Timeline
Chat
Prospettiva

Planetes

anime e manga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Planetes
Remove ads

Planetes (プラネテス?, Puranetesu) è un manga di genere fantascientifico di Makoto Yukimura serializzato in Giappone da gennaio 1999 a gennaio 2004. La serie è stata in seguito raccolta in quattro volumi tankōbon, pubblicati dal 23 gennaio 2001 al 23 febbraio 2004. L'edizione italiana è stata pubblicata da Panini Comics dal 22 maggio 2003 al 17 febbraio 2005.

Fatti in breve プラネテス, Genere ...

In seguito ne è stata tratta una serie televisiva anime realizzata da Sunrise e composta da 26 episodi. È stata trasmessa dalla NHK dal 4 ottobre 2003 al 17 aprile 2004 e distribuita in Italia dalla francese Beez Entertainment in sei DVD nel 2006. Il primo episodio è stato trasmesso da MTV Italia il 29 settembre 2006 durante l'Anime Week e l'intera serie è stata trasmessa da AXN nel contenitore Animax nel 2008. È stato trasmesso in chiaro su Rai 4 il giovedì in seconda serata dal 20 settembre 2012[1] al 18 aprile 2013[2]. Inoltre è stato trasmesso sul canale internet VVVVID in collaborazione con Dynit nel 2016.

Sia il manga che l'anime sono stati insigniti del prestigioso premio Seiun rispettivamente nel 2002 e nel 2005.

Remove ads

Trama

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Planetes.

Planetes segue la storia di un gruppo di raccoglitori di detriti spaziali della Sezione Space Debris, una unità della multinazionale Technora Corporation, il cui compito consiste nel prevenire danni o distruzioni di satelliti, stazioni orbitanti e navi spaziali da parte di rottami e detriti liberi di vagare lungo l'orbita terrestre (quello che spesso viene anche definito inquinamento spaziale o anche in inglese space debris).

Per farlo si servono di una nave spaziale vecchia di trent'anni, la DS-12, ribattezzata dal proprio equipaggio Toy Box, e di attività extraveicolari cui sono stati precedentemente addestrati. La "Toy Box" in seguito verrà sostituita dalla "Toy Box 2".

La storia si svolge fra il 2075 e il 2080, e la colonizzazione dello spazio sembra essere diventata realtà. Sulla Luna è stata costruita una stazione permanente come punto di partenza per la colonizzazione di Marte e degli altri pianeti del Sistema Solare. Non tutti però sono favorevoli a questa scelta. Organizzazioni clandestine come il "Fronte per la Difesa Spaziale", attivo anche sul versante terroristico, sono decise a contestare le nazioni più potenti del pianeta per impedire all'uomo di sprecare tutte le proprie risorse per la soddisfazione di un desiderio meramente egoistico.

I raccoglitori di debris della Technora si ritroveranno dunque spesso coinvolti nei piani di sabotaggio e nelle azioni dimostrative del gruppo terroristico e saranno costretti a svolgere il proprio lavoro in condizioni altamente proibitive. Ma la storia più che parlare di faide tra organizzazioni o lotte intestine alla Terra, parla semplicemente di loro, dei loro problemi e della loro solitudine. Solo nell'anime la Sezione Debris è considerata la sezione meno importante dell'azienda (spesso viene chiamata in modo dispregiativo "Sezione Han" che in giapponese vuol dire "superficiale", "insignificante", concetto reso nella versione italiana dell'anime col nomignolo di "Mezza Sezione") e i suoi membri sono costretti a lavorare duramente per dimostrare il proprio valore e realizzare i propri sogni.

Gli episodi girano a volte attorno alla raccolta dei detriti, ma più spesso questo pretesto viene utilizzato solo come metodo narrativo per poter sviluppare i personaggi e i loro rapporti affettivi. Lassù, nello spazio, ci si sente piccoli e soli e ci si interroga spesso sul perché della propria esistenza, sul perché della vita umana, e persino sull'esistenza di Dio.

La storia è strutturata in modo da non lasciare nulla al caso: tutte le situazioni descritte si basano su presupposti scientifici veri e delineano un mondo coerente e realistico degno dei migliori romanzi di fantascienza.

Altri elementi di spicco nella trama includono un'imminente missione esplorativa su Giove a bordo della nave sperimentale Von Braun, alimentata da motori tandem-mirror a fusione nucleare 3He, e i tentativi di Hachimaki di entrare a far parte della missione. Molti altri argomenti vengono sviluppati durante la serie contribuendo a svelare il carattere dei protagonisti e le motivazioni che li hanno spinti a raggiungere le stelle.

Remove ads

Astronavi

Riepilogo
Prospettiva

DS-12

La DS-12 (nota anche come Toy box) è una nave spaziale destinata al recupero di spazzatura spaziale, che nel 2075 è in orbita già da più di trent'anni. In realtà esistono due versioni differenti della DS-12. La prima e più vecchia, va distrutta quando Fee la manda contro un satellite per cambiarne la rotta, già dirottata in precedenza dal "Fronte per la difesa stellare", un gruppo terroristico che mirava a provocare la sindrome di Kessler per impedire all'uomo di continuare ad espandersi nello spazio. La Toy box 2 è di dimensioni minori rispetto alla versione precedente ed è tecnologicamente più avanzata. Il contenitore per i rifiuti ha cambiato forma e i macchinari per la raccolta dei detriti si trovano nella parte anteriore.

Von Braun

La Von Braun è una nave spaziale sperimentale progettata da Werner Rocksmith per raggiungere Giove e deve il suo nome al pioniere dello spazio Wernher von Braun, progettista delle tristemente note V2 naziste e capostipite del programma spaziale statunitense. La Von Braun è alimentata da motori tandem-mirror a fusione nucleare 3He e dovrebbe poter raggiungere Giove in appena sette anni di viaggio (allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non è però possibile la progettazione di una nave simile). Nelle zone abitative è presente un campo di gravità artificiale ricreato per mezzo della forza centrifuga. Sono presenti inoltre delle Bio-farm, serre automatiche dedicate alla coltivazione dei vegetali e alla vita animale necessari per il sostentamento nutritivo dell'equipaggio.

Remove ads

Produzione

Riepilogo
Prospettiva

Realismo

Diversamente da altri anime e manga ambientati nello spazio, o comunque basati su trame fantascientifiche, Planetes vanta di seguire una descrizione molto realistica dello spazio e del viaggio spaziale, collocandosi così nel genere chiamato fantascienza hard. La storia descrive navi che non emettono suoni nel vuoto e astronauti che soffrono continuamente di malattie dovute alla permanenza nello spazio, come ad esempio avvelenamento da radiazioni, cancro, osteoporosi e problemi psicologici dovuti alla lunga permanenza nel vuoto siderale oltre l'atmosfera terrestre.

Molte delle tecnologie descritte in questo anime sono ispirate a quelle utilizzate nella serie Gundam, ad esempio l'utilizzo della reazione tra Elio-3 e Deuterio per produrre energia o lo sfruttamento di tute con reattori posti sugli arti e sul petto per muoversi in assenza di gravità.

Nono, la ragazza nata sulla Luna, è diventata anormalmente alta a causa della bassa gravità del satellite. Concetti come il movimento in presenza di bassa gravità o l'assenza totale di peso sono illustrati in continuazione e molto naturalmente. Anche la necessità di recuperare i detriti spaziali, tema centrale nella trama di Planetes, è basata su un problema reale e in continuo aumento per gli astronauti dei nostri tempi[3].

L'opera si ricollega inoltre alla storia della missilistica e del volo spaziale. La sigla di apertura dell'anime è costituita da una sequenza simile a quella della serie televisiva Star Trek: Enterprise ed è costituita da un montaggio di immagini della storia della conquista dello spazio dalla mitologia greca ed egizia sino alla "moderna" ambientazione della serie. Durante la sequenza si susseguono immagini animate di pietre miliari della conquista dello spazio, come i primi test missilistici di Robert Goddard, i missili V2, lo Sputnik 1, il cane Laika, il razzo Vostok, l'Apollo 11, lo Skylab, la Mir, la Stazione spaziale internazionale e lo Space Shuttle Endeavour. Un'altra citazione importante per quanto riguarda l'esplorazione dello spazio è riferita a 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Riferimenti ai pionieri dello spazio come Konstantin Tsiolkovsky, Robert Goddard, Wernher von Braun e Hermann Oberth sono fatti regolarmente. Lo stesso personaggio di Yuri sembra in effetti essere stato ricalcato sul primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin.

L'alta aderenza tecnico-scientifica della serie è dovuta alla collaborazione con l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA[4][5]. La versione americana del DVD riporta interviste a due scienziati della sezione Detriti Spaziali della NASA. Al tempo entrambi gli scienziati affermarono come l'idea di effettuare un rendezvous con i detriti in orbita fosse inverosimile, poiché avrebbe comportato un notevole consumo di carburante rispetto alla piccola quantità di materiale recuperabile. Oggigiorno però si torna a parlare di missioni di recupero o, per meglio dire, di "active debris removal", più che altro con l'intenzione di rimuovere oggetti particolarmente pericolosi da orbite di particolare interesse[6]. Da notare che uno dei precedenti direttori della sezione detriti orbitali della NASA è stato Donald J. Kessler, lo scienziato che ipotizzò l'omonima sindrome di Kessler, che viene citata numerose volte sia nell'anime che nel manga.

Tecnica

Yukimura cura in maniera particolareggiata la grafica del mecha design, delle basi e degli ospedali sparsi per la Terra e la Luna. Una cura per il dettaglio maniacale che sembra favorire le macchine a discapito degli stessi personaggi protagonisti, tanto la loro definizione è alta. Il disegno rimane comunque preciso e particolareggiato per tutta la storia.

Il disegno dell'anime si contraddistingue molto visibilmente dalla tecnica impiegata da Yukimura. Alcune delle navi spaziali e delle stazioni orbitanti sono realizzate in 3D servendosi della computer grafica e il disegno dei personaggi tende a rendere ognuno di loro più "adulto" della propria controparte cartacea.

Remove ads

Manga

Riepilogo
Prospettiva

Planetes è stato serializzato in Giappone da gennaio 1999 a gennaio 2004 sulla rivista Weekly Morning di Kōdansha. In seguito è stato raccolto in quattro volumi tankōbon, pubblicati dal 23 gennaio 2001 al 23 febbraio 2004. L'edizione italiana è stata pubblicata da Panini Comics dal 22 maggio 2003 al 17 febbraio 2005.

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...
Remove ads

Anime

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Planetes.
Thumb
I protagonisti di Planetes, così come appaiono al termine della quarta puntata dell'anime

Nel giugno 2002 Sunrise e Bandai Visual iniziarono a discutere di una possibile coproduzione animata di genere fantascientifico. La scelta ricadde su Planetes, attento al realismo scientifico così come alla psicologia e ai drammi umani dei suoi protagonisti.

L'anime venne prodotto da Yoshitaka Kawaguchi e diretto dal regista Gorō Taniguchi, ed essendo composto da 26 episodi divenne necessario realizzare nuove puntate, mai apparse nell'opera cartacea. I produttori della serie TV decisero dunque di modificare in parte la vicenda, facendo apparire Tanabe come protagonista sin dal primo episodio della serie per poi plasmare i successivi episodi sulla sua esperienza nello spazio e sulla missione di Hachimaki a bordo della Von Braun; gli eventi conclusivi della serie hanno a loro volta uno svolgimento differente da quelli presenti nel manga.

Colonna sonora

La colonna sonora di Planetes, musica orchestrale e corale, è composta da Kotaro Nakagawa. Frequente è l'uso del theremin e di strumenti a fiato tradizionali (Shakuhachi).

Sigla di apertura
Dive in the Sky, di Mikio Sakai
Sigle di chiusura
Wonderful Life,di Mikio Sakai (epp. 1-25)
PLANETES, di Hitomi Kuroishi (ep. 26)
Altre canzoni
A secret of the moon, di Hitomi Kuroishi (epp. vari)
Thanks my friend, di Mikio Sakai (ep. 13)
Remove ads

Riferimenti, citazioni ed influenze

Riepilogo
Prospettiva

Riferimenti ad altre opere

Parte dello staff di produzione dell'anime ha partecipato anche alla produzione di un'altra serie, che venne trasmessa nello stesso periodo dal network NHK, Twin Spica. Per questa ragione, si trovano alcuni velati riferimenti a quest'ultima serie all'interno di Planetes, come ad esempio:

  • Il nome dell'hotel sulla stazione spaziale ISPV-7 è Hotel Spica.
  • Nell'episodio 20 viene mostrato un test di isolamento che è molto simile al test di ingresso della National Space Academy in Twin Spica.
  • Le capsule di salvataggio sferiche, dette "palle di salvataggio", sono presenti in entrambe le serie.

Confronto tra anime e manga

Seppur differenti nello sviluppo della trama principale, delle sottotrame e in parte del cast di personaggi, l'anime e il manga presentano numerosi riferimenti reciproci, tra i quali:

  • "Nora", la mascotte della Technora Corporation nell'anime, è originariamente l'amico alieno di Hachimaki in un suo sogno ricorrente.[15]
  • Il gatto bianco che il Fronte di Liberazione Spaziale utilizza come avatar nell'anime per comunicare col Consiglio Supremo In.T.O nell'episodio 23, è la visione di Dio fatta da Hachimaki nel terzo volume del manga.
  • Nell'episodio 22, parte dello staff della Sezione Detriti dell'ISPV-7 visita gli uffici della Sezione Detriti sulla Luna, e trova che il suo staff è molto simile a loro. È un riferimento al fatto che, nel manga, la Sezione Detriti di cui fanno parte i protagonisti ha base sulla Luna.
  • In una striscia comica non canonica, detta yonkoma, nel manga, Tanabe viene sconfitta a pallavolo da Claire (che appare soltanto nell'anime). Tuttavia, la faccia di Claire non viene mostrata, e lei afferma che il disegnatore "Non è sicuro di disegnarla come si deve".[16]
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads