Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dello SAP Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2013.

Fatti in breve SAP Open 2013 Doppio, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2013.

Mark Knowles e Xavier Malisse erano i detentori del titolo, ma visto il ritiro di Knowles dal tennis professionistico, Malisse ha partecipato con Frank Moser. La coppia Malisse-Moser è riuscita a trionfare in finale sconfiggendo Lleyton Hewitt e Marinko Matosevic per 6-0, 6(5)–7, [10-4].

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) David Marrero / Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (primo turno)
  1. Messico (bandiera) Santiago González / Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky (quarti di finale)
  2. Belgio (bandiera) Xavier Malisse / Germania (bandiera) Frank Moser (campioni)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
77
WC Stati Uniti (bandiera) S Johnson
 Stati Uniti (bandiera) J Sock
6365 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
4 7 [7]
 Germania (bandiera) P Marx
 Romania (bandiera) F Mergea
665[2] WC  Australia (bandiera) L Hewitt
 Australia (bandiera) M Matosevic
6 64 [10]
WC Australia (bandiera) L Hewitt
 Australia (bandiera) M Matosevic
17[10] WC  Australia (bandiera) L Hewitt
 Australia (bandiera) M Matosevic
67 7 [10]
3 Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
66  Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
7 62 [5]
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Canada (bandiera) A Shamasdin
34 3  Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
4 4
 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
 Germania (bandiera) S Stadler
44  Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 6
 Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
66 WC  Australia (bandiera) L Hewitt
 Australia (bandiera) M Matosevic
0 7 [4]
 Germania (bandiera) B Becker
 Italia (bandiera) F Cipolla
366 4  Belgio (bandiera) X Malisse
 Germania (bandiera) F Moser
6 65 [10]
Alt Australia (bandiera) M Ebden
 Stati Uniti (bandiera) M Russell
67 Alt  Australia (bandiera) M Ebden
 Stati Uniti (bandiera) M Russell
3 3
 Regno Unito (bandiera) J Murray
 Australia (bandiera) J Peers
44 4  Belgio (bandiera) X Malisse
 Germania (bandiera) F Moser
6 6
4 Belgio (bandiera) X Malisse
 Germania (bandiera) F Moser
66 4  Belgio (bandiera) X Malisse
 Germania (bandiera) F Moser
6 6
 Colombia (bandiera) A Falla
 Colombia (bandiera) R Farah
66  Colombia (bandiera) A Falla
 Colombia (bandiera) R Farah
4 1
 Stati Uniti (bandiera) R Harrison
 Stati Uniti (bandiera) J Isner
21  Colombia (bandiera) A Falla
 Colombia (bandiera) R Farah
5 7 [10]
 Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Germania (bandiera) T Haas
665[10]  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Germania (bandiera) T Haas
7 63 [6]
2 Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) F Verdasco
17[6]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads