Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2013 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare dello SAP Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2013. Il detentore del titolo era Milos Raonic, che si è riconfermato per la terza volta consecutiva battendo in finale Tommy Haas per 6-4, 6-3.

Dati rapidi SAP Open 2013 Singolare, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2013.
Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Canada (bandiera) Milos Raonic (campione)
  2. Stati Uniti (bandiera) John Isner (semifinale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey (semifinale)
  4. Germania (bandiera) Tommy Haas (finale)
  1. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (primo turno)
  2. Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Marinko Matosevic (secondo turno)
  4. Belgio (bandiera) Xavier Malisse (quarti di finale)

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Jack Sock (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: SAP Open 2013 - Qualificazioni singolare.
  1. Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Ryan Sweeting (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Donald Young (primo turno)
  2. Sudafrica (bandiera) Rik De Voest (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Canada (bandiera) Milos Raonic 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey 4 2 1 Canada (bandiera) Milos Raonic 6 6
4 Germania (bandiera) Tommy Haas 6 6 4 Germania (bandiera) Tommy Haas 4 3
2 Stati Uniti (bandiera) John Isner 3 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Canada (bandiera) M Raonic 6 7
 Stati Uniti (bandiera) M Russell67  Stati Uniti (bandiera) M Russell 2 5
Q Stati Uniti (bandiera) D Young35 1  Canada (bandiera) M Raonic 7 6
 Germania (bandiera) B Becker6376 6  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6(0) 3
 Stati Uniti (bandiera) R Harrison753  Germania (bandiera) B Becker 3 7 2
Q Stati Uniti (bandiera) R Sweeting34 6  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 65 6
6 Uzbekistan (bandiera) D Istomin66 1  Canada (bandiera) M Raonic 6 6
3  Stati Uniti (bandiera) S Querrey 4 2
3  Stati Uniti (bandiera) S Querrey 7 1 7
 Slovenia (bandiera) B Kavčič6464  Australia (bandiera) L Hewitt 66 6 64
 Australia (bandiera) L Hewitt367 3  Stati Uniti (bandiera) S Querrey 6 4 7
 Italia (bandiera) F Cipolla6(1)610  Colombia (bandiera) A Falla 3 6 5
 Colombia (bandiera) A Falla77  Colombia (bandiera) A Falla 6 6
WC Stati Uniti (bandiera) J Sock651 7  Australia (bandiera) M Matosevic 4 4
7 Australia (bandiera) M Matosevic76

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5 Spagna (bandiera) F Verdasco33
Q Stati Uniti (bandiera) T Smyczek66 Q  Stati Uniti (bandiera) T Smyczek 3 3
 Croazia (bandiera) I Karlović7466 WC  Stati Uniti (bandiera) S Johnson 6 6
WC Stati Uniti (bandiera) S Johnson6267 WC  Stati Uniti (bandiera) S Johnson 4 2
 Canada (bandiera) J Levine76 4  Germania (bandiera) T Haas 6 6
WC Stati Uniti (bandiera) B Klahn52  Canada (bandiera) J Levine 3 1
4  Germania (bandiera) T Haas 6 6
4  Germania (bandiera) T Haas 6 6
8 Belgio (bandiera) X Malisse636 2  Stati Uniti (bandiera) J Isner 3 4
 Giappone (bandiera) G Soeda463 8  Belgio (bandiera) X Malisse 5 7 7
 Australia (bandiera) M Ebden67  Australia (bandiera) M Ebden 7 5 6(1)
Q Sudafrica (bandiera) R De Voest25 8  Belgio (bandiera) X Malisse 68 2
 Canada (bandiera) V Pospisil76 2  Stati Uniti (bandiera) J Isner 7 6
 Russia (bandiera) E Donskoj51  Canada (bandiera) V Pospisil 63 6 3
2  Stati Uniti (bandiera) J Isner 7 2 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads