Timeline
Chat
Prospettiva

Nodocion

genere di ragni della famiglia Gnaphosidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nodocion
Remove ads

Nodocion Chamberlin, 1922 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Distribuzione

Le 8 specie note di questo genere sono state reperite in America settentrionale, Messico e in India[1].

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Considerato sinonimo anteriore di Liodrassus Chamberlin, 1935, a seguito di un lavoro degli aracnologi Ubick & Roth (1973a); le specie rinvenute in India devono essere rianalizzate e comparate con le altre per valutarne l'effettiva appartenenza a questo genere[1].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2007[1].

Attualmente, a novembre 2015, si compone di 8 specie[1]:

  • Nodocion eclecticus Chamberlin, 1924 — America settentrionale
  • Nodocion floridanus (Banks, 1896) — USA, Messico
  • Nodocion mateonus Chamberlin, 1922[2] — USA
  • Nodocion rufithoracicus Worley, 1928 — USA, Canada
  • Nodocion solanensis Tikader & Gajbe, 1977 — India
  • Nodocion tikaderi (Gajbe, 1993) — India
  • Nodocion utus (Chamberlin, 1936) — USA, Messico
  • Nodocion voluntarius (Chamberlin, 1919) — America settentrionale

Specie trasferite

  • Nodocion agilis Bryant, 1936; trasferita al genere Trachyzelotes Lohmander, 1944[1].
  • Nodocion barbaranus Chamberlin, 1922; trasferita al genere Trachyzelotes Lohmander, 1944
  • Nodocion chamberlini Roewer, 1951; trasferita al genere Trachyzelotes Lohmander, 1944
  • Nodocion iugans Chamberlin, 1922; trasferita al genere Trachyzelotes Lohmander, 1944
  • Nodocion mandae (Tikader & Gajbe, 1977); trasferita al genere Setaphis Simon, 1893
  • Nodocion moronius Chamberlin, 1936; trasferita al genere Drassyllus Chamberlin, 1922
  • Nodocion realisticus Chamberlin, 1924; trasferita al genere Litopyllus Chamberlin, 1922
  • Nodocion solaster Chamberlin, 1937; trasferita al genere Trachyzelotes Lohmander, 1944
  • Nodocion syntheticus Chamberlin, 1924; trasferita al genere Synaphosus Platnick & Shadab, 1980
  • Nodocion zelotoides Worley, 1928; trasferita al genere Drassyllus Chamberlin, 1922

Sinonimi

  • Nodocion arizonicus (Chamberlin, 1936); posta in sinonimia con N. eclecticus Chamberlin, 1924 a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a)[1].
  • Nodocion atopophysis (Chamberlin, 1928); posta in sinonimia con N. eclecticus Chamberlin, 1924 a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion carrvillus (Chamberlin & Ivie, 1941); posta in sinonimia con N. voluntarius (Chamberlin, 1919) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion deceptus (Gertsch & Mulaik, 1936); posta in sinonimia con N. floridanus (Banks, 1896) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion floridicolens (Chamberlin, 1936); posta in sinonimia con N. floridanus (Banks, 1896) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion florissantus (Chamberlin, 1936); posta in sinonimia con N. voluntarius (Chamberlin, 1919) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion melanie Levi, 1951; posta in sinonimia con N. floridanus (Banks, 1896) a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a).
  • Nodocion metalleus (Chamberlin & Gertsch, 1940); posta in sinonimia con N. eclecticus Chamberlin, 1924 a seguito di uno studio degli aracnologi Ubick & Roth (1973a), quando gli esemplari erano denominati N. arizonicus.
  • Nodocion petersoni (Chamberlin & Gertsch, 1940); posta in sinonimia con N. rufithoracicus Worley, 1928 a seguito di uno studio degli aracnologi Ubick & Roth (1973a).

Nomen dubium

  • Nodocion pragmaticus Chamberlin, 1924b; esemplare femminile, rinvenuto in Messico; a seguito di un lavoro degli aracnologi Platnick & Shadab (1980a), è da ritenersi nomen dubium[1].
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads