Timeline
Chat
Prospettiva
Pseudognaphalium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Pseudognaphalium Kirp., 1950 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).[1][2]
Remove ads
Etimologia
Il nome del genere è formato da due parole greche: "pseudo" (= falso, ingannevole)[3] e “gnaphalon” (= ciuffo di lana) in riferimento all'aspetto lanoso di queste piante[4]. Il nome del genere si contrappone al genere botanico Gnaphalium, più o meno simile a quello di questa voce.
Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico Moisey Elevich Kirpicznikov (1913-1995) nella pubblicazione " Trudy Botanicheskogo Instituta Akademii Nauk SSSR. Ser. 1. Flora i Sistematika Vyssikh Rastenii. Acta Instituti Botanici Academiae Scientiarum URPSS. Moscow & Leningrad [St. Petersburg]" ( Trudy Bot. Inst. Akad. Nauk S.S.S.R., Ser. 1, Fl. Sist. Vyssh. Rast. 9: 33) del 1950.[5]
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva

Pseudognaphalium obtusifolium

Pseudognaphalium gaudichaudianum

Pseudognaphalium affine

Pseudognaphalium californicum
Habitus. Le specie di questo genere hanno un habitus di tipo erbaceo annuale, biennale o perenne. I cauli di queste piante sono provvisti del floema, ma non di canali resiniferi; mentre i sesquiterpeni lattoni sono normalmente assenti (piante senza lattice). Alcune specie sono aromatiche.[6][7][8][9][10][11][12]
Fusto. La parte aerea in genere è eretta (a volte da decombente a procombente), semplice o ramosa. La superficie può essere più o meno lanosa-tomentosa, a volte stipitato-ghiandolosa o sessile-ghiandolosa. La parte ipogea è un fittone; le radici a volte sono fibrose. L'altezza varia da 15 a 150 cm.
Foglie. Le foglie, sia basali che cauline, in genere sono disposte in modo alternato e sono sessili. La lamina è intera con forme generalmente strette (da strettamente lanceolate a oblanceolate); le basi possono essere abbraccianti o decorrenti; i margini sono continui. Spesso la superficie è bianco-tomentosa o grigio-lanosa su entrambe le facce oppure no e quindi si presentano bicolori o concolori.
Infiorescenza. Le sinflorescenze sono composte da diversi capolini raccolti in formazioni corimbose. Le infiorescenze vere e proprie sono formate da un capolino terminale peduncolato di tipo discoide (con fiori omogami) o disciforme (con fiori eterogami). I capolini sono formati da un involucro, con forme più o meno cilindriche, subglobose o campanulate, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, colorate e a consistenza cartacea, sono disposte in modo più o meno embricato su 3 - 7 serie e sono libere alla base (gli strati di stereoma sono divisi); talora possono avere un margine ialino. Il ricettacolo è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è piatta. Dimensione dell'involucro: 4 – 7 mm.
Fiori. I fiori (per capolino: da 15 a 250 quelli esterni; da 5 a 20 quelli interni) sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre tubulosi, attinomorfi e si distinguono in:
- fiori del disco esterni: sono femminili e filiformi;
- fiori del disco centrali: sono ermafroditi.
In questo gruppo di piante i fiori radiati (ligulati o del raggio) sono assenti; a volte sono confusi con i fiori femminili (tubulosi) del disco esterno più o meno sub-zigomorfi con un lembo piatto e possono essere interpretati come fiori del raggio.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: la forma della corolla normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno una forma deltata o più o meno lanceolata. I colori della corolla sono giallo e tonalità vicine.
- Androceo: l'androceo è formato da 5 stami sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono connati e formano un manicotto circondante lo stilo; le teche (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (una sola); le appendici apicali delle antere hanno delle piatte; il tessuto endoteciale (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre polarizzato (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il polline è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica; è formato inoltre da due strati di ectesine, mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo “gnafaloide”).[8]
- Gineceo: l'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Lo stilo (il recettore del polline) è intero o biforcato con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma troncata; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali. Le superfici stigmatiche sono separate.[8]
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono piccoli a forma variabile da oblunga (compressa) a obovoidale; la superficie è pubescente per doppi peli clavati; il pericarpo può essere percorso longitudinalmente da 4 - 6 fasci vascolari o creste. Il pappo in genere ridotto e caduco, è formato da una serie di 10 - 12 setole capillari barbate, libere alla base.
Remove ads
Biologia
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[7][8]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
Distribuzione e habitat
Le specie di questo genere hanno una distribuzione cosmopolita. Mancano all'estremo nord (Alaska e Siberia) e in alcune aree tropicali (Brasile, Africa tropicale e Arcipelago malese).[2]
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][10]
Filogenesi
Il genere di questa voce è descritto nella tribù Gnaphalieae, una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae. Da un punto di vista filogenetico, la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle Asteraceae. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù Senecioneae, Calenduleae, Astereae e Anthemideae.[17][18]
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie ginomonoiche e monoiche, da foglie con margini interi, da capolini disciformi omogami o eterogami e raramente radiati (o subradiati), dallo stilo con rami troncati e superfici stigmatiche separate apicalmente, da acheni glabri o con tricomi allungati e pappo ridotto.[19]
Il genere della specie di questa voce appartiene al clade Hap, un gruppo informale della sottotribù Gnaphaliinae che occupa una posizione più o meno "basale" ed è "fratello" ai cladi Flag e Australasian. Le specie di questo clade sono caratterizzate dalla divisione dello stereoma sulle brattee involucrali (hanno la base libera) e differiscono dalle "gnaphalie s.s." per i pochi e piccoli capolini, con forme cilindriche e con poche serie di brattee involucrali. Il clade tuttavia rimane ancora largamente parafiletico.[19]
Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione filogenetica del gruppo "Hap clade" evidenziando il genere di questa voce.[20]
_Hap_clade_ |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
I caratteri distintivi del genere Pseudognaphalium sono:[10]
- i capolini hanno più di 20 fiori;
- i fiori esterni sono più numerosi di quelli interni;
- le brattee dell'involucro sono colorate e i fiori sono gialli.
Si distingue dal genere simile Gnaphalium per l'assenza di foglie bratteali nelle infiorescenze, per le brattee dell'involucro colorate di giallo e bianco.
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 16, 18, 20, 28, 40.[10]
Elenco delle specie
Questo genere ha 108 specie:[2]
A
- Pseudognaphalium acutiusculum (Urb. & Ekman) Anderb.
- Pseudognaphalium adnatum (DC.) Y.S.Chen
- Pseudognaphalium affine (D.Don) Anderb.
- Pseudognaphalium alatocaule (Nash) Anderb.
- Pseudognaphalium albescens (Sw.) Anderb.
- Pseudognaphalium aldunateoides (J.Rémy) C.Monti, N.Bayón & S.E.Freire
- Pseudognaphalium altimiranum (Greenm.) Anderb.
- Pseudognaphalium andicola (Phil.) C.Monti, N.Bayón & S.E.Freire
- Pseudognaphalium arizonicum (A.Gray) Anderb.
- Pseudognaphalium attenuatum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium austrotexanum G.L.Nesom
- Gnaphalium affine
B
- Pseudognaphalium badium (Wedd.) Anderb.
- Pseudognaphalium beneolens (Davidson) Anderb.
- Pseudognaphalium biolettii Anderb. ex G.L.Nesom
- Pseudognaphalium bourgovii (A.Gray) Anderb.
- Pseudognaphalium brachyphyllum (Greenm.) Anderb.
- Pseudognaphalium brachypterum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium beneolens
- Pseudognaphalium biolettii
C
- Pseudognaphalium cacachilense G.L.Nesom
- Pseudognaphalium caeruleocanum (Steyerm.) Anderb.
- Pseudognaphalium californicum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium canescens (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium chartaceum (Greenm.) Anderb.
- Pseudognaphalium cheiranthifolium (Lam.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium chrysocephalum (Franch.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium conoideum (Kunth) Anderb.
- Pseudognaphalium coquimbense (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium cymatoides (DC.) Anderb.
- Gnaphalium californicum
- Pseudognaphalium canescens
- Pseudognaphalium chartaceum
- Pseudognaphalium cymatoides
D - E
- Pseudognaphalium dichotomum V.M.Badillo
- Pseudognaphalium domingense (Lam.) Anderb.
- Pseudognaphalium dysodes (Spreng.) S.E.Freire, N.Bayón & C.Monti
- Pseudognaphalium eggersii (Urb.) Anderb.
- Pseudognaphalium ehrenbergianum G.L.Nesom
- Pseudognaphalium elegans Kartesz
- Pseudognaphalium ephemerum de Lange
- Pseudognaphalium elegans
F - G
- Pseudognaphalium flavescens (Kitam.) Anderb.
- Pseudognaphalium gaudichaudianum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium gayanum (J.Rémy) Anderb.
- Pseudognaphalium glanduliferum C.Monti, N.Bayón & S.E.Freire
- Pseudognaphalium glandulosum (Klatt) Anderb.
- Pseudognaphalium greenmanii (S.F.Blake) Anderb.
- Pseudognaphalium gaudichaudianum
H - I - J
- Pseudognaphalium helleri (Britton) Anderb.
- Pseudognaphalium heterotrichum (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium hintoniorum (G.L.Nesom) Hinojosa & Villaseñor
- Pseudognaphalium hypoleucum (DC.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium illapelinum (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium inornatum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium jaliscense (Greenm.) Anderb.
- Pseudognaphalium jujuyense (Cabrera) Anderb.
- Pseudognaphalium hypoleucum
L
- Pseudognaphalium lacteum (Meyen & Walp.) Anderb.
- Pseudognaphalium landbeckii (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium lanuginosum (Kunth) Anderb.
- Pseudognaphalium leucocephalum (A.Gray) Anderb.
- Pseudognaphalium leucopeplum (Cabrera) Anderb.
- Pseudognaphalium leucostegium Pruski
- Pseudognaphalium liebmannii (Sch.Bip. ex Klatt) Anderb.
- Pseudognaphalium luteoalbum (L.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium lacteum
- Pseudognaphalium luteoalbum
M
- Pseudognaphalium macounii (Greene) Kartesz
- Pseudognaphalium marranum (Philipson) Hilliard
- Pseudognaphalium martirense Rebman & G.L.Nesom
- Pseudognaphalium melanosphaerum (Sch.Bip. ex A.Rich.) Hilliard
- Pseudognaphalium meridanum (Aristeg.) Anderb.
- Pseudognaphalium micradenium (Weath.) G.L.Nesom
- Pseudognaphalium microcephalum (Nutt.) Anderb.
- Pseudognaphalium moelleri (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium montevidense (Spreng.) Anderb.
- Pseudognaphalium monticola (McVaugh) Villarreal, A.E.Estrada & Encina
- Pseudognaphalium moritzianum (Klatt) V.M.Badillo
- Pseudognaphalium munoziae N.Bayón, C.Monti & S.E.Freire
- Pseudognaphalium macounii
- Pseudognaphalium microcephalum
- Pseudognaphalium montevidense
N - O - P
- Pseudognaphalium nataliae (F.J.Espinosa) Villarreal, A.E.Estrada & Encina
- Pseudognaphalium nubicola (I.M.Johnst.) Anderb.
- Pseudognaphalium oaxacanum G.L.Nesom
- Pseudognaphalium obtusifolium (L.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium oligandrum (DC.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium oxyphyllum (DC.) Kirp.
- Pseudognaphalium paramorum (S.F.Blake) M.O.Dillon
- Pseudognaphalium perpusillum (Phil.) C.Monti, N.Bayón & S.E.Freire
- Pseudognaphalium petitianum (A.Rich.) Mesfin
- Pseudognaphalium pratense (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium pringlei (A.Gray) Anderb.
- Pseudognaphalium priscum G.L.Nesom
- Pseudognaphalium psilophyllum (Meyen & Walp.) Anderb.
- Pseudognaphalium purpurascens (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium obtusifolium
- Pseudognaphalium oligandrum
- Pseudognaphalium paramorum
R
- Pseudognaphalium ramosissimum (Nutt.) Anderb.
- Pseudognaphalium rebmanii G.L.Nesom
- Pseudognaphalium remyanum (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium rhodarum (S.F.Blake) Anderb.
- Pseudognaphalium richardianum (Cufod.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium robustum (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium roseum (Kunth) Anderb.
- Pseudognaphalium rosillense (Urb.) Anderb.
- Pseudognaphalium roseum
S
- Pseudognaphalium sandwicensium (Gaudich.) Anderb.
- Pseudognaphalium schraderi (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium selleanum (Urb. & Ekman) Anderb.
- Pseudognaphalium semiamplexicaule (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium semilanatum (DC.) Anderb.
- Pseudognaphalium stereovirens G.L.Nesom
- Pseudognaphalium stolonatum (S.F.Blake) M.O.Dillon
- Pseudognaphalium stramineum (Kunth) Anderb.
- Pseudognaphalium subsericeum (S.F.Blake) Anderb.
- Pseudognaphalium sylvicola G.L.Nesom
- Pseudognaphalium sandwicensium
- Pseudognaphalium stramineum
T - U - V - Y
- Pseudognaphalium tarapacanum (Phil.) Anderb.
- Pseudognaphalium thermale (E.E.Nelson) G.L.Nesom
- Pseudognaphalium tortuanum (Urb.) Anderb.
- Pseudognaphalium undulatum (L.) Hilliard & B.L.Burtt
- Pseudognaphalium versatile (Rusby) Anderb.
- Pseudognaphalium viravira (Molina) Anderb.
- Pseudognaphalium viscosum (Kunth) Anderb.
- Pseudognaphalium yalaense (Cabrera) Anderb.
- Pseudognaphalium thermale
- Pseudognaphalium undulatum
- Pseudognaphalium viravira
Specie della flora spontanea italiana
Nella flora spontanea italiana sono presenti due specie del genere di questa voce:[11]
- l'altezza del fusto è di 30 – 80 cm; le foglie sono decorrenti ed hanno la faccia superiore verde;
- Pseudognaphalium undulatum (L.) Hilliard & B.L.Burtt - Canapicchia ondulata: l'altezza massima della pianta è di 30 - 80 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Tropicale / Sudafricano; l'habitat tipico sono gli ambienti urbanizzati; in Italia è una specie rara ed è naturalizzata in Campania fino ad una quota di 300 m s.l.m..
- l'altezza del fusto è di 5 – 30 cm; le foglie non sono decorrenti e sono bianco-tomentose su entrambe le facce;
- Pseudognaphalium luteoalbum (L.) Hilliard & B.L.Burtt - Canapicchia pagliata: l'altezza massima della pianta è di 5 - 30 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Subcosmopolita; l'habitat tipico sono gli incolti umidi; in Italia è una specie rara ma presente su tutto il territorio fino ad una quota di 1.200 m s.l.m.. Nella "Flora d'Italia" (seconda edizione) questa specie è nominata Laphangium luteoalbum (L.) Tzvelev.
Specie della zona alpina
Delle 2 specie spontanee della flora italiana solo una vive sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[21].
Sinonimi
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]
- Gnaphalion St.-Lag.
- Hypelichrysum Kirp.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads