Timeline
Chat
Prospettiva

Proalbionbaatar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Proalbionbaatar
Remove ads

Proalbionbaatar è un generi di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Albionbaataridae. I resti fossili sono costituiti da due molari superiori isolati e provengono dal Giurassico superiore del Portogallo. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Remove ads

Descrizione

«Gli M1 della specie tipo sono lunghi 1.5 millimetri, con una formula dei cuspidi 5–6:6–7. condivide con i Paulchoffatiidae la mancanza di un'"ala" posterolinguale. Differisce dai paulchoffatiidi e dai Plagiaulacidae per gli M1 che hanno una corona più schiacciata con numerose piccole cuspidi[1]
Remove ads

Distribuzione

Giurassico superiore (Kimmeridgiano) della miniera di Guimarota, Leiria, in Portogallo.

Etimologia

Il nome Proalbionbaatar indica l'antico nome Albione (Ἀλβιών in greco antico) dato dai greci alle isole britanniche, più il suffisso Mongolo "baatar"= eroe, usato spesso nella classificazione dei multitubercolati. Il prefisso "pro" invece è riferito alla datazione di questo genere, antecedente ad Albionbaatar, una specie largamente simile rinvenuta in Inghilterra.

Specie

  • Proalbionbaatar plagiocyrtus (Hahn & Hahn, 1998), specie tipo per monotipia, venne scoperto nei sedimenti databili al Giurassico del Portogallo.

Tassonomia

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads