Timeline
Chat
Prospettiva

Diana Šnajder

tennista russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diana Šnajder
Remove ads

Diana Maksimovna Šnajder (in russo Диа́на Макси́мовна Шна́йдер?; Žigulëvsk, 2 aprile 2004) è una tennista russa.

Dati rapidi Nazionalità, Tennis ...

Ha vinto quattro titoli del circuito maggiore in singolare su tre superfici diverse, tra cui il WTA 500 di Bad Homburg, ed il 5 maggio 2025 ha raggiunto il suo best ranking mondiale alla posizione 11, il 16 giugno nel doppio alla posizione n° 8.

Remove ads

Biografia

Figlia di un avvocato e pugile, e di un'insegnante d'inglese, inizia a giocare a tennis a 4 anni. Decide, insolitamente per una russa, di accettare una borsa di studio per il college all'Università della Carolina del Nord, e dopo ottimi risultati passa al professionismo.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Ha vinto[2] 4 titoli nel singolare e 3 titoli nel doppio nel circuito ITF.

Nella sua carriera da junior ha vinto nel doppio femminile il Torneo di Wimbledon 2021[3][4] con la bielorussa Kristina Dmitruk, e l'Australian Open 2022 con la statunitense Clervie Ngounoue. Ha anche raggiunto la finale agli Open di Francia 2020 con la russa Marija Bondarenko.

Fa il suo debutto nel circuito maggiore durante la Kremlin Cup 2021 accedendo nelle qualificazioni grazie ad una wild-card, ma si ferma al secondo turno.

Nel 2022, conquista il suo primo titolo WTA 125 a Montevideo.

Nel 2023, invece, vince il suo primo trofeo di categoria 125 in doppio a La Bisbal d'Empordà assieme a Dolehide battendo le spagnole Bolsova/Masarova. Ottiene le sue prima partecipazione ai main-draw Slam dell'Australian Open e al Roland Garros: in entrambi i casi supera solo un turno uscendo rispettivamente contro la top-10 Sakkarī e contro la futura semifinalista Haddad Maia.

Al Ningbo Open 2023, conquista la sua prima finale nel circuito maggiore, battendo l'ex numero 2 del mondo Kvitová negli ottavi, prima di cedere alla n°1 del seeding Jabeur. Grazie all'ottima settimana, sale fino alla 63ª posizione mondiale, suo nuovo best-ranking.

2024: 4 titoli WTA e top-20

Dopo tre sconfitte consecutive all'esordio (Australian Open compreso), prende parte al torneo di Hua Hin: al primo turno elimina la testa di serie n°1 Magda Linette. Dopo due successi su Badosa e Gálfi in semifinale s'impone sulla cinese Wang, approdando alla seconda finale WTA della carriera. A differenza di quanto successe a Ningbo, questa volta la russa riesce a conquistare il suo primo titolo nel circuito maggiore, battendo in finale Lin Zhu.[5]

A Doha supera le qualificazioni, perdendo poi al primo turno da Andreeva. Dopo un secondo turno a Indian Wells, raggiunge la finale nel WTA 125 di Charleston, dove viene sconfitta da Elisabetta Cocciaretto. A Miami esordisce battendo la veterana del circuito Venus Williams, cedendo poi nel match successivo a Madison Keys.

Sulla terra dopo due uscite premature a Stoccarda e Madrid, a Roma riesce ad arrivare al terzo turno, eliminando Minnen e la top-20 Samsonova; nel match valevole per gli ottavi, soccombe a Badosa in tre set. Nel WTA 125 di Parigi, riesce a conquistare il suo secondo titolo di questo livello superando in finale Emma Navarro. Al Roland Garros, esce subito contro la wild-card Chloé Paquet.

Sull'erba dopo un primo turno a 's-Hertogenbosch, raggiunge i quarti a Birmingham, dove cede il passo a Cocciaretto. A Bad Homburg, la russa raggiunge la seconda semifinale stagionale, imponendosi sull'ex n°1 del mondo Kerber, sull'ucraina Dajana Jastrems'ka e nei quarti su Badosa, per poi prevalere su Navarro in tre set, approdando alla seconda finale in stagione nel circuito maggiore, la prima di livello WTA 500. In tale circostanza supera Donna Vekić con lo score di 6–3, 2–6, 6–3, conquistando il suo secondo titolo WTA, il primo sull'erba e fin qui il più importante trofeo. Grazie a questo risultato scala la classifica, andando a occupare la 30° posizione del ranking.[6] Chiude la stagione su erba a Wimbledon con un quarto turno contro Navarro.

In preparazione per le Olimpiadi si sposta sulla terra rossa di Budapest, dove vince il suo terzo titolo annuale e in carriera, sconfiggendo in finale Aljaksandra Sasnovič con un duplice 6-4. Partecipa alle olimpiadi di Parigi sia nel singolare che nel doppio. Nel primo caso, esce al secondo turno contro Wang Xiyu, mentre in coppia con la connazionale Mirra Andreeva, dopo aver battuto fra le altre la quotata coppia Krejcikova/Siniakova, conquistano la medaglia d'argento, perdendo in finale dalla italiani Errani/Paolini.[7] Shnaider si prenderà la rivincita sulla coppia italiana nei quarti del torneo di Cincinnati in coppia con la ceca Nosková.

Apre lo swing americano sul cemento partecipando al Canadian Open di Toronto in cui batte agli ottavi Gauff e ai quarti Samsonova, per essere poi sconfitta dalla futura vincitrice Pegula in semifinale. Al torneo di Cincinnati viene fermata da Fernandez agli ottavi nel singolare e in coppia con Putinceva alle semifinali del doppio. Grazie a questi risultati raggiunge il 9 settembre il suo best ranking sia in singolare, alla 17ª posizione, e in doppio alla 54ª. Allo US Open, la russa coglie gli ottavi di finale slam per la prima volta in carriera, imponendosi su Podoroska, Tauson ed Errani; nel match valevole per i quarti, cede il passo a Jessica Pegula, futura finalista.

Nella trasferta asiatica, ottiene due semifinali a Seul e Tokyo, sconfitta rispettivamente da Kasatkina e Zheng. A Hong Kong, Šnajder conquista un'altra finale, eliminando Okamura, Hon, Lamens e Fernandez; nell'ultimo atto, supera nettamente la testa di serie n°2 Katie Boulter (6-1 6-2), conquistando il quarto titolo stagionale, il secondo su cemento dopo quello di Hua Hin.

Grazie a questo risultato, chiude la stagione al n°13 del mondo, raggiungendo il 4 novembre il suo best-ranking al n°12.

2025

Singolare

Dopo una sconfitta all'esordio a Brisbane, raggiunge i quarti ad Adelaide, dove cede a Putinceva. All'Australian Open, coglie per la prima volta il terzo turno, battendo Cocciaretto e Tomljanović; nel match di sedicesimi, perde una battaglia di tre ore contro Donna Vekić.

Inizia a collaborare con Dinara Safina in qualità d coach da aprile,[8] ma nel giro di poco più di un mese le due si allontanano e Safina viene sostituita da Mariusz Copil prima del Roland Garros.[9]

Torna a vincere due partite nello stesso torneo solo a Madrid, quando si impone su Katie Volynets e la rientrante Anastasija Sevastova; negli ottavi, cede il passo a Iga Świątek in tre set. Va meglio a Roma, dove la russa si spinge fino ai quarti senza concedere set a Dolehide, Cristian e Mertens dopo il bye; nel match valevole per la semifinale, si arrende alla futura campionessa Jasmine Paolini, non sfruttando un vantaggio di 4-0 dopo aver vinto il primo set. Grazie a questi risultati, scala la classifica di due posizioni, ottenendo il suo nuovo best-ranking al n°11 del mondo.

Doppio: primi titoli WTA, prima semifinale slam e ingresso in top-10

Šnajder decide di giocare stabilmente in doppio assieme alla connazionale con cui ha vinto la medaglia olimpica a Parigi, Mirra Andreeva. Le due iniziano il 2025 con il primo titolo vinto assieme nel WTA 500 di Brisbane, battendo in finale Hon/Kalinskaja per 7–6(6), 7–5. All'Australian Open, colgono la prima semifinale slam della carriera, dove cedono alle n°1 del seeding e future campionesse Siniaková/Townsend in tre set. Dopo una semifinale a Doha, le russe ottengono il secondo titolo stagionale a Miami, sconfiggendo in finale Bucșa/Katō con lo score di 6–3, 6(5)–7, [10–2]. Per Andreeva/Šnajder è il primo titolo di livello WTA 1000 e, questo risultato, permette a Diana di entrare per la prima volta tra le prime 15 del mondo. Grazie alla semifinale colta a Roma, persa contro le padrone di casa Errani/Paolini, Šnajder scala la classifica di altre tre posizioni, entrando in top-10 con il nuovo best-ranking al n°10.

Remove ads

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (5)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 4 febbraio 2024 Thailandia (bandiera) Thailand Open, Hua Hin Cemento Cina (bandiera) Zhu Lin 6–3, 2–6, 6–1
2. 29 giugno 2024 Germania (bandiera) Bad Homburg Open, Bad Homburg Erba Croazia (bandiera) Donna Vekić 6–3, 2–6, 6–3
3. 21 luglio 2024 Ungheria (bandiera) Hungarian Grand Prix, Budapest Terra rossa Bielorussia (bandiera) Aljaksandra Sasnovič 6–4, 6–4
4. 3 novembre 2024 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Regno Unito (bandiera) Katie Boulter 6–1, 6–2
5. 23 agosto 2025 Messico (bandiera) Monterrey Open, Monterrey Cemento Russia (bandiera) Ekaterina Aleksandrova 6–3, 4–6, 6–4

Sconfitte (1)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 30 settembre 2023 Cina (bandiera) Ningbo Open, Ningbo Cemento Tunisia (bandiera) Ons Jabeur 2–6, 1–6

Doppio

Vittorie (2)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 gennaio 2025 Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane Cemento Russia (bandiera) Mirra Andreeva Australia (bandiera) Priscilla Hon
Russia (bandiera) Anna Kalinskaja
7–6(6), 7–5
2. 30 marzo 2025 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento Russia (bandiera) Mirra Andreeva Spagna (bandiera) Cristina Bucșa
Giappone (bandiera) Miyu Katō
6–3, 6(5)–7, [10–2]

Sconfitte (2)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2021 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 agosto 2024 Francia (bandiera) Giochi Olimpici, Parigi Terra rossa Atleti Individuali Neutrali (bandiera) Mirra Andreeva Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
6–2, 1–6, [7–10]
2. 15 giugno 2025 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Kazakistan (bandiera) Anna Danilina Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
5-7, 7-6(3), [4–10]
Remove ads

Circuito WTA 125

Singolare

Vittorie (2)

N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 novembre 2022 Uruguay (bandiera) Montevideo Open, Montevideo Terra rossa Francia (bandiera) Léolia Jeanjean 6–4, 6–4
2. 19 maggio 2024 Francia (bandiera) Clarins Open, Parigi Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Emma Navarro 6–2, 3–6, 6–4

Sconfitte (1)

N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 16 marzo 2024 Stati Uniti (bandiera) Fifth Third Charleston, Charleston Cemento Italia (bandiera) Elisabetta Cocciaretto 3–6, 2–6

Doppio

Vittorie (1)

N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 10 giugno 2023 Spagna (bandiera) Open Internacional Femení Solgironès, Bisbal Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide Spagna (bandiera) Aliona Bolsova
Spagna (bandiera) Rebeka Masarova
7–6(5), 6–3
Remove ads

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (4)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 14 novembre 2021 Turchia (bandiera) Antalya Series, Adalia Terra rossa Slovenia (bandiera) Pia Lovrič 6–3, 6–2
2. 17 aprile 2022 Portogallo (bandiera) Magnesium K Active Ladies Open, Oeiras Terra rossa Italia (bandiera) Martina Di Giuseppe 6–4, 6–2
3. 24 aprile 2022 Kazakistan (bandiera) Shymkent International Tournament, Şımkent Terra rossa da stabilire (bandiera) Ekaterina Maklakova 6–2, 7–5
4. 1º maggio 2022 Turchia (bandiera) Edge Istanbul, Istanbul Terra rossa Rep. Ceca (bandiera) Nikola Bartůňková 7–5, 7–5

Sconfitte (1)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 16 ottobre 2022 Stati Uniti (bandiera) Henderson Tennis Open, Las Vegas Cemento Cina (bandiera) Yuan Yue 6–4, 3–6, 1–6

Doppio

Vittorie (3)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 20 novembre 2021 Turchia (bandiera) Antalya Series, Adalia Terra rossa Ucraina (bandiera) Anastasyja Soboleva Serbia (bandiera) Tamara Čurović
Ungheria (bandiera) Amarissa Kiara Tóth
6–2, 6–0
2. 19 marzo 2022 Turchia (bandiera) Antalya Series, Adalia Terra rossa Ungheria (bandiera) Amarissa Kiara Tóth da stabilire (bandiera) Amina Anšba
da stabilire (bandiera) Marija Timofeeva
6–4, 6–2
3. 7 agosto 2022 Germania (bandiera) Hechingen Ladies Open, Hechingen Terra rossa da stabilire (bandiera) Irina Chromačëva Serbia (bandiera) Tamara Čurović
Stati Uniti (bandiera) Chiara Scholl
6–2, 6–3

Sconfitte (1)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 13 agosto 2022 Spagna (bandiera) ITF World Tennis Tour Gran Canaria, San Bartolomé de Tirajana Terra rossa da stabilire (bandiera) Elina Avanesjan Spagna (bandiera) Ángela Fita Boluda
Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus
4–6, 4–6
Remove ads

Grand Slam Junior

Doppio

Vittorie (3)

Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversario in finale Punteggio
1. 10 luglio 2021 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bielorussia (bandiera) Kristina Dmitruk Belgio (bandiera) Sofia Costoulas
Finlandia (bandiera) Laura Hietaranta
6–1, 6–2
2. 29 gennaio 2022 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue Canada (bandiera) Kayla Cross
Canada (bandiera) Victoria Mboko
6–4, 6–3
3. 10 settembre 2022 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Rep. Ceca (bandiera) Lucie Havlíčková Germania (bandiera) Carolina Kuhl
Germania (bandiera) Ella Seidel
6–3, 6–2

Sconfitte (1)

Ulteriori informazioni Tornei del Grande Slam ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversario in finale Punteggio
1. 10 ottobre 2020 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Russia (bandiera) Marija Bondarenko Italia (bandiera) Eleonora Alvisi
Italia (bandiera) Lisa Pigato
6(3)–7, 4–6
Remove ads

Statistiche contro giocatrici Top 10

Riepilogo
Prospettiva

Testa a testa

Le tenniste in grassetto sono le giocatrici in attività. Nella tabella riportata sono segnati i migliori piazzamenti nella classifica mondiale WTA; le giocatrici possono aver occupato una posizione diversa al momento dell'incontro.

Giocatrice Vittorie–Sconfitte V–S % Cemento Terra rossa Erba Ultimo incontro
Numero 1 del ranking mondiale
Polonia (bandiera) Iga Świątek 0–1 0% 0–1 Perso (0–6, 7–6(3), 4–6) Madrid Open 2025
Numero 2 del ranking mondiale
Germania (bandiera) Angelique Kerber 1–0 100% 1–0 Vinto (7–5, 6–3) Bad Homburg Open 2024
Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 1–0 100% 1–0 Vinto (4–6, 6–4, 7–5) Torneo di Wimbledon 2024
Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 1–0 100% 1–0 Vinto (6–3, 6–3) Miami Open 2024
Numero 2 del ranking mondiale
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 2–0 100% 1–0 1–0 Vinto (6–3, 6–2) Stuttgart Open 2024
Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff 1–0 100% 1–0 Vinto (6–4, 6–1) Canadian Open 2024
Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 1–0 100% 1–0 Vinto (6–1, 4–6, 6–3) Ningbo Open 2023
Spagna (bandiera) Paula Badosa 2–4 33% 1–1 0–3 1–0 Perso (6–4, 3–6, 3–6) Ningbo Open 2024
Tunisia (bandiera) Ons Jabeur 0–1 0% 0–1 Perso (2–6, 1–6) Ningbo Open 2023
Numero 3 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 1–0 100% 1–0 Vinto (6–1, 6–1) Torneo di Wimbledon 2024
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula 0–2 0% 0–2 Perso (4–6, 2–6) US Open 2024
Grecia (bandiera) Maria Sakkarī 0–2 0% 0–2 Perso (7–5, 4–6, 0–6) Indian Wells Open 2024
Numero 4 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin 1–0 100% 1–0 Vinto (6–2, 6–3) China Open 2024
Svizzera (bandiera) Belinda Bencic 0–1 0% 0–1 Perso (4–6, 4–6) Indian Wells Open 2025
Cina (bandiera) Zheng Qinwen 0–1 0% 0–1 Perso (6(5)–7, 3–6) Pan Pacific Open 2024
Italia (bandiera) Jasmine Paolini 0–2 0% 0–1 0–1 Perso (7-6(1), 4–6, 2–6) Internazionali d'Italia 2025
Numero 5 del ranking mondiale
Italia (bandiera) Sara Errani 2–0 100% 1–0 1–0 Vinto (6–2, 6–2) US Open 2024
Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 0–2 0% 0–1 0–1 Perso (6-2, 3-6, 4-6) Queen's Club Championships 2025
Numero 6 del ranking mondiale
Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová 1–1 50% 1–0 Perso (3-6, 7-6(3), 3-6) Berlin Ladies Open 2025
Numero 8 del ranking mondiale
Stati Uniti (bandiera) Emma Navarro 2–1 67% 1–0 1–1 Perso (6–2, 3–6, 4–6) Torneo di Wimbledon 2024
Australia (bandiera) Daria Kasatkina 0–1 0% 0–1 Perso (3v6, 4–6) Korea Open 2024
Numero 9 del ranking mondiale
Russia (bandiera) Veronika Kudermetova 2–0 100% 2–0 Vinto (5-7, 6-2, 6-3) Stuttgart Open 2025
Numero 10 del ranking mondiale
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia 0–1 0% 0–1 Perso (2–6, 7–5, 4–6) Open di Francia 2023
Totali 18–20 47% 8–11
(42%)
5–6
(45%)
5–3
(63%)
Aggiornato al 20 giugno 2025

Vittorie contro giocatrici Top 10

Ulteriori informazioni Stagione, Totale ...
Ulteriori informazioni #, Giocatrice ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads