Timeline
Chat
Prospettiva

WTA Tour 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

WTA Tour 2024
Remove ads

Il WTA Tour 2024 è stato un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Ha incluso i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i tornei WTA 1000, i WTA 500, i WTA 250, la Billie Jean King Cup (organizzata dall'ITF) e le WTA Finals.[1][2]

Thumb
Aryna Sabalenka è la vincitrice dell'Australian Open e dello US Open
Thumb
Iga Świątek è la vincitrice dell'Open di Francia
Thumb
Barbora Krejčíková è la vincitrice del torneo di Wimbledon
Fatti in breve WTA Tour 2024 stagione di tornei, Sport ...
Remove ads

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Questo è stato il calendario degli eventi del 2024, con i risultati in progressione dai quarti di finale.

Legenda
Grande Slam
WTA Finals
WTA Elite Trophy
Giochi olimpici
WTA 1000
WTA 500
WTA 250
Evento a squadre

Gennaio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Febbraio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Marzo

Aprile

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Maggio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Giugno

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Luglio

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Agosto

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Settembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Ottobre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Novembre

Ulteriori informazioni Settimana, Torneo ...

Cancellazioni e spostamenti

Ulteriori informazioni Settimana originaria, Torneo ...
Remove ads

Distribuzione punti

Ulteriori informazioni Descrizione, W ...

* Quota punti con nessuna partita persa nel Round Robin.

* Quota punti con nessuna partita persa nel Round Robin.

Remove ads

Ritiri

  • Romania (bandiera) Alexandra Cadanțu-Ignatik – è entrata nel tour professionistico nel 2005 e ha raggiunto come miglior posizione la 59 nel singolare nel gennaio 2014. Ha vinto un titolo nel doppio. Ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni nel giugno 2024.[7]
  • Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins – Durante la conferenza stampa successiva alla sua uscita dall'Australian Open annuncia che questo è stato l'ultimo AO che giocherà in carriera, esplicitando la sua intenzione di ritirarsi entro l'anno, pur non indicando una data o un luogo preciso dove farlo. Nel singolare è stata finalista agli Australian Open 2022 e ha raggiunto il numero 7 della classifica.[8] Tuttavia, nel mese di ottobre, Danielle annuncia di aver cambiato idea e di giocare la prossima stagione.[9]
  • Francia (bandiera) Alizé Cornet – Ha annunciato il suo ritiro (temporaneo) dalle competizioni una volta terminato il Roland Garros 2024, dove ha ricevuto una wildcard.[10][11]
  • Italia (bandiera) Camila Giorgi – Risultata una giocatrice ritirata sul sito della ITIA, registrata in data 7 maggio 2024.[12]
  • Stati Uniti (bandiera) Alexa Glatch – Risultata una giocatrice ritirata sul sito della ITIA, registrata in data 31 maggio 2024. Ha raggiunto il best ranking nel doppio posizionandosi al n.98 nell'ottobre 2009.[13]
  • Cile (bandiera) Alexa Guarachi – Ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni nell'aprile 2024.[14]
  • Corea del Sud (bandiera) Han Na-lae – è entrata nel tour professionistico nel 2011 e ha raggiunto come miglior posizione la 95 nel doppio nel novembre 2022. Ha annunciato nel maggio 2024 che si sarebbe ritirata al termine della stagione.[15]
  • Germania (bandiera) Angelique Kerber – Nell'anno del ritorno alle competizioni dopo la maternità, ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi in estate, alla fine dei giochi olimpici, dove ha raggiunto di quarti di finale. È stata tre volte campionessa Slam, medaglia d'argento alle olimpiadi ed ex numero 1 del mondo.[16]
  • Bielorussia (bandiera) Vera Lapko – Ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni nel gennaio 2024.[17]
  • Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza – Ha annunciato la fine della sua carriera tennistica durante una conferenza stampa tenuta a Madrid il 20 aprile 2024.[18]
  • Romania (bandiera) Raluca Olaru – Entrata nel tennis professionistico nel 2003, ha raggiunto il best ranking nel singolare al n. 53 nel luglio 2009 e nel doppio al n. 30 nel gennaio 2022. Ha vinto undici titoli nella specialità di doppio. Olaru ha annunciato il ritiro dal tennis professionistico nel giugno 2024.[19]
  • Paesi Bassi (bandiera) Lesley Pattinama Kerkhove – Ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico nel luglio 2024.[20]
  • Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers – Entrata nel tennis professonistico nel 2010, ha raggiunto il best ranking nel singolare al n. 30 nell'agosto 2022 e nel doppio al n. 40 nel febbraio 2022. Rogers ha annunciato il suo ritiro nell'agosto 2024, giocando il suo ultimo torneo agli US Open 2024.[21]
  • Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck – Entrata nel tennis professonistico nel 2010, ha raggiunto il best ranking nel singolare al n. 37 nell'agosto 2018 e nel doppio al n. 66 nel maggio 2022. Ha vinto cinque titoli in singolare e due in doppio. Van Uytvanck ha annunciato il suo ritiro nell'agosto 2024 dopo aver subito diversi infortuni.[22]
  • Russia (bandiera) Elena Vesnina – Ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico nel novembre 2024. É una cinque volte campionessa Slam nel doppio, è stata medaglia d'oro alle Olimpiadi ed è stata numero 1 del mondo nel ranking di doppio. Nel singolare ha raggiunto il best ranking al numero 13 ed ha vinto tre titoli in carriera. Vesnina ha fatto la sua ultima apparizione ai Giochi Olimpici di Parigi.[23]
  • Russia (bandiera) Natal'ja Vichljanceva – Risultata una giocatrice ritirata sul sito della ITIA, registrata in data 23 giugno 2024. Ha raggiunto il best ranking nel singolare posizionandosi al n.54 nell'ottobre 2017.[13]
  • Cina (bandiera) Wang Qiang – Dopo la sconfitta agli US Open 2024, annuncia in conferenza stampa di volersi ritirare ai Giochi Nazionali Cinesi del 2025, dopo aver partecipato ai tornei internazionali dello swing asiatico del 2024 e di aver preso parte ad alcuni tornei nazionali dell'anno successivo. Tennista da tempo inattiva, ha preso la decisione di ritirarsi per il continuo affaticamento mentale e corporeo dovuto ai jet lag dei continui spostamenti internazionali.[24]
Remove ads

Inattività

  • Svizzera (bandiera) Belinda Bencic – Ha annunciato la sua pausa dalle competizioni nel novembre 2023 per maternità.[25]
  • Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová – Ha annunciato la sua pausa dalle competizioni nel gennaio 2024 per maternità.[26]
  • Germania (bandiera) Sabine Lisicki – Ha annunciato la sua pausa dalle competizioni nel marzo 2024 per maternità.[27]
  • Stati Uniti (bandiera) Alison Riske-Amritraj – Ha annunciato la sua pausa dalle competizioni nel marzo 2024 per maternità.[28]
Remove ads

Ritorni in attività

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads