Timeline
Chat
Prospettiva

Premi Oscar 2024

96ª edizione degli Academy Awards Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premi Oscar 2024
Remove ads

La 96ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 10 marzo 2024 ed è nuovamente stata presentata da Jimmy Kimmel, tornato alla conduzione del celebre evento per la quarta volta dopo le edizioni del 2017, 2018 e 2023[1].

Thumb
Il presentatore della serata Jimmy Kimmel.

Le candidature sono state annunciate il 23 gennaio 2024 al Samuel Goldwyn Theatre di Beverly Hills[2].

Il 9 gennaio 2024, durante la cerimonia dei Governors Awards[3], sono stati annunciati i premi speciali[4].

Il film più premiato è stato Oppenheimer, con 7 statuette vinte su un totale di 13 nomination, compresi i premi alla miglior regia e al miglior film.

Thumb
Il Dolby Theatre a Hollywood
Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore

Miglior attrice

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior sceneggiatura originale

Miglior film internazionale

Miglior film d'animazione

Miglior fotografia

Miglior scenografia

Migliori costumi

Migliori trucco e acconciatura

Migliori effetti visivi

Miglior montaggio

Miglior sonoro

Miglior colonna sonora originale

Miglior canzone originale

Miglior documentario

Miglior cortometraggio documentario

  • The Last Repair Shop, regia di Kris Bowers e Ben Proudfoot
  • The ABCs of Book Banning, regia di Trish Adlesic, Nazenet Habtezghi e Sheila Nevins
  • The Barber of Little Rock, regia di John Hoffman e Christine Turner
  • Island in Between, regia di S. Leo Chiang
  • Nǎi Nai & Wài Pó, regia di Sean Wang

Miglior cortometraggio

  • La meravigliosa storia di Henry Sugar (The Wonderful Story of Henry Sugar), regia di Wes Anderson
  • The After, regia di Misan Harriman
  • Invincible, regia di Vincent René-Lortie e Samuel Caron
  • Knight of Fortune, regia di Lasse Lyskjær Noer
  • Red, White and Blue, regia di Nazrin Choudhury e Sara McFarlane

Miglior cortometraggio d'animazione

  • War Is Over! Inspired by the Music of John & Yoko, regia di Dave Mullins
  • Letter to a Pig, regia di Tal Kantor
  • Ninety-Five Senses, regia di Jared Hess e Jerusha Hess
  • Our Uniform, regia di Yegane Moghaddam
  • Pachyderme, regia di Stéphanie Clément
Remove ads

Premi speciali

Oscar onorario

Premio umanitario Jean Hersholt

  • Michelle Satter[6]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads