Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale di sci alpino dell'Austria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La nazionale di sci alpino dell'Austria è la squadra nazionale che rappresenta l'Austria in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Fatti in breve Austria, Sport ...

Raggruppa tutta gli sciatori di nazionalità austriaca selezionati dagli appositi organi ed è posta sotto l'egida della Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband); è divisa in una squadra maschile e in una femminile, a loro volta articolate su vari livelli ("Nazionale A" o "di Coppa del Mondo", "Nazionale B" o "di Coppa Europa", ecc.); sono inoltre previste squadre giovanili, che prendono parte ai Mondiali juniores e alle altre manifestazioni internazionali di categoria.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

È la squadra nazionale di sci alpino più vittoriosa: vanta il maggior numero di successi in Coppa del Mondo ed è largamente la prima nazione nel medagliere olimpico.

Tra i primi a farsi valere in CdM vincendo due edizioni consecutive della classifica generale finale è stato Karl Schranz in campo maschile nel 1968-'69 e 1969-'70, mentre negli stessi anni in campo femminile si è distinta prima Gertrud Gabl con una vittoria finale della classifica generale di CdM nel 1968-'69, seguita da una lunga scia vittoriosa di 6 successi (consecutivi dal 1970-'71 al 1974-'75 e poi nel 1978-'79) da parte di Annemarie Moser-Pröll, record tuttora imbattuto in campo femminile. Dalla metà degli anni '70 si afferma in campo maschile nelle discipline veloci Franz Klammer, l'atleta più vittorioso della storia nelle gare di discesa libera, vincitore di cinque coppe di specialità.

Dopo un lungo digiuno di vittorie l'Austria torna al successo nella Coppa del Mondo generale in campo femminile, con tre successi consecutivi dall'1989-'90 al 1991-'92 con Petra Kronberger seguita nel 1992-'93 da Anita Wachter. Proprio negli anni '90 inizia il dominio della squadra austriaca in CdM, a partire dalle discipline veloci e in slalom gigante con atleti come Patrick Ortlieb, Hermann Maier (vincitore di quattro CdM generali, miglior supegigantista di tutti i tempi e secondo atleta più vittorioso nel massimo circuito dopo lo svedese Ingemar Stenmark, prima di essere superato da Marcel Hirscher), Stephan Eberharter (vincitore di due CdM generali), Michael Walchhofer, Andreas Schifferer, Werner Franz, Fritz Strobl, Josef Strobl, Hannes Trinkl, Hans Knauß e Rainer Salzgeber in campo maschile e Renate Götschl in campo femminile. Anche nelle discipline tecniche l'Austria si fa valere con atleti del calibro di Günther Mader e Christian Mayer (slalom gigante), Thomas Stangassinger, Thomas Sykora, Heinz Schilchegger e Mario Reiter (slalom speciale) in campo maschile e Alexandra Meissnitzer e Michaela Dorfmeister in campo femminile, vincitrici ciascuna di una CdM generale.

Negli anni 2000 lo squadrone austriaco si ridimensiona un po' rimanendo comunque ai vertici con atleti del calibro di Benjamin Raich (vincitore quest'ultimo di una CdM generale), Hannes Reichelt e Mario Matt in campo maschile e Brigitte Obermoser, Marlies Schild, Kathrin Zettel e Nicole Hosp in campo femminile, vincitrice quest'ultima di una CdM generale. Nel 2012 comincia il dominio di Marcel Hirscher, il quale vince 8 Coppe del Mondo generale consecutive (record imbattuto in campo maschile e femminile) e 12 di specialità. Inoltre Klaus Kröll vince una Coppa del Mondo di discesa libera. In campo femminile si distinguono Anna Fenninger, la quale vince due edizioni consecutive della CdM generale, e Marlies Schild, vincitrice di quattro Coppa del Mondo di slalom speciale e una di combinata, stabilisce inoltre il record di vittorie in slalom speciale, battuto poi da Mikaela Shiffrin. Inoltre Eva-Maria Brem vince una Coppa di slalom gigante e Nicole Schmidhofer una di discesa libera.

Nella stagione 2020-2021 Vincent Kriechmayr vince la Coppa del Mondo di supergigante, Marco Schwarz e Katharina Liensberger quelle di slalom.

Nella stagione 2023-2024 Manuel Feller vince la Coppa del Mondo di slalom speciale e Cornelia Hütter quella di discesa libera.

Notevoli anche i successi nei Campionati mondiali di sci alpino e ai Giochi Olimpici Invernali.

Remove ads

Risultati in Coppa del Mondo

Riepilogo
Prospettiva

Uomini

     In attività

Ulteriori informazioni Sciatore, Generale ...

Donne

     In attività

Ulteriori informazioni Sciatrice, Generale ...

Sciatori più vincenti

Nella tabella seguente sono riportati i primi 15 sciatori austriaci per numero di vittorie in Coppa del Mondo.

     In attività

Ulteriori informazioni #, Atleta ...

Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
KB = Combinata alpina e Supercombinata
PR = Slalom parallelo

Sciatrici più vincenti

Nella tabella seguente sono riportate le prime 15 sciatrici austriache per numero di vittorie in Coppa del Mondo.

     In attività

Ulteriori informazioni #, Atleta ...

Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
KB = Combinata alpina e Supercombinata
PR = Slalom parallelo

Remove ads

Risultati ai Mondiali

Riepilogo
Prospettiva

Nella tabella seguente sono riportate le medaglie vinte dall'Austria nelle varie edizioni dei Campionati mondiali di sci alpino.

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Remove ads

Risultati alle Olimpiadi

Nella tabella seguente sono riportate le medaglie vinte dall'Austria nello sci alpino alle varie edizioni dei Giochi olimpici invernali.

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads