Timeline
Chat
Prospettiva

Rosmalen Open 2024 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis professionistico Rosmalen Open 2024, facente parte della categoria WTA 250 nell'ambito dell'WTA Tour 2024, si gioca all' Autotron park di Rosmalen, nei Paesi Bassi, dal 10 al 16 giugno 2024. Shūko Aoyama e Ena Shibahara erano le detentrici del titolo[1], ma Shibahara ha deciso di partecipare nel concomitante torneo di Nottingham. Aoyama ha fatto coppia con Aldila Sutjiadi, ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Suzan Lamens e Eva Vedder.

Fatti in breve Rosmalen Open 2024 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Rosmalen Open 2024.

In finale Ingrid Neel e Bibiane Schoofs hanno sconfitto Tereza Mihalíková e Olivia Nicholls con il punteggio di 7-6(6), 6-3.

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

Alternate

  1. Cina (bandiera) Bai Zhuoxuan / Cina (bandiera) Yuan Yue (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
3 6 [8]
  Rep. Ceca (bandiera) M Kolodziejová
Rep. Ceca (bandiera) A Sisková
6 4 [10]   Rep. Ceca (bandiera) M Kolodziejová
Rep. Ceca (bandiera) A Sisková
64 4
  Estonia (bandiera) I Neel
Paesi Bassi (bandiera) B Schoofs
6 6   Estonia (bandiera) I Neel
Paesi Bassi (bandiera) B Schoofs
7 6
  Francia (bandiera) E Lechemia
Belgio (bandiera) K Zimmermann
2 1   Estonia (bandiera) I Neel
Paesi Bassi (bandiera) B Schoofs
6 3
3 Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
1 63   da stabilire (bandiera) L Samsonova
da stabilire (bandiera) D Šnajder
4 1 r
  Polonia (bandiera) M Linette
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
6 7   Polonia (bandiera) M Linette
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
1 4
  da stabilire (bandiera) A Blinkova
Brasile (bandiera) I Gamarra Martins
3 3   da stabilire (bandiera) L Samsonova
da stabilire (bandiera) D Šnajder
6 6
  da stabilire (bandiera) L Samsonova
da stabilire (bandiera) D Šnajder
6 6   Estonia (bandiera) Ingrid Neel
Paesi Bassi (bandiera) Bibiane Schoofs
7 6
  Kazakistan (bandiera) A Danilina
Cina (bandiera) Y Xu
1 6 [5]   Slovacchia (bandiera) Tereza Mihalíková
Regno Unito (bandiera) Olivia Nicholls
66 3
  Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
6 3 [10]   Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
6 6
  Georgia (bandiera) O Kalašnikova
da stabilire (bandiera) J Sizikova
6 6   Georgia (bandiera) O Kalašnikova
da stabilire (bandiera) J Sizikova
0 3
Alt Cina (bandiera) Z Bai
Cina (bandiera) Y Yuan
2 2   Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
Regno Unito (bandiera) O Nicholls
6 6
WC Paesi Bassi (bandiera) S Lamens
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
6 6 WC Paesi Bassi (bandiera) S Lamens
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
1 3
  Slovacchia (bandiera) V Hrunčáková
da stabilire (bandiera) I Chromačëva
4 2 WC Paesi Bassi (bandiera) S Lamens
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
6 7
WC Paesi Bassi (bandiera) I Haverlag
Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
5 1 2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Indonesia (bandiera) A Sutjiadi
3 60
2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Indonesia (bandiera) A Sutjiadi
7 6
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads