Timeline
Chat
Prospettiva
Neos Air
compagnia aerea italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Neos S.p.A. è una compagnia aerea italiana controllata interamente dall'operatore Alpitour, con quartier generale a Somma Lombardo. L'hub principale della compagnia è situato presso l'aeroporto di Milano-Malpensa, ma dispone anche di altre basi operative, in particolare quelle di Verona-Villafranca, Bologna e Roma-Fiumicino. Gestisce una flotta composta da Boeing 737-800, Boeing 737 MAX 8 e Boeing 787-9, operando voli nazionali, europei e intercontinentali.[1][2]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La società fu fondata il 22 giugno 2001 e iniziò le operazioni di volo l'8 marzo dell'anno successivo con un Boeing 737-800. Inizialmente nacque come joint venture tra l'IFIL (famiglia Agnelli), all'epoca proprietaria di Alpitour, e il tour operator tedesco TUI. Dal gennaio 2004, anno in cui ha avviato i collegamenti intercontinentali con i Boeing 767-300ER, Neos è totalmente controllata da Alpitour.[3][4]
Da molti anni Neos collabora con Costa Crociere per trasportare passeggeri dall'Italia a Dubai, ai Caraibi e nel Nord Europa, verso le città che ospitano i porti di partenza e di arrivo delle navi.[5]
Neos ha stabilito il proprio hub principale presso l'aeroporto di Milano-Malpensa e quello secondario a Verona-Villafranca. Opera regolarmente anche dagli aeroporti di Bologna-Borgo Panigale, Bergamo-Orio al Serio e Roma-Fiumicino. Svolge autonomamente la manutenzione dei propri velivoli e di quelli di altri vettori, applicando le norme stabilite dall'European Aviation Safety Agency (EASA). Nella sede principale si effettuano anche l'addestramento dei piloti e del personale di cabina sui Boeing 737-800 e Boeing 787-9, grazie al certificato Type Rating Training Organisation (TRTO) ricevuto nel settembre 2002.[1]

Nel gennaio 2011, con l'arrivo del velivolo immatricolato I-NEOZ, i Boeing 737-800 raggiunsero il numero di sei unità. Nel 2014 la società confermò l'ordine per tre Boeing 787 Dreamliner, convertito nel 2016 alla versione -9, entrati in servizio dal 2017 con configurazione a due classi: 28 posti Premium e 331 in Economy. Neos fu la prima compagnia aerea italiana ad aver ordinato il Boeing 787.[6]
A partire da luglio 2016 sono iniziate le prime operazioni verso la Cina, con voli in partenza da Roma-Fiumicino e, successivamente, anche da Milano-Malpensa.[7]
Il 18 dicembre 2017 è atterrato a Milano-Malpensa il primo Boeing 787-9, seguito dal secondo il 30 giugno 2018 e dal terzo a novembre dello stesso anno. Il quarto esemplare, battezzato "Las Americas", è arrivato il 16 settembre 2019. L'8 dicembre 2020 è stato consegnato il quinto Boeing 787-9, dopo la riconfigurazione a Dublino. Il sesto è arrivato il 17 febbraio 2021. Entrambi provenivano dalla flotta della dismessa Norwegian Long Haul.[8][9]
Il 30 marzo 2021 Boeing ha consegnato i primi due Boeing 737 MAX 8 a Neos. Partiti dagli stabilimenti di Seattle, hanno effettuato uno scalo tecnico a Glasgow per poi arrivare a Milano-Malpensa il giorno successivo. Gli aeromobili sono entrati in servizio a maggio 2021. Altri due esemplari sono stati consegnati a giugno, seguendo lo stesso itinerario.[10]
Nel marzo 2021, Neos ha annunciato l'apertura di rotte passeggeri verso nuove destinazioni in Nord America: New York e Toronto, città verso cui operava già voli cargo. Nel mese di aprile, la compagnia ha ricevuto un'approvazione provvisoria dal Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti d'America.[11][12] Sempre ad aprile, Neos ha annunciato la rotta Milano–Il Cairo.
Il 21 aprile 2021 Neos è entrata a far parte del programma IATA Travel Pass, risultando la prima compagnia aerea italiana ad aderire.[13] Questo "passaporto digitale", implementato tramite un'app mobile, favorisce la ripresa dei viaggi internazionali post COVID-19, consentendo ai passeggeri di gestire in modo semplice e sicuro i propri spostamenti, nel rispetto dei requisiti sanitari.[14]
Dopo il ritiro dei primi due Boeing 737-800 (ottobre 2022), l’azienda ha aggiunto alla flotta due esemplari più recenti della stessa serie, entrambi ex Nordwind: il primo a dicembre 2022 e il secondo nel marzo 2023. La flotta si è ampliata ulteriormente con l’arrivo, da Seattle, il 7 marzo 2024 del quinto Boeing 737 MAX 8.[15]
Durante la stagione estiva 2024, con l'apertura della tratta Palermo–New York, il Boeing 737-800 immatricolato EI-GRJ, mai entrato in servizio con la livrea aziendale, ha ricevuto una colorazione speciale per promuovere la nuova rotta. A novembre 2024 il velivolo è stato riconsegnato al proprietario. Nel 2025 Neos ha preso in consegna altri tre Boeing 737 MAX 8, raggiungendo così un totale di otto esemplari operativi nella flotta.[16]
Remove ads
Identità aziendale
Livrea e immatricolazioni

Nel corso degli anni, i colori di Neos sono sempre stati ispirati a quelli del partner tedesco TUI. Nel 2017 la livrea è stata aggiornata: il primo velivolo a riceverla è stato EI-NEO, il primo Boeing 787-9, consegnato il 18 dicembre 2017.[17] La nuova livrea presenta la parte superiore della fusoliera color azzurro, contornata inferiormente dal tricolore italiano. La coda include diverse gradazioni di azzurro e, al centro, il logo rosso della compagnia.[18]
Nel 2023 anche I-NEOZ[19] è stato ridipinto. Attualmente I-NEOU è l'unico aereo a conservare la vecchia livrea.
I Boeing 787-9 sono immatricolati in Irlanda, con il prefisso EI. Il suffisso delle registrazioni è stato scelto con particolare cura, richiamando la parola "nuovo" in diverse lingue: "NEO" in greco, "NEW" in inglese, "NEU" in tedesco, "NUA" in irlandese, "NYE" in norvegese e "XIN" in cinese.
Remove ads
Destinazioni

Neos effettua voli di linea e charter verso diverse destinazioni internazionali. La compagnia collega l'Europa, inclusi Italia, Grecia, Portogallo, Norvegia, Finlandia e Islanda, oltre al Mediterraneo e le Isole Baleari e Canarie.
Opera inoltre voli verso il Medio Oriente, tra cui Emirati Arabi Uniti, Giordania, Israele e Oman, e verso l'Africa, servendo Kenya, Tanzania, Senegal, Nigeria, Egitto, Tunisia, Capo Verde, Madagascar e Mauritius.
Nel continente asiatico, Neos raggiunge India, Sri Lanka, Thailandia, Cina, Giappone e Kazakistan.
La compagnia è presente anche nelle Americhe, con collegamenti verso Stati Uniti, Canada, Messico, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana e Giamaica.
Infine, offre voli verso mete tropicali e di lungo raggio come le Maldive e l'Oceano Indiano.
Accordi commerciali
Al 2025, Neos Air ha accordi di code sharing con le seguenti compagnie:
Flotta
Flotta attuale


A luglio 2025 la flotta di Neos Air è composta dai seguenti aeromobili:[26]
Flotta storica

Neos Air operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[26]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads