Timeline
Chat
Prospettiva
Dani Olmo
calciatore spagnolo (1998-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Dani Olmo, all'anagrafe Daniel Olmo Carvajal (Terrassa, 7 maggio 1998), è un calciatore spagnolo, centrocampista o attaccante del Barcellona e della nazionale spagnola, con cui è diventato campione d'Europa nel 2024.
Remove ads
Biografia
Figlio di Miquel Olmo,[2] ex calciatore nelle serie inferiori spagnole, poi allenatore,[2] e di Dorita, di origini croate, ha un fratello maggiore, Carlos, anche lui calciatore.
Nel dicembre 2017 ha fatto domanda per richiedere la cittadinanza croata[3] sfruttando le origini materne,[4] anche se poi ha deciso di rappresentare la propria nazionale nelle successive competizioni internazionali.[5]
Remove ads
Caratteristiche tecniche
Apprezzato dagli addetti ai lavori per la sua poliedricità,[6] è un attaccante polivalente,[2] in grado di giocare da trequartista o sulle fasce,[6] e più in generale da terminale offensivo lungo tutto il fronte d'attacco.[7]
Paragonato al connazionale Deulofeu per versatilità e doti tecniche,[6] è in possesso di una notevole agilità unita a discrete doti nel dribbling e nel controllo di palla,[8] che gli permettono di liberarsi con efficacia del diretto avversario.[6] Predilige attaccare la profondità allargandosi lungo le corsie laterali, in modo da convergere al centro e tentare la conclusione con il destro o tentare il suggerimento per i compagni.[8]
Nel 2015 è stato inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998 stilata da The Guardian,[9] mentre nell'estate del 2019 viene indicato dall'UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2019-2020.[10]
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Gli inizi, Dinamo Zagabria
Muove i suoi primi passi nel settore giovanile dell'Barcellona .[2][11] Nel 2007 approda nella cantera del Barcellona, dove resta per 7 anni.[2] Il 31 luglio 2014 lascia i catalani e firma un contratto triennale con la Dinamo Zagabria, che lo aggrega alla formazione riserve.[11] Esordisce in prima squadra il 7 febbraio 2015 contro la Lokomotiva Zagabria, subentrando al 76' al posto di Paulo Machado.[12] Il 22 agosto 2016 firma il suo primo contratto professionistico, legandosi ai croati fino al 2020.[13]
RB Leipzig
Il 25 gennaio 2020 viene acquistato a titolo definitivo dal RB Lipsia, firmando un contratto valido fino al 2024.[14] Mette a segno la sua prima rete con i tedeschi il 4 febbraio contro l'Eintracht Francoforte in Coppa di Germania.[15] Il 1º giugno segna la sua prima rete in Bundesliga nel successo esterno contro il Colonia (2-4).[16]
Nel 2023 decide con una tripletta la gara di Supercoppa di Germania, vinta dal Lipsia contro il Bayern Monaco.[17]
Barcellona
Il 9 agosto 2024, viene ufficializzato il suo ritorno a titolo definitivo al Barcellona[18][19] per circa 55 milioni di euro.[20] Viene però tesserato ufficialmente il 26 agosto, complice l’infortunio di Andreas Christensen.[21] Il giorno seguente, al debutto, segna il suo primo gol con la nuova maglia, nella vittoria esterna contro il Rayo Vallecano (1-2), dopo essere subentrato a Ferran Torres all’inizio del secondo tempo.[22] Il 4 gennaio 2025, a causa della situazione finanziaria dei blaugrana, la Federcalcio spagnola nega alla società il tesseramento definitivo del giocatore, libero di firmare per altri club.[23] Quattro giorni dopo, in seguito al ricorso del Barcellona, il Consiglio Superiore dello Sport concede provvisoriamente il via libera per la registrazione del calciatore.[24]
Nazionale
Nel giugno 2019 viene convocato per il campionato europeo Under-21 in Italia, vinto dalla selezione spagnola.[25] Esordisce in nazionale il 15 novembre 2019 in Spagna-Malta (7-0), subentrando al 66' al posto di Álvaro Morata e andando a segno pochi minuti dopo il suo ingresso in campo.[26][27]
Viene convocato nel 2021 nella nazionale olimpica per partecipare alle Olimpiadi, vincendo l'argento; Olmo segna un gol contro la Costa d'Avorio ai quarti di finale, contribuendo alla vittoria della squadra iberica per 5-2.
Nel maggio 2021 viene convocato dal CT Luis Enrique per il campionato europeo del 2020, dove risulta decisivo sia in positivo sia in negativo:[28] durante i tempi supplementari dell'ottavo di finale contro la Croazia realizza due assist nel definitivo 5-3 per i compagni Morata e Mikel Oyarzabal,[29] mentre il 6 luglio, nel corso della semifinale persa ai tiri di rigore contro l'Italia, contribuisce dapprima con un assist al pareggio della propria nazionale e in seguito all'eliminazione della stessa, sbagliando dagli undici metri.[30]
Inserito nella rosa per disputare la fase finale del campionato del mondo 2022,[31] gioca da titolare la partita d'esordio delle Furie rosse contro la Costa Rica, in cui contribuisce con una rete alla vittoria per 7-0: nell'occasione la marcatura da lui realizzata è la centesima della nazionale spagnola ai campionati mondiali.[32][33] Con la nazionale spagnola vince poi la UEFA Nations League 2022-2023.
Convocato per l'Europeo 2024,[34] va a segno agli ottavi nel successo per 4-1 in rimonta contro la Georgia.[35] Successivamente diventa l'uomo partita con un gol e un assist nei quarti di finale battendo per 2-1 la Germania.[36] Sua anche la rete decisiva del 2-1 in semifinale contro la Francia.[37] In finale gli iberici hanno sconfitto per 2-1 l'Inghilterra, con Olmo che si è rivelato decisivo con un salvataggio sulla linea nel finale di gara.[38][39] Al contempo, con 3 gol realizzati è uno dei sei capocannonieri della competizione, ma avendo servito anche 2 assist, viene premiato come miglior marcatore del campionato d'Europa 2024.[40]
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2025.
Cronologia presenze e reti in nazionale
Remove ads
Palmarès
Club
- Dinamo Zagabria: 2019
- RB Lipsia: 2023
- Barcellona: 2025
- Barcellona: 2024-2025
- Barcellona: 2024-2025
Nazionale
Individuale
- Squadra del torneo degli Europei Under-21: 1
- Capocannoniere del campionato d'Europa: 1
- Germania 2024 (3 gol)
- XI All Star Team del campionato d'Europa: 1
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads