Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani d'Inghilterra

elenco dei sovrani d'Inghilterra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sovrani d'Inghilterra
Remove ads

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani britannici e Sovrani britannici per durata del regno.
Fatti in breve Re/Regina d'Inghilterra, Data di creazione ...
Remove ads

Definizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
I sette principali regni anglosassoni attorno all'800 d.C.

Come nell'analogo caso francese, il reale inizio della monarchia inglese è discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i Celti in origine, i Romani dall'inizio dell'era volgare, gli Anglosassoni all'inizio del Medioevo, e infine i Vichinghi dapprima provenienti direttamente dalla Scandinavia, e poi giunti dalla Francia come Normanni.

Il ritiro delle armate romane dalla Britannia nel 410 lasciò campo libero agli invasori barbari, che scacciarono le popolazioni natie e smembrarono il territorio in sette piccoli regni. È da dirsi tuttavia che recenti studi genetici sembrano ridimensionare l'impatto demografico dalla conquista germanica, che forse lasciò agli abitanti indigeni molto più spazio di quanto finora si credesse.

Alcuni medievisti stabiliscono l'inizio dell'Inghilterra come tale durante il regno di Egberto del Wessex il quale, sconfitti o sottomessi tra l'802 e l'839 gli altri reami anglosassoni, fu definito per la prima volta Re degli inglesi. La strada per una stabile unità del regno era però ancora lunga, a causa della crescente penetrazione militare dei Danesi: se Alfredo il Grande, sovrano fra l'871 e il 901 si oppose efficacemente contro le scorribande scandinave, fu suo nipote Altelstano del Wessex a governare un territorio ampio quasi come l'Inghilterra attuale a partire dal 924. I reali della dinastia Cerdic garantirono quasi continuativamente l'unità degli inglesi fino al 1016. In questo anno le armate vichinghe di Canuto il Grande assoggettarono il paese sottomettendolo alla Danimarca fino al 1042. Successivamente la vecchia dinastia Cerdic riprese il trono con Edoardo il Confessore tenendolo fino al 1066.

Con il 1066 si ebbe una svolta definitiva nella storia inglese nella famosa battaglia di Hastings dove il Duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore uccise l'ultimo monarca anglosassone Aroldo II e lo sostituì sul trono. La conquista normanna segnò, con l'introduzione della storiografia sul modello francese, l'esordio legale del regno inglese, con l'inizio dell'enumerazione dei sovrani inglesi da quel momento stabilitisi a Londra. Fin dagli anni novanta, comunque, la questione della nazionalità, specialmente per le nazioni che considerano la loro fondazione nel periodo tra il V e il IX secolo, è stata presa di mira. Questo riesame ha già prodotto diversi studi interessanti, alcuni dei quali porteranno sicuramente a un'ulteriore ridefinizione del significato di nazione e di conseguenza su come il concetto di nazionalità può essere definito.

Non esiste un sovrano universalmente riconosciuto come il primo re d'Inghilterra. Fra coloro ai quali viene talvolta riconosciuto il primato vi sono Egberto del Wessex[1], Alfredo il Grande[2] e Atelstano[3]. Alla luce di tutto ciò, questa lista segue l'elencazione dei sovrani inglesi partendo dal re anglosassone Atelstano, il primo a fregiarsi ufficialmente del titolo di Re degli Inglesi (in latino Rex Anglorum).

Remove ads

Anglosassoni (886-1016)

Riepilogo
Prospettiva

Wessex

Lo stesso argomento in dettaglio: Wessex (famiglia), Re del Wessex e Britannia postromana.
Thumb

Sul finire del IX secolo, Alfredo il Grande, dopo aver sconfitto i danesi e aver posto sotto il proprio controllo il Regno di Mercia, assunse il titolo di Re degli Anglosassoni. Gli succedette nell'899 il figlio Edoardo il Vecchio, e nel 924 i figli di quest'ultimo, prima probabilmente, ma solo per pochi giorni, Ethelweard, poi Atelstano. Nel 927, Atelstano conquista ciò che restava del regno vichingo di Jórvík (York) e ottenuta la sottomissione del regno di Northumbria, Atelstano divenne di fatto il primo re d'Inghilterra con il titolo di Rex Anglorum. I predecessori di Atelstano che furono esclusivamente sovrani del Wessex, sono elencati nella specifica voce: Re del Wessex


|- style="background:#F7F7F7" |in fuga dal 25 dicembre 1013 al 3 febbraio 1014 || figlio di Edgardo e di Elfrida{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100% |- ! rowspan=2 width="15%" | Nome ! rowspan=2 | Ritratto ! rowspan=2 width=10% | Data di nascita ! colspan=2 | Regno ! rowspan=2 width=20% | Matrimoni ! rowspan="2" |Data di morte ! rowspan=2 | Note |- ! width=10% | Inizio ! width=10% | Fine |- |Alfredo il Grande |Thumb |849 |23 aprile 871 re della Mercia dall'866 circa

re del Wessex |26 ottobre 899 |Ealhswith tre figlie e due figli |Winchester, 26 ottobre 899 |figlio di Etelvulfo del Wessex e di Osburga |- |Edoardo il Vecchio |Thumb |871 circa |26 ottobre 899 |17 luglio 924 |(1) Ecgwynn un figlio e una figlia

(2) Elfleda

sei figlie e due figli

Edgiva di Kent

due figli e due figlie |17 luglio 924 |figlio di Alfredo il Grande e di Ealhswith |- |Ethelweard
(contestato) | |902 circa |17 luglio 924 |2 agosto 924 | |2 agosto 924 |secondogenito di Edoardo il Vecchio e di Elfleda |- style="background:#F7F7F7" ||Atelstano||Thumb||895 circa ||2 agosto 924||27 ottobre 939|| - |27 ottobre 939 | primogenito di Edoardo il Vecchio e di Ecgwynn |- style="background:#F7F7F7" ||Edmondo I||Thumb||921 circa||28 ottobre
939||26 maggio
946|| (1) Elgiva di Shaftesbury
due figli
(2) Etelfleda di Damerham
nessun figlio | || figlio di Edoardo il Vecchio e di Edgiva di Kent |- style="background:#F7F7F7" ||Edredo||Thumb||923 circa||27 maggio
946||23 novembre
955|| - | || figlio di Edoardo il Vecchio e di Edgiva di Kent |- style="background:#F7F7F7" ||Eadwig||Thumb||940 circa||24 novembre
955||1º ottobre
959|| Elgiva
nessun figlio | || figlio di Edmondo I e di Elgiva |- style="background:#F7F7F7" ||Edgardo I
il Pacifico||Thumb||943 circa||2 ottobre
959||8 luglio
975|| (1) Etelfleda
un figlio
(2) Elfrida
due figli | || figlio di Edmondo I e di Elgiva |- style="background:#F7F7F7" ||Edoardo il Martire||Thumb||962 circa||9 luglio
975||18 marzo
978|| - | || figlio di Edgardo e di Etelfleda ||Etelredo
lo Sconsigliato||Thumb||968 circa||19 marzo
978||23 aprile
1016|| (1) Ælfgifu di York
sei figli e quattro figlie
(2) Emma di Normandia
due figli e una figlia |- style="background:#F7F7F7" ||Edmondo II
Fiancodiferro||Thumb||990 circa||24 aprile
1016||30 novembre
1016|| Ældgyth
due figli || ||figlio di Etelredo e di Ælfgifu |}

Nel 1013, a seguito di un'invasione danese, Etelredo lo Sconsigliato si era rifugiato in Normandia, mentre l'Inghilterra veniva occupata dalle truppe del re di Danimarca Sweyn I, che però dopo solo cinque settimane morì a Gainsborough.[4] Di conseguenza Etelredo rientrò dal suo esilio e riprese possesso del trono inglese. Due anni dopo la lotta riprese fra i rispettivi figli. A seguito della battaglia di Ashingdon del 18 ottobre 1016, Edmondo II dovette firmare un trattato di pace con il re danese Canuto I, cedendogli tutta l'Inghilterra tranne il Wessex. La prematura morte di Edmondo, avvenuta poco più di un mese dopo la firma del trattato, rese Canuto sovrano dell'intera nazione.

Remove ads

Danesi (1016-1042)

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads