Propithecus coquereli

specie di animali della famiglia Indriidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Propithecus coquereli

Il sifaka di Coquerel (Propithecus coquereli A. Grandidier, 1867) è una specie di lemure diurno di medie dimensioni appartenente alla famiglia Indriidae[2], originario del Madagascar nord-occidentale.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxSifaka di Coquerel, Stato di conservazione ...
Chiudi

Il sifaka di Coquerel era un tempo considerato una sottospecie del sifaka di Verreaux (Propithecus verreauxi), prima di essere riconosciuto come una specie a pieno titolo. È elencato come in pericolo critico nella Lista Rossa IUCN a causa della perdita dell'habitat e della caccia.[1]

Il sifaka di Coquerel è diventato famoso nella cultura popolare grazie al personaggio di Zoboomafoo dell'omonima serie TV per bambini.

Etimologia

Il nome è un omaggio all'entomologo francese Charles Coquerel (1822-1867).

Descrizione

Il mantello del sifaka di Coquerel è generalmente folto, con una colorazione bianca su dorso, testa e coda mentre gli arti sono di color marrone, con macchie del medesimo colore sul petto. Il volto è nudo e dalla pelle scura, fatta eccezione per una caratteristica macchia di pelo bianco lungo il dorso del naso. Anche le orecchie sono prive di peli e scure, mentre i suoi occhi sono gialli o arancioni.[3][4] Anche la parte inferiore delle mani e dei piedi di questo animali sono prive di peli e hanno pelle scura. Come tutti i lemuri, anche il sifaka di Coquerel presenta denti incisivi inferiori a pettine, usati per la toelettatura e talvolta per raschiare la polpa della frutta dai noccioli.[5]

Distribuzione e habitat

Riepilogo
Prospettiva

Questa specie vive ad altitudini inferiori ai 91 metri nelle foreste decidue secche del Madagascar nord-occidentale, comprese le foreste costiere.[6] Il suo areale si espande dal fiume Betsiboka fino al fiume Maevarano. Ampie indagini sulla distribuzione della specie condotte nel 2009, 2010 e 2011 hanno portato alla conferma della sua presenza nella maggior parte dei frammenti di foresta tra questi fiumi.[6] Tuttavia, i suoi limiti di distribuzione orientali non sono chiari. Tra i fiumi Sofia e Bemarivo, la specie è stata segnalata due volte come assente. Allo stesso modo, la parte meridionale del sistema interfluviale tra i fiumi Bemarivo e Betsiboka, dove si sa poco sulla presenza della specie, richiede indagini.[6]

I gruppi di questa specie hanno un'area di distribuzione domestica che ammonta a 9,9-22,2 acri.[7] Uno studio del 2014[8] nel Parco nazionale di Ankarafantsika suggerisce che le densità di popolazione variano da 5 a 100/km2, con chiari effetti negativi posti dalla presenza limitrofa di strade. La dimensione della popolazione potrebbe essere di circa 47.000 individui nel Parco nazionale di Ankarafantsika.[8] Tuttavia, la specie è frequentemente osservata intorno ai villaggi e in aree dominate da specie arboree introdotte.[6]

Biologia

Thumb
Esemplare nel Madagascar settentrionale

Il sifaka di Coquerel vive in gruppi matriarcali che comprendono dai tre ai dieci individui.[6] È diurno e principalmente arboricolo. Molti aspetti del suo comportamento sono noti grazie ad osservazioni di esemplari in natura e in cattività.[9]

Alimentazione

La dieta è costituita da foglie, germogli, fiori e frutti.

Comunicazione

Utilizza differenti tipi di vocalizzazioni.[10][11]

Riproduzione

Al pari degli altri lemuri i P. deckeni sottostanno ad una stretta stagionalità riproduttiva: le femmine sono ricettive per pochi giorni all'anno, in febbraio-marzo. Dopo una gestazione di 4-5 mesi danno alla luce in media un piccolo ogni 2 anni

Classificazione

In passato era considerato una sottospecie di Propithecus verreauxi (Propithecus verreauxi ssp. coquereli); recenti studi ne hanno definito il carattere di specie a sé stante[12].

Conservazione

La IUCN Red List considera Propithecus coquereli come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1][13]

È protetta nelle aree del Parco nazionale di Ankarafantsika e della Riserva Speciale di Bora.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.