Timeline
Chat
Prospettiva

Dominik Szoboszlai

calciatore ungherese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dominik Szoboszlai
Remove ads

Dominik Szoboszlai (AFI: [ˈdɔmɪnɪk ˈsoboslɒi]; Székesfehérvár, 25 ottobre 2000) è un calciatore ungherese, centrocampista del Liverpool e della nazionale ungherese, della quale è capitano.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Suo padre Zsolt era anch'egli un calciatore.[1]

Caratteristiche tecniche

È un trequartista che può essere schierato anche come mezzala;[1] pur non essendo molto dinamico, è dotato di ottima tecnica individuale e di buon dribbling,[2] ma è abile soprattutto nel tiro dalla distanza e nei calci piazzati.[3]

Con la maglia numero 8 del Liverpool vuole omaggiare il suo idolo ovvero Steven Gerrard e cercare di lasciare il segno con i Reds.[4]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Liefering e il passaggio al Salisburgo

Esordisce tra i professionisti nella stagione 2017-2018 con il Liefering, club militante nella seconda divisione austriaca. Durante la seconda stagione riporta la rottura del crociato. Dopo 42 presenze e 16 reti, il 16 agosto 2019 passa al Salisburgo.[5] Con il Salisburgo esordisce nella Bundesliga austriaca e a fine stagione conquista il double nazionale. L'anno successivo fa l'esordio nelle coppe europee, in Europa League, e vince un altro double. Nella stagione 2020-2021 esordisce anche in Champions League, segnando 4 gol in 8 presenze tra play-off e fase a gironi.

RB Lipsia

Il 17 dicembre 2020 viene ufficializzato il suo passaggio al RB Lipsia per 22 milioni di euro, con decorrenza dal 1º gennaio 2021; con il club tedesco firma un contratto di quattro anni e mezzo. Il 20 agosto 2021 fa il suo esordio in Bundesliga con la maglia dei Roten Bullen nel successo casalingo contro lo Stoccarda (4-0), mettendo a segno una doppietta.[6] Il 7 dicembre dello stesso anno, in occasione della gara di UEFA Champions League vinta contro il Manchester City (2-1), mette a segno una rete che gli permette di diventare il calciatore ungherese con più reti realizzate nella massima competizione europea (5).[7]

Liverpool

Il 2 luglio 2023 viene ufficializzato il suo passaggio dal Lipsia al Liverpool per 70 milioni di euro.[8][9] Esordisce con i Reds il 13 agosto successivo, nella prima di campionato pareggiata contro il Chelsea.[10] Il 3 settembre segna la sua prima rete con i nuovi colori, nella vittoria ad Anfield per 3-0 ai danni del Aston Villa.[11] Vince la Efl Cup, il suo primo trofeo con i Reds, totalizzando 3 presenze con 2 goal e non giocando però la fase finale a causa di un infortunio.[12]

Nel corso della stagione 2024-2025 mette a segno 6 goal e 7 assist in 36 partite di Premier League,[13] contribuendo cosi alla vittoria del suo primo campionato inglese.[14] Con questo titolo diventa il primo calciatore ungherese ad aver vinto la Premier League.[15]

Nazionale

Esordisce nella nazionale ungherese il 21 marzo 2019 a 18 anni e mezzo nella sfida di qualificazione a Euro 2020 (persa 2-0) contro la Slovacchia.[16] Sempre contro gli slovacchi, al ritorno, realizza la sua prima rete con la selezione magiara, che comunque ha perso 1-2.[17][18]

Il 12 novembre 2020 durante i minuti finali di Ungheria-Islanda segna il gol che sancisce la qualificazione agli Europei 2020,[19] non riuscendo tuttavia a parteciparvi a causa di un infortunio all'inguine.[20] Fa il suo ritorno in nazionale il 3 settembre 2021, segnando la rete del definitivo 1-0 nella partita di Nations League contro la Turchia.[21]

Nell'edizione 2024-2025 della Nations League, segna una doppietta ottenendo la vittoria per 2-0 contro la Bosnia ed Erzegovina.[22]

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 agosto 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria, Data ...
Remove ads

Palmarès

Club

Salisburgo: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Salisburgo: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Lipsia: 2021-2022, 2022-2023
Liverpool: 2023-2024
Liverpool: 2024-2025

Individuale

2020, 2022
2020
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads