Timeline
Chat
Prospettiva

Albionbaataridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Albionbaataridae
Remove ads

Albionbaataridae è una famiglia di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata. I resti fossili provengono dal Giurassico superiore del Portogallo e dal Cretaceo inferiore di Europa e Asia. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Remove ads

Descrizione

«Gli Albionbaataridae erano un taxon simile a toporagni che si differenzia dagli altri multituberculati nel possedere dei premolari superiori relativamente appiattiti, con 10-14 cuspidi disposte in tre file, piuttosto che 3-4, raramente fino a nove cuspidi superiori in due file, e per avere la falda linguale di tutti i premolari ricoperta da creste prominenti e parallele, ed un m1 relativamente appiattito con numerose cuspidi[1]
Remove ads

Distribuzione

Giurassico superiore (Kimmeridgiano) della miniera di Guimarota, Leiria, in Portogallo; Cretaceo inferiore (Berriasiano) dell'Inghilterra sudorientale, Gruppo calcareo Purbeck, Dorset; Cretaceo inferiore (Aptiano o Albiano), formazione Shahai, Cina nordorientale.

Etimologia

Il nome Albionbaataridae indica l'antico nome Albione (Ἀλβιών in greco antico) dato dai greci alle isole britanniche, più il suffisso Mongolo "baatar"= eroe, usato spesso nella classificazione dei multitubercolati.

Generi

  • Albionbaatar (Kielan-Jaworowska & Ensom, 1994), genere tipo, i cui resti risalenti al Cretaceo sono stati rinvenuti in Inghilterra.
  • Proalbionbaatar (Hahn & Hahn, 1998), che venne scoperto nei sedimenti databili al Giurassico del Portogallo.
  • Kielanobaatar (Kusuhashi et al., 2010), precedentemente citato non classificato da Wang nel 1995, i suoi resti fossili provengono dalla provincia cinese del Liaoning.
Remove ads

Tassonomia

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads