Timeline
Chat
Prospettiva

Ningbo Challenger 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Tetjana Lužans'ka e Zheng Saisai erano le detentrici del titolo.

Fatti in breve Ningbo Challenger 2012 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Ningbo Challenger 2012.

Il doppio femminile del torneo di tennis Ningbo Challenger 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Shūko Aoyama e Chang Kai-chen che hanno battuto in finale Luzhanska e Zheng 6–2, 7–5.

Remove ads

Teste di serie

  1. Regno Unito (bandiera) Anne Keothavong / Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas / Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
64[6]
 Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
26[10]  Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
6 77
 Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
677  Cina (bandiera) W Liu
 Cina (bandiera) S Sun
1 65
 Thailandia (bandiera) L Kumkhum
 Thailandia (bandiera) V Wongteanchai
363  Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
6 6
4 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
66  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) Y Xu
3 2
WC Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) R Tian
44 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
2 5
WC Cina (bandiera) Y Hu
 Cina (bandiera) K Zhang
56[0]  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) Y Xu
6 7
 Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Cina (bandiera) Y Xu
74[10]  Stati Uniti (bandiera) T Lužans'ka
 Cina (bandiera) S Zheng
2 5
 Taipei cinese (bandiera) S-y Hsieh
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
22  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Taipei cinese (bandiera) K-c Chang
6 7
 Giappone (bandiera) S Aoyama
 Taipei cinese (bandiera) K-c Chang
66  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Taipei cinese (bandiera) K-c Chang
3 6 [11]
 Australia (bandiera) M Adamczak
 Cina (bandiera) H Xinyun
66  Australia (bandiera) M Adamczak
 Cina (bandiera) H Xinyun
6 4 [9]
3 Regno Unito (bandiera) A Keothavong
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
12  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Taipei cinese (bandiera) K-c Chang
6 6
 Italia (bandiera) A Brianti
 Francia (bandiera) C Garcia
w/o  Giappone (bandiera) E Sema
 Giappone (bandiera) Y Sema
3 2
WC Cina (bandiera) Y Duan
 Cina (bandiera) Y Zhou
 Italia (bandiera) A Brianti
 Francia (bandiera) C Garcia
5 77 [8]
 Giappone (bandiera) E Sema
 Giappone (bandiera) Y Sema
66  Giappone (bandiera) E Sema
 Giappone (bandiera) Y Sema
7 64 [10]
2 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
 Cina (bandiera) S Zhang
13
Remove ads

Note

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads