Timeline
Chat
Prospettiva
Pelophylax lessonae
specie di animali della famiglia Ranidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La rana di Lessona, conosciuta anche come rana verde minore o rana dei fossi (Pelophylax lessonae (Camerano, 1882)) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, presente in Europa.[2]
Fu descritta per la prima volta da Lorenzo Camerano nel 1882 che ne scelse il nome specifico in onore del suo maestro[3], l'erpetologo Michele Lessona.
Remove ads
Descrizione
Ha caratteristiche comuni agli altri Pelophylax, con muso appuntito e testa triangolare. La lingua è biforcuta e i denti sono vomerini, ossia presenti sul vomere. La pelle è liscia e non squamosa, con colorazione del dorso che va dal verde-giallastro al verde-oliva, con macchie più scure estremamente variabili per numero e dimensioni e una linea medio-dorsale più chiara. Il ventre è biancastro. Le zampe posteriori presentano delle strisce scure. I maschi sono provvisti di due sacchi vocali esterni vicino agli angoli della bocca, che se non usati si presentano invisibili.[4]
Remove ads
Distribuzione e habitat
Questa specie è ampiamente diffusa in Europa, dalla Francia e dalla Svezia meridionale sino al bacino del Volga. In Italia è diffusa in quasi tutta l'area settentrionale. Nel resto della penisola e in Sicilia le popolazioni sono attribuite a P. bergeri, anche se da alcuni autori vengono comprese in questa specie.[2]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads