Ryan Peniston

tennista britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ryan Peniston (Southend-on-Sea, 10 novembre 1995) è un tennista britannico.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Ryan Peniston
Thumb
Ryan Peniston nel 2023
Nazionalità Regno Unito
Altezza183 cm
Peso75 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 5–4 (55.56%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 123º (18 luglio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open Q2 (2024)
 Roland Garros Q1 (2022, 2024)
 Wimbledon 2T (2022)
 US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1–3 (25%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 384º (13 giugno 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon 1T (2021, 2022)
 US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 0–1 (0%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon 1T (2021)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2023
Chiudi

Biografia

Peniston è nato a Southend-on-Sea, città della contea inglese di Essex, da padre di origini irlandesi e madre malese. All'età di due anni Peniston è sopravvissuto al rabdomiosarcoma, un tumore maligno dei tessuti molli. Esso ha causato il rallentamento della sua crescita fino all'età di circa 16 anni.[1] A 13 anni si è trasferito a Nizza, in Francia, per allenarsi alla ISP Academy.[2]

Iscritto al programma di tennis dell'Università di Memphis,[3] ha fatto parte della squadra britannica universitaria che ha vinto la sua prima medaglia d'oro a squadre ai Master’U Championships.[4][5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Peniston gioca il primo torneo Futures nel 2012 e vince il primo titolo nel 2019 a Cancún. Durante la pandemia di COVID-19 nel 2020, prende parte al torneo Battle of the Brits, organizzato durante la pausa forzata del mondo dello sport. Cede solo al tie-break dell'ultimo set contro i top 50 Daniel Evans e Cameron Norrie.[6]

Nel 2021 fa il suo esordio in doppio nel circuito ATP grazie ad una wildcard ricevuta dagli organizzatori dei Queen's Club Championships di Londra, in coppia con Liam Broady.[7] Nel corso della stagione disputa le sue prime finali Challenger in carriera a Praga e all'Antalya III e viene sconfitto in entrambe rispettivamente da Franco Agamenone e Nuno Borges.

L'esordio nel circuito maggiore in singolare arriva un anno dopo grazie alla wild card ricevuta per partecipare allo stesso torneo del Queen's. Al primo turno desta sensazione battendo in due set il nº 5 del mondo Casper Ruud, reduce dalla finale al Roland Garros.[8] Supera anche il turno successivo sconfiggendo Francisco Cerúndolo e si ferma ai quarti di finale, eliminato da Filip Krajinović con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3. La settimana successiva replica lo stesso risultato a Eastbourne, raggiungendo i quarti di finale dopo aver avuto la meglio sui top 50 Holger Rune e Pedro Martínez, sconfitto poi dal connazionale Jack Draper con un doppio 6-3. Grazie a questi risultati porta il best ranking alla 135ª posizione.

Fa il suo esordio nel tabellone principale di uno Slam al torneo di Wimbledon con una wild card,[9] al primo turno supera Henri Laaksonen e viene eliminato al secondo da Steve Johnson.

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie (5)
Legenda
Challenger (1)
Futures (4)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 12 maggio 2019 Messico (bandiera) Cancún M15, Cancún Cemento Stati Uniti (bandiera) Austin Rapp 6–4, 6–4
2. 19 maggio 2019 Messico (bandiera) Cancún M15, Cancún Cemento Argentina (bandiera) Tomás Martín Etcheverry 6–4, 7–5
3. 23 maggio 2021 Grecia (bandiera) Heraklion M15, Candia Cemento Giappone (bandiera) Yuta Shimizu 6–3, 6–0
4. 30 maggio 2021 Grecia (bandiera) Heraklion M15, Candia Cemento Cina (bandiera) Zhang Ze 6–4, 6–1
5. 19 agosto 2023 Canada (bandiera) Winnipeg Challenger, Winnipeg Cemento Svizzera (bandiera) Leandro Riedi 6–4, 4–6, 6–4
Finali perse (8)
Legenda
Challenger (3)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 9 dicembre 2018 Stati Uniti (bandiera) USA F35, Tallahassee Cemento Francia (bandiera) Maxime Cressy 4–6, 6(4)–7
2. 4 agosto 2019 Irlanda (bandiera) Dublin M25, Dublino Sintetico Paesi Bassi (bandiera) Igor Sijsling 4–6, 6(8)–7
3. 1 settembre 2019 Thailandia (bandiera) Hua Hin M15, Hua Hin Cemento Taipei cinese (bandiera) Hsu Yu-hsiou 3–6, 3–6
4. 27 ottobre 2019 Stati Uniti (bandiera) Fort Worth M25, Fort Worth Cemento Paesi Bassi (bandiera) Jesper de Jong 2–6, 0–6
5. 29 agosto 2021 Rep. Ceca (bandiera) Prague Open Challenger III, Praga Terra rossa Italia (bandiera) Franco Agamenone 3–6, 1–6
6. 5 dicembre 2021 Turchia (bandiera) Antalya 3 Challenger, Adalia Terra rossa Portogallo (bandiera) Nuno Borges 4–6, 3–6
7. 30 gennaio 2022 Regno Unito (bandiera) Loughborough M25, Loughborough Cemento Francia (bandiera) Antoine Escoffier 4–6, 6–3, 3–6
8. 1 maggio 2022 Rep. Ceca (bandiera) Ostrava Open Challenger, Ostrava Terra rossa Francia (bandiera) Evan Furness 6–4, 6(6)–7, 1–6

Vittorie contro giocatori top 10

Stagione2022Totale
Vittorie11
Ulteriori informazioni #, Giocatore ...
# Giocatore Ranking Evento Superficie Turno Punteggio
2022
1. Norvegia (bandiera) Casper Ruud 5 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba 1T 7–6(4), 7–6(2)
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.