Timeline
Chat
Prospettiva
Populus nigra
specie di pianta della famiglia Salicaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il pioppo nero (Populus nigra L., 1753) è un albero della famiglia Salicaceae, originario dell'Europa centro-meridionale, del Nord Africa e delle regioni asiatiche occidentali.[2]
Remove ads
Descrizione
Può raggiungere e talvolta superare l'altezza di 25–30 m.
Il tronco si presenta dritto e spesso nodoso, la corteccia è molto scura. È una pianta a foglia caduca, di tipo semplice, bifacciale, con inserzione alterna. Le foglie si inseriscono tramite un picciolo lungo 3–7 cm. La lamina fogliare è ovato-triangolare con nervatura di tipo penninervio e lunga fino a 8–10 cm. L'apice fogliare è molto appuntito, mentre il margine è seghettato.
Remove ads
Varietà
Sono state sviluppate diverse cultivar di questa specie arborea.
La varietà Populus nigra var. italica, caratteristica per la chioma alta e stretta, selezionata in Lombardia nel XVII secolo, è nota comunemente come "pioppo cipressino" o "pioppo lombardo".[senza fonte]
La varietà Populus nigra var. plantierensis è molto simile al pioppo lombardo ma ha una chioma più folta e leggermente più allargata.[senza fonte]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads