai quali recitò in Anastasia (1956) di Marcelle Maurette e Guy Bolton, per la regia di Adolfo Geri.

Nel 1957 debuttò in televisione nella commedia La cucina degli angeli di Albert Husson, sotto la regia di Alessandro Brissoni, al fianco di Mario Scaccia e Carlo Ninchi, quindi nel 1959 fu Cane Nero ne L'isola del tesoro, diretto da Anton Giulio Majano.

Nel 1965 interpretò il fotoromanzo Per non amare, con Patrizia Del Frate, Gaia Germani, Ermanno Adriani.[1]

Si allontanò successivamente dal piccolo schermo, per riapparire nella riduzione televisiva di A proposito di Francis Macomber (1977), regia di Giorgio Moser.

La sua attività sul grande schermo viceversa continuò a lungo, con molte pellicole interpretate ma spesso di non alta qualità. Nel corso degli anni ottanta abbandonò definitivamente la recitazione.

Morì a 91 anni ad Alghero, l'11 settembre 2014, dopo essere caduto dal quarto piano della palazzina dove risiedeva.[2]

Remove ads

Vita privata

Si sposò con l'attrice Esther Masing, che ebbe una certa notorietà negli anni cinquanta.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Nei film elencati, Mirko Ellis è stato doppiato dai seguenti doppiatori:[3]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads