Timeline
Chat
Prospettiva
Premio LUX
premio cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il premio LUX è un premio cinematografico assegnato annualmente a un film di produzione europea dal Parlamento europeo. È stato istituito nel 2007, a distanza di cinquant'anni dal Trattato di Roma. Nel settembre 2020, il premio è stato unito col People's Choice Award for Best European Film (degli European Film Awards) a creare il nuovo LUX European Audience Film Award.

Gli obiettivi del premio sono diffondere una diversa luce sul dibattito pubblico sull'integrazione europea e facilitare la circolazione dei film europei, superando la barriera linguistica che ostacola l'esistenza di un mercato cinematografico europeo comune.[1] In questa prospettiva gli 87.000 euro assegnati al film vincitore sono destinati a sottotitolarlo in tutte e ventitré le lingue ufficiali dell'Unione Europea e produrne una copia in pellicola per ogni Stato membro.
Il nome del premio deriva dal termine latino per luce, che è utilizzato anche per l'unità di misura dell'illuminamento.[1]
Il logo, su cui il trofeo vero e proprio è modellato, è una spirale di pellicola cinematografica ispirata alla Torre di Babele, intesa in senso positivo come simbolo della ricchezza della diversità, della pluralità linguistica e culturale dell'Unione Europea.[1]
Remove ads
Selezione e voto
Riepilogo
Prospettiva
Un comitato formato da 17 persone appartenenti all'ambiente cinematografico (produttori, distributori, direttori di festival, critici), la cui composizione è stabilita dal Comitato per la cultura e l'educazione del Parlamento europeo e rinnovata per un terzo ogni anno, con l'inclusione d'ufficio di un rappresentante del film vincitore l'anno precedente, seleziona dieci film che rispettino i seguenti criteri: devono essere di finzione o animazione, di durata superiore ai 60 minuti, incentrati sui temi dell'universalità dei valori europei, della diversità culturale e del processo di integrazione europei, prodotti o co-prodotti da Paesi appartenenti al MEDIA 2007 Programme (ogni membro dell'Unione europea, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), usciti fra il primo giugno dell'anno precedente e il 31 maggio dell'anno in corso.[2]
Fra i dieci film viene effettuata un'ulteriore selezione di una short-list di tre film, che vengono sottoposti al giudizio di una giuria formata da tutti i membri del Parlamento europeo, ai quali viene data ampia opportunità per poter vedere i tre film in competizione.[1]
Premio LUX (2007 - 2019)
LUX European Audience Film Award (dal 2020/2021)
(sintesi)
Remove ads
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
In grassetto il vincitore, a seguire gli altri due candidati della short-list e gli altri sette film selezionati.
2000
- 2007
- Ai confini del paradiso (Auf der anderen Seite, regia di Fatih Akın (Germania/Turchia)
- 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (4 luni, 3 saptamini si 2 zile), regia di Cristian Mungiu (Romania)
- Bella sempre (Belle toujours), regia di Manoel de Oliveira (Spagna/Francia)
- 2008
- Il matrimonio di Lorna (Le Silence de Lorna), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio)
- Delta, regia di Kornél Mundruczó (Ungheria/Germania)
- Občan Havel, regia di Miroslav Janek e Pavel Koutecký (Repubblica Ceca)
- Il resto della notte, regia di Francesco Munzi (Italia)
- Revanche - Ti ucciderò, regia di Götz Spielmann (Austria)
- Sügisball, regia di Veiko Õunpuu (Estonia)
- Svetat e golyam i spasenie debne otvsyakade, regia di Stephan Komandarev (Bulgaria/Germania/Ungheria/Slovenia)
- Sztuczki, regia di Andrzej Jakimowski (Polonia)
- To Verdener, regia di Niels Arden Oplev (Danimarca)
- Settimo cielo (Wolke 9), regia di Andreas Dresen (Germania)
- 2009
- Welcome, regia di Philippe Lioret (Francia)
- Eastern Plays, regia di Kamen Kalev (Bulgaria/Svezia)
- Sturm, regia di Hans-Christian Schmid (Germania/Danimarca/Paesi Bassi)
- 35 rhums, regia di Claire Denis (Francia/Germania)
- Ander, regia di Roberto Castón (Spagna)
- Für ein augenblick freiheit, regia di Arash T. Riahi (Austria/Francia)
- Katalin Varga, regia di Peter Strickland (Romania/Regno Unito/Ungheria)
- Lost Persons Area, regia di Caroline Strubbe (Belgio/Ungheria/Paesi Bassi/Germania/Francia)
- North, regia di Rune Denstad Langlo (Norvegia)
- Pandora's Box, regia di Yesim Ustaoglu (Turchia/Francia/Germania/Belgio)
2010
- 2010
- Die Fremde, regia di Feo Aladag (Germania)
- Akadimia Platonos, regia di Filippos Tsitos (Germania/Grecia)
- Illégal, regia di Olivier Masset-Depasse (Belgio/Francia/Lussemburgo)
- Bibliothèque Pascal, regia di Szabolcs Hajdu (Ungheria/Germania/Regno Unito)
- Indigène d'Eurasie, regia di Sharunas Bartas (Francia/Lituania/Russia)
- Io sono l'amore, regia di Luca Guadagnino (Italia)
- La bocca del lupo, regia di Pietro Marcello (Italia)
- Lourdes, regia di Jessica Hausner (Austria/Francia/Germania)
- Medalia de onoare, regia di Calin Peter Netzer (Romania/Germania)
- R, regia di Michael Noer e Tobias Lindholm (Danimarca)
- 2011
- Le nevi del Kilimangiaro (Les neiges du Kilimandjaro), regia di Robert Guédiguian (Francia)
- Attenberg, regia di Athina Rachel Tsangari (Grecia)
- Play, regia di Ruben Östlund (Svezia/Francia/Danimarca)
- Il cavallo di Torino (A Torinói ló), regia di Béla Tarr (Ungheria/Francia/Svizzera/Germania)
- Essential Killing, regia di Jerzy Skolimowski (Polonia/Norvegia/Irlanda/Ungheria)
- Habemus Papam, regia di Nanni Moretti (Italia/Francia)
- Miracolo a Le Havre (Le Havre), regia di Aki Kaurismäki (Finlandia/Francia/Germania)
- Mistérios de Lisboa, regia di Raúl Ruiz (Portogallo)
- Morgen, regia di Marian Crisan (Francia/Romania/Ungheria)
- Pina, regia di Wim Wenders (Germania/Francia/Regno Unito)
- 2012
- Io sono Li, regia di Andrea Segre (Francia/Italia)
- Csak a szél, regia di Bence Fliegauf (Francia/Germania/Ungheria)
- Tabu, regia di Miguel Gomes (Brasile/Francia/Germania/Portogallo)
- À perdre la raison, regia di Joachim Lafosse (Belgio/Francia/Lussemburgo/Svizzera)
- La scelta di Barbara (Barbara), regia di Christian Petzold (Germania)
- Cesare deve morire, regia di Paolo e Vittorio Taviani (Italia)
- Crulic – Drumul spre dincolo, regia di Anca Damian (Polonia/Romania)
- Buon anno Sarajevo (Djeca), regia di Aida Begić (Bosnia ed Erzegovina/Francia/Germania/Turchia)
- Sister (L'Enfant d'en haut), regia di Ursula Meier (Francia/Svizzera)
- Louise Wimmer, regia di Cyril Mennegun (Francia)
- 2013
- Alabama Monroe - Una storia d'amore (The Broken Circle Breakdown), regia di Felix van Groeningen (Belgio)
- Miele, regia di Valeria Golino (Francia/Italia)
- Il gigante egoista (The Selfish Giant), regia di Clio Barnard (Regno Unito)
- Äta Sova Dö, regia di Gabriela Pichler (Svezia)
- Grzeli Nateli Dgeebi, regia di Nana Ekvtimishvili e Simon Groß (Francia/Georgia/Germania)
- Krugovi, regia di Srdan Golubović (Croazia/Francia/Germania/Serbia/Slovenia)
- La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (Francia/Italia)
- La Plaga, regia di Neus Ballús (Spagna)
- Oh Boy!, regia di Jan Ole Gerster (Germania)
- Pevnost, regia di Lukáš Kokeš e Klára Tasovská (Repubblica Ceca)
- 2014
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski (Polonia/Danimarca)
- Diamante nero (Bande de filles), regia di Céline Sciamma (Francia)
- Class Enemy (Razredni sovraznik), regia di Rok Biček (Slovenia)
- Feher isten, regia di Kornél Mundruczó (Ungheria/Germania/Svezia)
- Hermosa juventud, regia Jaime Rosales (Spagna/Francia)
- Kreuzweg - Le stazioni della fede (Kreuzweg), regia di Dietrich Brüggemann (Germania/Francia)
- Le meraviglie, regia di Alice Rohrwacher (Italia/Svizzera/Germania)
- Macondo, regia di Sudabeh Mortezai (Austria)
- Forza maggiore (Force majeure), regia di Ruben Östlund (Svezia/Danimarca/Francia/Norvegia)
- Pazza idea (Xenia), regia di Panos H. Koutras (Grecia/Francia/Belgio)
- 2015
- Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia/Germania/Turchia)
- Mediterranea, regia di Jonas Carpignano (Francia/Germania)
- The Lesson - Scuola di vita (Urok), regia di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (Bulgaria/Grecia)
- 45 anni (45 Years), regia di Andrew Haigh (Regno Unito)
- Perfect Day (A Perfect Day), regia di Fernando León de Aranoa (Spagna)
- Rams - Storia di due fratelli e otto pecore (Hrútar), regia di Grímur Hákonarson (Danimarca)
- La legge del mercato (La loi du marché), regia di Stéphane Brizé (Francia)
- Il figlio di Saul (Saul Fia), regia di László Nemes (Ungheria)
- Toto and His Sisters (Toto si surorile lui), regia di Alexander Nanau (Germania/Ungheria/Romania)
- Sole alto (Zvizdan), regia di Dalibor Matanić (Croazia/Serbia/Slovenia)
- 2016
- Vi presento Toni Erdmann (Toni Erdmann), regia di Maren Ade (Germania/Austria/Romania)
- Appena apro gli occhi - Canto per la libertà (À Peine J’ouvre les Yeux), regia di Leyla Bouzid (Francia/Tunisia/Belgio/Emirati Arabi Uniti)
- La mia vita da Zucchina (Ma Vie de Courgette), regia di Claude Barras (Svizzera/Francia)
- A Syrian Love Story, regia di Sean McAllister (Regno Unito)
- Cartas da Guerra, regia di Ivo M Ferreira (Portogallo)
- A War (Krigen), regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
- La pazza gioia, regia di Paolo Virzi (Francia/Italia)
- Le cose che verranno (L'Avenir), regia di Mia Hansen-Løve (Francia/Germania)
- Sieranevada, regia di Cristi Puiu (Francia/Romania)
- Suntan, regia di Argyris Papadimitropoulos (Grecia)
- 2017
- Sami Blood (Sameblod), regia di Amanda Kernell (Svezia/Danimarca/Norvegia)
- 120 battiti al minuto (120 battements par minute), regia di Robin Campillo (Francia)
- Western, regia di Valeska Grisebach (Germania/Bulgaria)
- A Ciambra, regia di Jonas Carpignano (Italia/Brasile/Francia/Germania/Stati Uniti d'America/Svezia)
- Glory - Non c'è tempo per gli onesti (Слава), regia di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (Bulgaria/Grecia)
- Heartstone (Hjartasteinn), regia di Guðmundur Arnar Guðmundsson (Islanda/Danimarca)
- Un re allo sbando (King of the Belgians), regia di Peter Brosens e Jessica Woodworth (Belgio/Paesi Bassi/Bulgaria)
- Estate 1993 (Estiu 1993), regia di Carla Simón (Spagna)
- Ostatnia rodzina, regia di Jan P. Matuszynski (Polonia)
- L'altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen), regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)
- 2018
- La donna elettrica (Kona fer í stríð), regia di Benedikt Erlingsson (Islanda/Francia/Ucraina)
- The Other Side of Everything (Druga strana svega), regia di Mila Turajlić (Serbia/Francia/Germania/Qatar/Ungheria)
- Styx, regia di Wolfgang Fischer (Germania/Austria)
- Border - Creature di confine (Gräns), regia di Ali Abbasi (Svezia, Danimarca)
- Girl, regia di Lukas Dhont (Belgium/Pesi Bassi)
- Un'altra vita - Mug (Twarz), regia di Małgorzata Szumowska (Polonia)
- Utøya: July 22 (Utøya 22. juli), regia di Erik Poppe (Norvegia)
- Donbass (Донбас), regia di Sergei Loznitsa (Ucraina/Germania/Francia/Olanda/Romania)
- Lazzaro felice, regia di Alice Rohrwacher (Italia, Svizzera, Francia, Germania)
- Il silenzio degli altri (El silencio de otros), regia di Almudena Carracedo and Robert Bahar (Spagna)
- 2019
- Dio è donna e si chiama Petrunya (Gospod postoi, imeto i' e Petrunija), regia di Teona Strugar Mitevska (Macedonia/Belgio/Francia/Croazia/Slovenia)
- Il regno (El reino), regia di Rodrigo Sorogoyen (Spagna)
- Cold Case Hammarskjöld, regia di Mads Brügger (Danimarca, Svezia, Norvegia, Belgio)
- Clergy (Kler), regia di Wojciech Smarzowski (Polonia)
- Her Job (I douleia tis), regia di Nikos Labôt (Grecia/Francia/Serbia)
- Honeyland (Medena zemja), regia di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov (Macedonia del Nord)
- Le invisibili (Les invisibles), regia di Louis-Julien Petit (Francia)
- Ray & Liz, regia di Richard Billingham (Regno Unito)
- Systemsprenger, regia di Nora Fingscheidt (Germania)
- Čelovek, kotoryj udivil vsech, regia di Natal'ja Merkulova e Aleksej Čupov (Russia/Francia/Estonia)
2020
- 2021[3]
- Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (Romania)
- Corpus Christi (Boze Cialo), regia di Jan Komasa (Polonia/Francia)
- Un altro giro (Druk), regia di Thomas Vinterberg (Danimarca/Svezia/Paesi Bassi)
- 2021[4][5]
- Quo vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina, Austria, Paesi Bassi, Francia, Polonia, Norvegia, Germania, Romania, Turchia)
- Flee, regia di Jonas Poher Rasmussen (Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia)
- Große Freiheit, regia di Sebastian Meise (Austria, Germania)
- 2023[6]
- La sala professori (Das Lehrerzimmer), regia di İlker Çatak (Germania)
- 20.000 especies de abejas, regia di Estibaliz Urresola Solaguren (Spagna)
- Foglie al vento, regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)
- Sull'Adamant - Dove l'impossibile diventa possibile (Sur l'Adamant), regia di Nicolas Philibert (Francia, Giappone)
- Smoke Sauna Sisterhood, regia di Anna Hints (Estonia), (Francia) e (Islanda)
- 2024
- Animal, regia di Sofia Exarchou ·
Grecia
- Dahomey, regia di Mati Diop ·
Senegal ·
Francia
- Flow - Un mondo da salvare (Straume), regia di Gints Zilbalodis ·
Lettonia ·
Francia ·
Belgio
- Intercepted, regia di Oksana Karpovyč ·
Canada ·
Francia ·
Ucraina
- Julie zwijgt, regia di Leonardo van Dijl ·
Belgio ·
Svezia
- Animal, regia di Sofia Exarchou ·
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads