Timeline
Chat
Prospettiva
Oulastrea crispata
specie di corallo delle madrepore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Oulastrea crispata (Lamarck, 1816) è una specie di madrepora. È l'unica specie del genere Oulastrea e della famiglia Oulastreidae.[1].
Remove ads
Descrizione
Oulastrea crispata è una corallo ermatipico coloniale. Le colonie si sviluppano a forma di plocoide, o incrostanti o in piccoli massi e solitamente sono di piccole dimensioni (qualche centimetro), ma possono anche superare i 10 cm. La specie è detta anche "corallo zebra" per la sua caratteristica distintiva di avere uno scheletro di colore marrone scuro/nero con setti radiali bianchi. I polipi hanno molti tentacoli lunghi e sottili e sono di colore brunastro, a volte con una sfumatura verdastra e una bocca verde brillante.[2]
I coralliti sono di forma arrotondata e dimensioni uniformi che variano da 4 a 7 mm. I setti, sono in numero di 30-40 la metà dei quali raggiungono la columella. I lobuli paliformi sono raramente sviluppati.[2]
Questa specie di solito cresce sul substrato roccioso nella zona infralitorale e talvolta nella zona intertidale a profondità di 10–20 m. Solitamente vivono in simbiosi con la zooxanthellae Symbiodinium.[2]
Remove ads
Distribuzione e habitat
Sono diffuse nell'Indo-Pacifico centrale, lungo le coste dell'Asia sud-orientale fino alla regione temperata del Giappone centrale. Il suo limite più settentrionale è stato rilevato nell'isola di Sado (Giappone). Può sopravvivere in condizioni ambientali molto rigide, come forte insolazione, elevata copertura algale, bassa salinità e basse temperature.[2]
Tassonomia
La classificazione del genere Oulastrea ha subito nel tempo diverse variazioni: inizialmente venne classificato nella famiglia Faviidae,[3] poi nella famiglia Incertae sedis,[4] quindi a partire dal 2013, nella famiglia monospecifica delle Oulastreidae.[5]
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads