Timeline
Chat
Prospettiva

Setaphis

genere di ragni della famiglia Gnaphosidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Setaphis
Remove ads

Setaphis Simon, 1893 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Remove ads

Distribuzione

Le 21 specie note di questo genere sono state reperite nell'area del Mediterraneo, in Africa, nelle isole Canarie, nelle isole Capo Verde, in Asia centrale e nelle Filippine[1].

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Le specie di questo genere reperite in Sudafrica hanno vari caratteri in comune con Zelotes albomaculatus (O. Pickard-Cambridge, 1901); probabilmente ne andrà rivista la collocazione durante un prossimo studio sul genere[1].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2011[1].

Attualmente, a gennaio 2016, si compone di 21 specie[1]:

  1. Setaphis algerica (Dalmas, 1922) — Spagna, Algeria
  2. Setaphis atlantica (Berland, 1936) — Isole Capo Verde
  3. Setaphis browni (Tucker, 1923) — dall'Africa centrale e meridionale al Pakistan, India
  4. Setaphis canariensis (Simon, 1883) — Isole Canarie
  5. Setaphis carmeli (O. Pickard-Cambridge, 1872) — Mediterraneo
  6. Setaphis fuscipes (Simon, 1885) — dal Marocco a Israele
  7. Setaphis gomerae (Schmidt, 1981) — Isole Canarie
  8. Setaphis jocquei Platnick & Murphy, 1996 — Costa d'Avorio
  9. Setaphis makalali FitzPatrick, 2005 — Sudafrica
  10. Setaphis mediterranea Levy, 2009 — Israele
  11. Setaphis mollis (O. P.-Cambridge, 1874) — Africa settentrionale, Israele
  12. Setaphis murphyi Wunderlich, 2011 — isole Canarie
  13. Setaphis parvula (Lucas, 1846)[2] — Mediterraneo occidentale
  14. Setaphis salrei Schmidt, 1999 — Isole Capo Verde
  15. Setaphis sexmaculata Simon, 1893 — Sudafrica
  16. Setaphis simplex (Simon, 1885) — Tunisia
  17. Setaphis spiribulbis (Denis, 1952) — Marocco
  18. Setaphis subtilis (Simon, 1897) — Africa occidentale, dal Sudafrica alle Filippine
  19. Setaphis villiersi (Denis, 1955) — Niger, Somalia, Etiopia
  20. Setaphis walteri Platnick & Murphy, 1996 — Isole Canarie
  21. Setaphis wunderlichi Platnick & Murphy, 1996 — Isole Canarie

Specie trasferite

  1. Setaphis anchoralis Purcell, 1908; trasferita al genere Zelotes Gistel, 1848[1].
  2. Setaphis arcus Tucker, 1923; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  3. Setaphis bechuanica Purcell, 1908; trasferita al genere Zelotes Gistel, 1848.
  4. Setaphis bicolor Simon, 1908; trasferita al genere Zelotes Gistel, 1848.
  5. Setaphis bilinearis Tucker, 1923; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  6. Setaphis bulawayensis Tucker, 1923; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  7. Setaphis calviniensis Tucker, 1923; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  8. Setaphis hessei Lawrence, 1928; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  9. Setaphis kaokoensis Lawrence, 1928; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  10. Setaphis lapidaria Lawrence, 1928; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  11. Setaphis lightfooti Tucker, 1923; trasferita al genere Zelotes Gistel, 1848
  12. Setaphis omuramba Lawrence, 1927; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.
  13. Setaphis quadrativulva Lawrence, 1927; trasferita al genere Ibala Fitzpatrick, 2009.

Sinonimi

  • Setaphis berlandi (Denis, 1945); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con S. subtilis (Simon, 1897) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996[1].
  • Setaphis brachialis (Garneri, 1902); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con S. carmeli (O. Pickard-Cambridge, 1872) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis caporiaccoi (Roewer, 1951); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con S. fuscipes (Simon, 1885) a seguito di uno studio di Levy (1998c), contra una precedente nota dell'aracnologa Di Franco in un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis convoluta (Denis, 1953); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con S. subtilis (Simon, 1897) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis fibulata (Berland, 1936); posta in sinonimia con S. atlantica (Berland, 1936) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis lubrica (Simon, 1905); trasferita dall'ex-genere Melicymnis tramite un lavoro di Roewer e posta in sinonimia con S. subtilis (Simon, 1897) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis lucasi Roewer, 1951; posta in sinonimia con S. parvula (Lucas, 1846) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis lutea (Tucker, 1923); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con S. subtilis (Simon, 1897) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis mandae (Tikader & Gajbe, 1977); trasferita dal genere Nodocion e posta in sinonimia con S. browni (Tucker, 1923) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis oppenheimeri (Tikader, 1973); trasferita dal genere Drassodes e posta in sinonimia con S. subtilis (Simon, 1897) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
  • Setaphis pharetratus (Karsch, 1881); trasferita dal genere Echemus e posta in sinonimia con S. mollis (O. Pickard-Cambridge, 1874) a seguito di uno studio degli aracnologi Bosmans & Janssen del 1999.
  • Setaphis stylus (Di Franco, 1994); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con S. fuscipes (Simon, 1885); è anche palese sinonima di S. caporiaccoi.
  • Setaphis suavis (Simon, 1878); posta in sinonimia con S. parvula (Lucas, 1846) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy, 1996 e dopo analoghe considerazioni espresse dall'aracnologo Pavesi in un lavoro del 1884.
  • Setaphis vivesi (Marinaro, 1967); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con S. algerica (Dalmas, 1922) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Murphy del 1996.
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads