Timeline
Chat
Prospettiva
Proceno
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Proceno è un comune italiano di 532 abitanti[1] della provincia di Viterbo, il più settentrionale del Lazio.
Remove ads
Geografia fisica
Territorio
Centro agricolo dei Monti Volsini, alle falde nord-occidentali del rilievo vulcanico, sorge su un poggio digradante verso la confluenza del torrente Stridolone con il fiume Paglia. Il paese si trova al confine con la Toscana.
Clima
Classificazione climatica: zona E, 2295 GR/G
Storia
Di origine etrusca, come testimoniano i sepolcreti scoperti nelle vicinanze dell'abitato, vuole la tradizione che sia stato fondato da Porsenna nel secolo VI a.C.
Nell'alto Medioevo fece parte del Marchesato di Toscana (secolo X) e fu ereditato dalla Chiesa dopo la morte di Matilde di Canossa nel 1115.
Assoggettato al Comune di Siena alla fine del secolo XIV, appartenne poi agli Sforza e ai Cecchini, cui appartiene tuttora il monumentale Castello, edificato nel XII secolo[4].
Nella frazione di Centeno è presente una targa della Società italiana di fisica sul casale in cui soggiornò Galileo Galilei, prima di giungere a Roma per il processo di abiura del 1633; Galilei dovette stare in quarantena in questo luogo, al confine tra Stato della Chiesa e Granducato di Toscana, a causa della epidemia di peste che affligeva Firenze, da dove arrivava lo scienziato[5].
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose
- Di fondazione medievale sono pure la parrocchiale, la Chiesa di Sant'Agnese e quella di Santa Maria del Giglio, largamente riprese in diversi periodi, con resti di strutture originarie e interessanti altari e decorazioni dal secolo XVI in poi (particolarmente notevoli sono gli affreschi cinquecenteschi di Santa Maria del Giglio).
- Meno alterata nella sua semplice struttura ogivale, ma in stato di abbandono, è la Chiesa di San Martino, con deperiti resti di una larga decorazione ad affresco.
Architetture civili

- Castello di Proceno sito in C.so R. Margherita, 155, dotato di torrioni ed un mastio centrale, ove nel corso dei secoli vennero ospitati filosofi e letterati come Galileo Galilei. Il nucleo più antico del borgo ha numerosi altri edifici medievali, in gran parte diroccati o rimaneggiati.
- Palazzo Sforza eretto nella prima metà del secolo XVI e decorato verso la fine dello stesso, in condizioni di deperimento. Numerosi sono anche altri edifici con caratteri rinascimentali.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Economia
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[7]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Proceno | 44 | 0,19% | 0,01% | 96 | 0,16% | 0,01% | 46 | 95 | 51 | 104 |
Viterbo | 23.371 | 5,13% | 59.399 | 3,86% | 23.658 | 59.741 | 24.131 | 61.493 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 44 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,19% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 96 addetti, lo 0,16% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due persone (2,18).
Agricoltura
L'agricoltura (uva da vino, cereali e frutta) e l'allevamento del bestiame (bovini, ovini e suini) sono le principali fonti di reddito.
Spicca tra i prodotti agricoli, la produzione di una varietà particolare di aglio rosso molto apprezzata.[senza fonte]
Remove ads
Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Proceno passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo.
Sindaci
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della Comunità Montana Alta Tuscia Laziale.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads