Timeline
Chat
Prospettiva

Misgurnus fossilis

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Misgurnus fossilis
Remove ads

Misgurnus fossilis, conosciuto comunemente come cobite di stagno[1], è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Cobitidae.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

Questo pesce è diffuso nelle acque dolci europee, dalla Francia alla Russia.
In Italia è stato introdotto in tempi recenti, probabilmente in maniera involontaria assieme a pesce bianco di provenienza centroeuropea, ma la reale entità delle popolazioni è sconosciuta, anche per il comportamento schivo e fossorio di questo pesce.
Abita corsi d'acqua lenti, canali artificiali, stagni e polle con fondo prevalentemente sabbioso.
Di giorno rimane sepolto nella sabbia.

Remove ads

Descrizione

Il corpo è allungato, anguilliforme, il muso rivolto verso il basso, provvisto di barbigli, gli occhi piccoli. La pinna dorsale è molto arretrata, verso la parte terminale del corpo. Le pinne sono arrotondate. La livrea presenta testa marrone screziata di nero, dorso marrone puntinato di nero, mentre i fianchi sono un'alternanza di due fasce orizzontali beige orlate di bruno con una fascia centrale marrone. Il ventre è beige tendente al rossastro. Le pinne sono brune puntinate di nero.
Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm.

Remove ads

Biologia

Può respirare anche aria per alcune ore.

Riproduzione

La deposizione avviene tra aprile e giugno: le uova sono deposte sul fondo.

Alimentazione

M. fossilis si ciba di larve d'insetti e piccoli crostacei.

Pericoli

È molto sensibile all'inquinamento delle acque e dei sedimenti.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads