Timeline
Chat
Prospettiva

Società Sportiva Lazio 1994-1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Voce principale: Società Sportiva Lazio.
Fatti in breve SS Lazio, Stagione 1994-1995 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il neoacquisto José Chamot diverrà punto fermo della difesa laziale nella secondà metà del decennio

L'estate 1994 vide il patron biancoceleste Sergio Cragnotti cedere la carica presidenziale a Dino Zoff, allenatore della squadra nel precedente quadriennio.

La panchina venne quindi affidata all'emergente Zdeněk Zeman, tecnico fautore di un calcio spregiudicato, messosi in evidenza alla guida di quel Foggia dei miracoli che già aveva visto tra i suoi protagonisti il bomber laziale Signori nonché un altro dei fedelissimi di Zeman, il centrocampista offensivo Rambaudi, arrivato in questa stagione a Roma dalla retrocessa Atalanta; il calciomercato portò inoltre in maglia biancoceleste il roccioso difensore argentino Chamot, anche lui transitato da Foggia, e il centrocampista Venturin dal Torino. Sul piano tattico, l'allenatore boemo disegnò la squadra sul suo dogmatico 4-3-3, puntando su di un prolifico tridente d'attacco composto da Rambaudi-Casiraghi-Signori.

La filosofia calcistica imposta da Zeman si riverberò sulla squadra, autrice in questa stagione di un cammino a dir poco altalenante, soprattutto in campionato dove a delle clamorose vittorie tennistiche fecero da contraltare prestazioni decisamente meno convincenti. Una Lazio che spesso diede l'impressione di buttar via il bottino pieno onde restare fedele ai dettami tattici del suo allenatore, riuscì comunque a impegnarsi nella lotta scudetto, senza tuttavia impensierire seriamente la Juventus di Marcello Lippi, campione a fine stagione, e il Parma di Nevio Scala; solo nelle giornate conclusive, giovando anche delle scialbe prestazioni di una formazione ducale ormai demotivata, i capitolini effettuarono l'aggancio ai loro danni, chiudendo però la classifica al terzo posto per classifica avulsa, comunque distante ben dieci lunghezze dai bianconeri scudettati.

Thumb
Da destra: Paul Gascoigne, alla sua ultima stagione a Roma, saluta lo juventino – e futuro laziale – Fabrizio Ravanelli prima della semifinale di ritorno della Coppa Italia a Torino

In Coppa UEFA la Lazio si spinse fino ai quarti di finale, turno mai raggiunto prima di allora, dove venne estromessa con molta sfortuna dai tedeschi del Borussia Dortmund, causa un decisivo gol proprio dell'ex centravanti biancoceleste Riedle incassato all'89' del retour match al Westfalenstadion (0-2), che vanificò il successo ottenuto dagli uomini di Zeman dell'andata (0-1) e costò l'eliminazione a una manciata di minuti dai tempi supplementari. Infine in Coppa Italia il cammino della squadra romana si fermò alle semifinali dinanzi alla Juventus, futura vincitrice dell'edizione nonché dello Scudetto, precedendo proprio le Aquile.

Remove ads

Divise e sponsor

Anche per la stagione 1994-1995 la Lazio conferma Umbro come sponsor tecnico e Banca di Roma come sponsor ufficiale.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione autunnale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1994-1995.

Girone di andata

Bari
4 settembre 1994, ore 15:00
1ª giornata
Bari0  1
referto
LazioStadio San Nicola (35 903 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
11 settembre 1994, ore 15:00
2ª giornata
Lazio3  0
referto
TorinoStadio Olimpico (47 019 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Milano
18 settembre 1994, ore 15:00
3ª giornata
Milan2  1
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (63 725 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Roma
25 settembre 1994, ore 20:30
4ª giornata
Lazio2  2
referto
ParmaStadio Olimpico (50 740 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Firenze
2 ottobre 1994, ore 15:00
5ª giornata
Fiorentina1  1
referto
LazioStadio Artemio Franchi (36 840 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Roma
15 ottobre 1994, ore 15:00
6ª giornata
Lazio5  1
referto
NapoliStadio Olimpico (47 983 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Genova
23 ottobre 1994, ore 15:00
7ª giornata
Genoa1  2
referto
LazioStadio Luigi Ferraris (23 596 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Roma
30 ottobre 1994, ore 15:00
8ª giornata
Lazio1  0
referto
CremoneseStadio Olimpico (44 175 spett.)
Arbitro:  Dinelli (Lucca)

Reggio Emilia
6 novembre 1994, ore 15:00
9ª giornata
Reggiana0  0
referto
LazioStadio Mirabello (14 205 spett.)
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Roma
20 novembre 1994, ore 15:00
10ª giornata
Lazio5  1
referto
PadovaStadio Olimpico (40 164 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Roma
27 novembre 1994, ore 15:00
11ª giornata
Lazio0  3
referto
RomaStadio Olimpico (75 631 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Cagliari
4 dicembre 1994, ore 15:00
12ª giornata
Cagliari1  1
referto
LazioStadio Sant'Elia (16 054 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Roma
11 dicembre 1994, ore 20:30
13ª giornata
Lazio3  4
referto
JuventusStadio Olimpico (60 694 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Milano
18 dicembre 1994, ore 15:00
14ª giornata
Inter0  2
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (32 792 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Genova
8 gennaio 1995, ore 15:00
15ª giornata
Sampdoria3  1
referto
LazioStadio Luigi Ferraris (20 000 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Roma
15 gennaio 1995, ore 15:00
16ª giornata
Lazio7  1
referto
FoggiaStadio Olimpico (42 606 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Brescia
22 gennaio 1995, ore 15:00
17ª giornata
Brescia0  1
referto
LazioStadio Mario Rigamonti (9 934 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Girone di ritorno

Roma
29 gennaio 1995, ore 15:00
18ª giornata
Lazio1  2
referto
BariStadio Olimpico (46 699 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Torino
12 febbraio 1995, ore 15:00
19ª giornata
Torino2  0
referto
LazioStadio Delle Alpi (17 780 spett.)
Arbitro:  Bettin (Padova)

Roma
19 febbraio 1995, ore 15:00
20ª giornata
Lazio4  0
referto
MilanStadio Olimpico (49 723 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Parma
26 febbraio 1995, ore 15:00
21ª giornata
Parma2  0
referto
LazioStadio Ennio Tardini (23 177 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
5 marzo 1995
22ª giornata
Lazio8  2
referto
FiorentinaStadio Olimpico (43 488 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Napoli
12 marzo 1995, ore 15:00
23ª giornata
Napoli3  2
referto
LazioStadio San Paolo (32 320 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Roma
19 marzo 1995, ore 15:00
24ª giornata
Lazio4  0
referto
GenoaStadio Olimpico (38 447 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Cremona
2 aprile 1995, ore 15:00
25ª giornata
Cremonese0  0
referto
LazioStadio Giovanni Zini (8 563 spett.)
Arbitro:  Bettin (Padova)

Roma
9 aprile 1995, ore 15:00
26ª giornata
Lazio2  0
referto
ReggianaStadio Olimpico (46 372 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Padova
14 aprile 1995, ore 15:00
27ª giornata
Padova2  0
referto
LazioStadio Euganeo (13 654 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Roma
23 aprile 1995, ore 15:00
28ª giornata
Roma0  2
referto
LazioStadio Olimpico (73 893 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Roma
30 aprile 1995, ore 15:00
29ª giornata
Lazio0  0
referto
CagliariStadio Olimpico (43 013 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Torino
7 maggio 1995, ore 15:00
30ª giornata
Juventus0  3
referto
LazioStadio Delle Alpi (45 189 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Roma
14 maggio 1995, ore 15:00
31ª giornata
Lazio4  1
referto
InterStadio Olimpico (49 823 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Roma
21 maggio 1995, ore 15:00
32ª giornata
Lazio1  0
referto
SampdoriaStadio Olimpico (43 991 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Foggia
28 maggio 1995, ore 15:00
33ª giornata
Foggia0  1
referto
LazioStadio Pino Zaccheria (11 608 spett.)
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)

Roma
4 giugno 1995, ore 15:00
34ª giornata
Lazio1  0
referto
BresciaStadio Olimpico (55 788 spett.)
Arbitro:  Dinelli (Lucca)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1994-1995.

Turni preliminari

Roma
30 agosto 1994
Secondo turno - Andata
Lazio5  0ModenaStadio Olimpico (25 000 spett.)
Arbitro:  Franceschini (Bari)

Modena
21 settembre 1994
Secondo turno - Ritorno
Modena1  4LazioStadio Alberto Braglia (1 000 spett.)
Arbitro:  Gronda (Genova)

Roma
12 ottobre 1994
Terzo turno - Andata
Lazio3  2PiacenzaStadio Olimpico (15 000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Piacenza
26 ottobre 1994
Terzo turno - Ritorno
Piacenza2  3LazioStadio Galleana (15 000 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Fase finale

Roma
29 novembre 1994
Quarti di finale - Andata
Lazio1  0NapoliStadio Olimpico (8 000 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Napoli
14 dicembre 1994
Quarti di finale - Ritorno
Napoli1  2LazioStadio San Paolo (19 814 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Roma
8 marzo 1995
Semifinale - Andata
Lazio0  1JuventusStadio Olimpico (68 156 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Torino
11 aprile 1995
Semifinale - Ritorno
Juventus2  1LazioStadio Delle Alpi (10 900 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1994-1995.
Minsk
13 settembre 1994
Trentaduesimi di finale - Andata
Dinamo Minsk0  0
referto
LazioStadio Dinamo (15 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Sandra

Roma
27 settembre 1994
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Lazio4  1
referto
Dinamo MinskStadio Olimpico (33 850 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) García-Aranda

Trelleborg
18 ottobre 1994
Sedicesimi di finale - Andata
Trelleborg0  0
referto
LazioVångavallen (7 303 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Przesmycki

Roma
1 novembre 1994
Sedicesimi di finale - Ritorno
Lazio1  0
referto
TrelleborgStadio Olimpico (36 784 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Ihring

Trebisonda
22 novembre 1994
Ottavi di finale - Andata
Trabzonspor1  2
referto
LazioStadio Hüseyin Avni Aker (22 500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) López Nieto

Roma
6 dicembre 1994
Ottavi di finale - Ritorno
Lazio2  1
referto
TrabzonsporStadio Olimpico (24 887 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Heynemann

Roma
28 febbraio 1995
Quarti di finale - Andata
Lazio1  0
referto
Borussia DortmundStadio Olimpico (54 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Uilenberg

Dortmund
14 marzo 1995
Quarti di finale - Ritorno
Borussia Dortmund2  0LazioWestfalenstadion (35 400 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Vágner

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Nel conteggio delle reti realizzate si aggiungano due autoreti a favore in campionato, tre autoreti a favore in Coppa Italia e due autoreti a favore in Coppa UEFA.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads