Timeline
Chat
Prospettiva
Osservatorio di Mauna Kea
insieme di telescopi indipendenti colloctai sull'isola Hawaii Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'osservatorio di Mauna Kea è un insieme di telescopi indipendenti, collocati sulla cima del vulcano Mauna Kea sull'isola Hawaii, la maggiore dell'arcipelago omonimo.

Il sito comprende un'area speciale di 2 km², nota come il "Distretto astronomico" ("Astronomical Precinct"), all'interno della riserva scientifica del Mauna Kea. I lavori per un primo osservatorio (il Mees Solar Observatory) furono eseguiti tra 1962 e il 1964,[1] mentre il Distretto astronomico fu istituito su interesse della NASA nel 1967.[2]
Remove ads
Posizione
Riepilogo
Prospettiva
L'Università delle Hawaii gestisce il sito e affitta l'area a molte organizzazioni internazionali che hanno investito ingenti somme di denaro in scienza e tecnologia.
Il recinto astronomico è situato all'interno dell'area per la protezione della cultura hawaiana ("Historical Preservation Act"). Il canto hawaiano della creazione racconta del Mauna Kea come il progenitore del popolo hawaiano.
L'altitudine e l'isolamento in mezzo all'oceano Pacifico rendono il Mauna Kea in assoluto uno dei migliori siti al mondo per l'osservazione astronomica. È anche il luogo ideale per osservazioni nell'infrarosso alle lunghezze d'onda submillimetriche. Il seeing medio del Mauna Kea lo colloca tra i migliori per la qualità delle immagini nel visibile e nell'infrarosso con una risoluzione media di soli 0,43 secondi d'arco.
Gli alloggi degli astronomi e ricercatori sono situati a quota 2 835 metri slm (9 300 piedi). La stazione per i visitatori si trova a quota 2775 m (9 200 piedi). L'altezza della cima del Mauna Kea è così elevata che si suggerisce ai visitatori e ai ricercatori di sostare almeno 30 minuti in un luogo riparato a un livello poco inferiore (al Onizuka Visitor’s Cente, posto a 2 800 metri) prima di esporsi all'esterno, in modo da acclimatarsi alle condizioni atmosferiche e all'altitudine.[3]
Remove ads
Telescopi
Riepilogo
Prospettiva

1:CSO; 2:JCMT; 3:SMA; 4:Subaru; 5:Keck; 6:IRTF; 7:CFHT; 8:Gemini North; 9:UH88; 10:UKIRT; 11UH24:
I telescopi che si trovano sulla cima del Mauna Kea sono finanziati da agenzie governative di diverse nazioni[4] L'Università delle Hawaii gestisce direttamente due telescopi. In totale sono presenti 13 telescopi, di cui 9 ottici/infrarosso, 3 submillimetrici e 1 radiotelescopio:[5]
- Canada–France–Hawaii Telescope (CFHT): Canada, Francia, Università delle Hawaii
- Gemini North Telescope: Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Cile, Australia, Argentina, Brasile
- Infrared Telescope Facility (IRTF): NASA
- James Clerk Maxwell Telescope (JCMT): Regno Unito, Canada, Paesi Bassi
- Telescopio Subaru: Giappone
- Sub-Millimeter Array (SMA): Taiwan, Stati Uniti
- United Kingdom Infrared Telescope (UKIRT): Regno Unito
- University of Hawai'i 88-inch telescope (UH88): Università delle Hawaii
- University of Hawai'i 24-inch telescope (UH24): Università delle Hawaii a Hilo
- Un'antenna del Very Long Baseline Array (VLBA): Stati Uniti
- W. M. Keck Observatory: California Association for Research in Astronomy
Il seguente telescopio è stato dismesso a seguito di un piano di riqualificazione ambientale:[6]
Remove ads
Galleria d'immagini
- Telescopio Gemini
- Sub-Millimeter Array
- Caltech Submillimeter Observatory
- Telescopi Keck
- Antenna del VLBA
- Telescopio Subaru
- Specchio primario di uno dei Telescopi Keck
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads