Timeline
Chat
Prospettiva

Open Barletta 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dell'Open Barletta 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Open Barletta 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Open Barletta 2012.

Lukáš Rosol e Igor Zelenay erano i detentori del titolo, ma Rosol quest'anno non ha partecipato.

Zelenay ha giocato con Jonathan Marray.

Johan Brunström e Dick Norman hanno battuto in finale Marray e Zelenay 6–4, 7–5.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
67
 Italia (bandiera) G Micolani
 Italia (bandiera) G Portaluri
45 1  Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
4 7 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) J Satral
 Rep. Ceca (bandiera) M Schmid
36[0]  Spagna (bandiera) J Martí
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
6 5 [5]
 Spagna (bandiera) J Martí
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
63[10] 1  Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
7 6
4 Italia (bandiera) A Motti
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
66  Slovenia (bandiera) A Bedene
 Serbia (bandiera) M Zekic
5 4
WC Italia (bandiera) F Faggella
 Italia (bandiera) S Napolitano
30 4  Italia (bandiera) A Motti
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
3 2
 Slovenia (bandiera) A Bedene
 Serbia (bandiera) M Zekic
66  Slovenia (bandiera) A Bedene
 Serbia (bandiera) M Zekic
6 6
 Italia (bandiera) E Burzi
 Italia (bandiera) S Galvani
32 1  Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
6 7
 Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Giannessi
66 2  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
4 5
WC Serbia (bandiera) F Krajinović
 Croazia (bandiera) N Mektić
41  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) A Giannessi
1 6 [5]
 Germania (bandiera) D Brands
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
665[10]  Germania (bandiera) D Brands
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
6 3 [10]
3 Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
377[3]  Germania (bandiera) D Brands
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
3 4
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
 Rep. Ceca (bandiera) D Lojda
66 2  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6 6
 Spagna (bandiera) I Cervantes Huegun
 Spagna (bandiera) G Olaso
23  Polonia (bandiera) M Kowalczyk
 Rep. Ceca (bandiera) D Lojda
1 3
WC Spagna (bandiera) O Burrieza-López
 Spagna (bandiera) S Pérez-Pérez
34 2  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6 6
2 Regno Unito (bandiera) J Marray
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads