Timeline
Chat
Prospettiva

Sant'Orsola Terme

comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sant'Orsola Termemap
Remove ads

Sant'Orsola Terme (Oachpergh in mocheno) è un comune italiano di 1 138 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento.

Fatti in breve Sant'Orsola Terme comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Capoluogo della valle dei Mocheni, è situato sulla sponda orografica destra del torrente Fersina e costituito da due agglomerati principali (Sant'Orsola e Mala), più numerosi masi sparsi sul territorio comunale sul fianco nordorientale del monte Costalta, che lo separa dall'altopiano di Piné. Il territorio è delimitato dal torrente Fersina a sud-est, dallo spartiacque del Costalta a nord-ovest e dal passo Redebus a nord. Si estende su poco più di 15 km².

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La chiesa di Sant'Orsola, santa la cui venerazione è di origine germanica e venerata anche in altri paesi della provincia.

Come il resto della valle, il territorio di Sant'Orsola fu oggetto intorno all'anno Mille di una vasta immigrazione di coloni dall'area germanica, che diedero vita, come in altre parti del Trentino orientale, a masi sparsi in tutta la vallata. Nel 1408 veniva edificata la chiesa dedicata all'omonima santa. Quest'ultima costruzione, oltre ad un'ulteriore immigrazione di coloni provenienti soprattutto dalla Germania meridionale a causa dell'attività mineraria, iniziò un processo di aggregazione dei masi intorno alla chiesa che diede vita, col tempo, all'abitato principale oggi esistente.[4]

Il territorio seguì le vicende storiche del principato vescovile di Trento e, nel 1818, divenne comune autonomo, che venne nuovamente confermato a seguito dell'annessione del Trentino all'Italia, dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel 1919.

Nel 1929 e fino al 1947 i comuni della valle dei Mocheni vennero accorpati al comune di Sant'Orsola, tranne Viarago, accorpato a Pergine Valsugana. La seconda guerra mondiale vide il fenomeno degli optanti anche nella valle, per quanto riguardava gli abitanti di lingua mochena.

Nei primi anni Settanta veniva dato impulso alla produzione locale di piccoli frutti, che ha dato origine alla cooperativa agricola Sant'Orsola, tra i leader italiani nella commercializzazione degli stessi.

Simboli

Stemma

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 5 febbraio 1930[5] e ratificato con RR.LL.PP. il 3 gennaio 1931.[4]

«D'argento, alla fascia ondata di azzurro, accompagnata in capo dalla lettera maiuscola V di rosso, sormontata da una corona all'antica d'oro, ed in punta da due martelli da muratore al naturale, posti in decusse. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Gonfalone

Il gonfalone è stato adottato con D.G.P. del 1º marzo 1991, n. 1757.[7]

«Drappo rettangolare bianco fasciato d'azzurro del rapporto di 5/9 bordato d'argento e d'azzurro, frangiato del primo, terminante al ventame ed al bilico in 5 merli guelfi, caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, accostato in capo dalla dicitura «Comune» ed in punta «di» «S. Orsola Terme» disposta su tre file trapunta d'argento. Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina d'argento e d'azzurro disposti a spirale, mediante un cordone a nappe, d'argento.»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Variazioni

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel marzo 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel giugno 1929 aggregazione di Mala, distaccata dal comune di Pergine Valsugana; nel 1948 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù; nel 1986 cambio di denominazione da Sant'Orsola a Sant'Orsola Terme[9].

Ripartizione linguistica

La sua popolazione, secondo il censimento del 2021, è per il 87,0% di lingua italiana e per il 13,0% di lingua mòchena.[10]

Remove ads

Cultura

Musei

  • Museo Pietra Viva nella località Stefani

Geografia antropica

Frazioni e località

Mala

Mala è l'unica frazione del comune di Sant'Orsola Terme. Sorge a 792 metri sul livello del mare, dista 3 km dal capoluogo comunale e conta 131 abitanti[11]. Fino al 1929 Mala è stata frazione del vicino comune di Pergine Valsugana[12].

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads