Timeline
Chat
Prospettiva
Saltrio
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2 984 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia. Storicamente, il nome della località è legata all'estrazione della cosiddetta “pietra di Saltrio”[4], impiegata con finalità decorative o strutturali all'interno di numerosi edifici di pregio e monumenti del vicino Canton Ticino e del nord Italia[5].
Remove ads
Geografia fisica
Riepilogo
Prospettiva
Territorio
Il territorio comunale è per il 50% montano, culminante col monte Pravello (1015 m s.l.m.) e la restante parte collinare e pianeggiante, occupata dal centro abitato posto a 543 m s.l.m.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Cuasso al Monte. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,8 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +20,1 °C.
Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 2100 mm, mediamente distribuite in 99 giorni, e presentano con picco primaverile ed autunnale e minimo relativo invernale[6].
- Classificazione climatica: zona E, 2 796 GG
Remove ads
Origini del nome
L'etimologia di Saltrio deriva dal latino saltus, ossia "bosco", a indicare un "paese tra i boschi"[7].
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Nonostante numerosi reperti di epoca romana siano stati rinvenuti in centri limitrofi come Stabio, Ligornetto, Clivio, Viggiù e Arcisate, Saltrio è carente di testimonianze storiche che attestino un insediamento risalente a un'età così antica[7][8]. Tuttavia, l'utilizzo della pietra di Saltrio nel rivestimento delle mura romane di Milano (datate tra il 32 e il 27 a.C.) suggerisce che la zona fosse già nota ai romani[7].
In epoca medievale, Saltrio faceva parte della Pieve di Arcisate[8] ma da un punto di vista economico orbitava attorno alla ricca pianura del mendrisiotto[8]. Lo sfruttamento delle cave di pietra divenne particolarmente rilevante a partire dal XV secolo[5] e, in particolare, tra i secoli XVII e XX, quando Saltrio diventò famosa come terra di scalpellini e scultori[7][9].
Nel 1516, con il riconoscimento agli Svizzeri della Pieve di Balerna, Saltrio diventa un paese di confine all'interno del Ducato di Milano[7]. Da un punto di vista ecclesiastico, rimase tuttavia legata al territorio svizzero nella pieve di Riva San Vitale, di cui faceva già parte nel 1517 e in cui rimase fino al 1876, anno dell'incorporazione nel Vicariato di Uggiate[8].
Saltrio perse l'autonomia comunale dal 1809 al 1815 e dal 1928 al 1953, per decreti di Napoleone e Mussolini; in entrambi i casi si trovò accorpata a Viggiù e Clivio e in epoca fascista il relativo comune portò il nome di Viggiù ed Uniti[10]
A Saltrio è intitolato Saltriovenator ("cacciatore di Saltrio"), un grande dinosauro predatore i cui resti furono trovati nel 1996 in una cava nei pressi del paese[11].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 gennaio 1976. L'emblema comunale è costituito da un rosone d'oro in campo azzurro. Il gonfalone è un drappo di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose

- Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
- Chiesa di San Giorgio
- Cappella della Santissima Trinità
Architetture civili
- Palazzo Marinoni (XVI secolo), sede della biblioteca comunale.
Società
Riepilogo
Prospettiva
Evoluzione demografica
- 220 nel 1591
- 303 nel 1751
- 360 nel 1805
- annessione a Viggiù nel 1809
- 636 nel 1853
- 919 nel 1881
- annessione a Viggiù nel 1927
- 1 417 nel 1961
Abitanti censiti[12]

Lingue e dialetti
La popolazione appartiene linguisticamente al lombardo. Il principale dialetto è il lombardo occidentale.
Immigrazione straniera
Al 31 dicembre 2007 a Saltrio risultano residenti 87 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:[13]
Religione e problema della pieve
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica; il comune ha quattro edifici di culto amministrati da una sola parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso, e appartiene oggi all'arcidiocesi di Milano, ma la sua storia è del tutto particolare: Saltrio è appartenuta fin dal Medioevo alla diocesi di Como, tanto che nel borgo è in uso il rito romano, rappresentata in loco dal prevosto di Riva San Vitale attraverso la vicina Arzo. L'anomalia si generò nel 1516 allorquando, in seguito al Trattato di Friburgo, tutto il resto del territorio plebaneo passò alla Svizzera: quando nel 1884 il governo svizzero decise la nazionalizzazione delle istituzioni religiose, e fu eretta la diocesi di Lugano, Saltrio si trovò isolata dalla propria diocesi e, caso unico in Lombardia, priva di un prevosto di riferimento. Alla situazione si cercò di rimediare, dichiarando il paese vicariato foraneo di sé stesso. Fu solo nel 1982 che l'arcivescovo Carlo Maria Martini mise ordine al problema, cambiando diocesi alla parrocchia, uniformandola a quelle italiane ad essa circostanti.
L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica dal 1950 circa, con una comunità.
Remove ads
Cultura
Banda musicale
- Filarmonica Saltriese
Fondata nel 1881, da allora contribuisce alla formazione della sensibilità musicale dei cittadini. A Saltrio partecipa alle celebrazioni pubbliche, civili e religiose ed è promotrice di appuntamenti musicali di cui i più importanti sono il "Concerto di Primavera" ed il "Concerto di Gala". Negli anni ha partecipato a diversi concorsi bandistici nazionali ed internazionali.
Remove ads
Geografia antropica
Suddivisioni storiche
- Valmeggia
- Val da grom
Nel 2005 viene fondato il rione San Giorgio, dall'unione dei due precedenti rioni.
Economia
Infrastrutture e trasporti
Strade
Valichi di frontiera
- Valico di Arzo
Amministrazione
Il territorio fa parte della Comunità Montana del Piambello.
Remove ads
Sport
- Piscina comunale gestita da Lombardia Nuoto
- Palestra A.R.S Saltrio[16].
- Tiro con l'arco - società arcieri Valceresio
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads