Timeline
Chat
Prospettiva

Peter Vaughan

attore britannico (1923-2016) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Peter Vaughan, all'anagrafe Peter Ewart Ohm (Wem, 4 aprile 1923Mennings Heath, 6 dicembre 2016), è stato un attore britannico.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Peter Ewart Ohm[1] nacque il 4 aprile 1923[2] a Wem, Shropshire, figlio di Max Ohm impiegato di banca, emigrato dall'Austria[3] e Eva Wright, infermiera.[4] La famiglia si spostò a Wellington (Shropshire). Vaughan compose in quel periodo a scuola un poema che venne applaudito da chi lo ascoltò.[5] Dall'età di sette anni visse nello Staffordshire,[6] dove frequentò la Uttoxeter Grammar School.[4] Dopo la scuola frequentò a Wolverhampton il Repertory Theatre nel 1939, e altri teatri. In quel periodo adottò il nome d'arte Peter Vaughan.[3]

Durante il servizio militare nel British Army durante la seconda guerra mondiale, divenne second lieutenant nel Royal Corps of Signals il 9 giugno 1943,[7] e servì in Normandia, Belgio, e estremo oriente.[2][8] Alla fine della guerra fu a Singapore durante la liberazione della Prigione Changi.[4]

Attivo dal 1960, partecipò ai più diversi generi di pellicole. Le sue migliori interpretazioni sono legate agli anni della maturità: è stato Tom Hedden in Cane di paglia (1971) di Sam Peckinpah, Mr. Helpmann in Brazil (1985) di Terry Gilliam, con cui aveva già interpretato l'orco in I banditi del tempo (1981), e il padre di Anthony Hopkins in Quel che resta del giorno (1993) di James Ivory.

Ha interpretato inoltre il maestro Aemon Targaryen nella prima, terza, quarta e quinta stagione della serie televisiva Il Trono di Spade.

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Peter Vaughan è stato doppiato da:

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads