Timeline
Chat
Prospettiva

Olentzero

personaggio del folklore basco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Olentzero
Remove ads

L'Olentzero[1] è una figura del folklore basco, popolare portatore di doni durante il periodo natalizio: è rappresentato come un carbonaio che, la notte della Vigilia di Natale (normalmente), scende dalle montagne per annunciare la nascita di Gesù[2] (chiamato nelle leggende basche Kixmi).

Thumb
Olentzero a Hendaye/Hendaia (Francia)
Thumb
Raffigurazione di Olentzero a Lezo (Gipuzkoa)
Thumb
Altra raffigurazione di Olentzero a Lezo
Thumb
Raffigurazione di Olentzero nell'Aeroporto di Bilbao
Thumb
Persona camuffata da Olentzero a Beasain (Gipuzkoa)

La tradizione – che ha forse avuto origine nella zona intorno a Lesaka (Navarra) – è radicata nelle montagne della Navarra e della Gipuzkoa e si è diffusa relativamente di recente anche nel resto del territorio basco.[3]

Remove ads

Il personaggio

Il carbonaio Olentzero viene descritto come un uomo grasso, sporco di carbone, ubriacone e di buona forchetta e rappresentato con una pipa in bocca, un fucile in spalla e un bouquet di fiori in mano.[4]
Lo scrittore e compositore José Gonzalo Zulaika, noto come Aita Donostia (lett. “Padre/Papà Donostia”, 1886-1956), lo descrisse come buruhandia, entendimendu gabea, vale a dire “testone senza intelligenza”.[5]
Alcune persone lo descrivono come una creatura mostruosa con 365 o 366 occhi (uno in più dei giorni dell'anno).[6]

Remove ads

Leggende

Alcune leggende fanno risalire la figura di Olentzero agli jentilak, che nel folklore basco sono dei giganti che abitano i Pirenei.
Altre leggende raccontano di un neonato abbandonato nei boschi e poi ritrovato da una fata, che gli diede il nome di Olentzero e poi lo fece adottare da un'anziana coppia senza figli che viveva nella foresta. Una volta cresciuto, Olentzero avrebbe continuato a vivere nei boschi, dove si sarebbe dedicato all'estrazione del carbone vegetale.

Remove ads

Etimologia

Sull'origine del nome Olentzero, vi sono diverse teorie: la teoria più accettata lo fa derivare da onentzero (Onentzat aro o Onentzako aro), che in lingua basca significa “tempo dei buoni”.
Questa parola viene attestata per la prima volta nel XVI secolo da Lope de Isasi, che dice: A la noche de Navidad (llamamos) onenzaro, la sazón de los buenos, vale a dire “Chiamiamo la Vigilia di Natale onenzaro, la ‘stagione dei buoni’”.
Altre teorie[7]:

Tradizioni

La tradizione più diffusa legata alla figura di Olentzero è quella di portare in processione una sua effigie, processione accompagnata normalmente da canti natalizi e dal suono del txistu, il tipico strumento a fiato basco.[8]

Canzoni su Olentzero (Olentzero kantak)

Canzone su Olentzero

La tradizione di Olentzero ha ispirato una serie di canzoni natalizie sulla sua figura chiamate, in lingua basca, Olentzero kantak). Tra queste ricordiamo: Olentzero e Olentzero buru handia (“Il testone di Olentzero”[9]).
Le prime due strofe del brano Olentzero recitano così:

Olentzero

(basco)
«Olentzero joan zaigu


mendira lanera,
intentzioarekin
ikatz egitera.
Aditu duenean
Jesus jaio dela
lasterka etorri da
berri ematera.

Horra horra
gure Olentzero
pipa hortzetan dula
eserita dago.
Kapoiak ere ba'itu
arraultzatxoekin
bihar meriendatzeko
botila ardoakin.


[...]»
(italiano)
«Olentzero è andato


a lavorare in montagna
con l'intenzione
di fabbricare del carbone.
Quando udì
che era nato Gesù ,
venne di corsa
per portare la notizia

Ecco, ecco
il nostro Olentzero,
con la pipa tra i denti
sta seduto.
Egli ha anche dei capponi
con delle uova
per festeggiare domani
con una bottiglia di vino ”
[...]»

Remove ads

Olentzero nel cinema e nelle fiction

La figura di Olentzero non ha ispirato soltanto canzoni, ma anche alcuni film. Tra questi ricordiamo:

  • Olentzero, un cuento de Navidad, film del 2002, diretto dal regista Juan José Elordi
  • Olentzero y el tronco mágico (Titolo italiano: Il segreto del bosco), film d'animazione del 2005 dello stesso regista
  • È apparso in qualche puntata de Il segreto, nelle sembianze di Antón (o almeno, così credeva Quintina)
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads