Timeline
Chat
Prospettiva
Ottone del Carretto
politico e militare italiano (1170-1224), marchese di Savona Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ottone del Carretto (1160 circa – 1240 circa) è stato un nobile, politico e militare italiano di stirpe franca, discendente dalla dinastia degli Aleramici attraverso i marchesi Del Vasto; ereditò il titolo di marchese di Savona ma preferì, per primo, adottare quello di "De Carreto", derivato dal nome del castello vicino a Cairo che divenne la sua residenza principale.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio di Enrico I del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il primo di quattro figli. Suoi fratelli furono Enrico II (*~1170 †~1231), Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona, Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).
Da Ottone discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego[1] e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame".
Alla morte del genitore, i fratelli si divisero i domini paterni: il territorio ottenuto da Ottone si spingeva verso nord-est fino quasi ad Acqui, dove si trovavano i feudi di Sessame, Bubbio, Cassinasco, Monastero Bormida e Ponti. Da Ponti il confine scendeva verso sud lungo la valle della Bormida di Spigno, fino ai castelli di Dego, Carretto, Cairo.
Ottone rinunciò rapidamente alla propria autonomia politica. Nell'aprile 1191 vendette per 1500 lire tutti i residui beni e diritti feudali, che deteneva a Savona e nei territori circostanti. Successivamente Ottone cedette anche i diritti feudali sui propri domini nelle Langhe, parte al comune di Asti (1209) e parte a quello di Genova (1214), ottenendone in cambio un compenso e la reinvestitura degli stessi beni come vassallo per sé e per i suoi eredi.
Nel 1194 fu eletto podestà dai genovesi, che guidò nella spedizione voluta da Enrico VI di Svevia in Sicilia. Lo Hohenstaufen aveva promesso ai liguri, in cambio del loro aiuto, la città di Siracusa e la Val di Noto. Nonostante il successo ottenuto l'imperatore rifiutò di mantenere i patti poiché il del Carretto era stato eletto podestà senza i crismi dell'ufficialità, dato che aveva assunto la carica a causa della morte per febbri del suo predecessore, Uberto de' Olevano.
Nel 1212 fu eletto podestà di Asti.
Negli anni successivi sino alla morte fu coinvolto nelle vicende politiche della Liguria e del basso Piemonte.
La data di morte è ignota ma è da porre tra il 1237, ultima apparizione in vita del suo nome in un documento, ed il 1242.
Remove ads
Matrimonio e discendenza
Ottone si sposò con Alda Embriaco, figlia di Ugo, signore di Gibelletto. La coppia ebbe tre figli:
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ottone III (Tete) | Anselmo III del Monferrato | ||||||||||||
N.N. | |||||||||||||
Bonifacio Del Vasto | |||||||||||||
Berta di Torino | Olderico Manfredi II | ||||||||||||
Berta di Milano | |||||||||||||
Enrico I | |||||||||||||
Ugo I di Vermandois | Enrico I di Francia | ||||||||||||
Anna di Kiev | |||||||||||||
Agnese di Vermandois | |||||||||||||
Adelaide di Vermandois | Erberto IV di Vermandois | ||||||||||||
Adelaide del Vexim (o di Valois) | |||||||||||||
Ottone Del Carretto | |||||||||||||
Ranieri I del Monferrato | Guglielmo IV del Monferrato | ||||||||||||
Otta di Agliè | |||||||||||||
Guglielmo V del Monferrato | |||||||||||||
Gisella di Borgogna | Guglielmo I di Borgogna | ||||||||||||
Stefania di Borgogna | |||||||||||||
Beatrice del Monferrato | |||||||||||||
Leopoldo III di Babenberg | Leopoldo II di Babenberg | ||||||||||||
Ida di Formbach-Ratelnberg | |||||||||||||
Giuditta di Babenberg | |||||||||||||
Agnese di Waiblingen | Enrico IV di Franconia | ||||||||||||
Berta di Savoia | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads