Timeline
Chat
Prospettiva

Stia

frazione del comune di Pratovecchio Stia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stiamap
Remove ads

Stia è una frazione[4] del comune sparso di Pratovecchio Stia. Nel 2011 il suo territorio comunale contava 2 990 abitanti. Dal 1º gennaio 2014 il comune di Stia è stato oggetto di una fusione amministrativa con il comune di Pratovecchio, con la conseguente nascita del comune di Pratovecchio Stia.

Fatti in breve Stia frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Il nucleo principale del centro abitato sorge alla confluenza del torrente Staggia con il fiume Arno.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Stia.
Remove ads

Storia

Nel Medioevo era denominata Palagio (dal ricco palazzo del conte Baldino del 1230), e fu residenza di un ramo dei conti Guidi. Nel 1402 passò a Firenze col nome di Palagio Fiorentino, usato fino al Settecento.[5]

Economia

Riepilogo
Prospettiva

Importante nell'economia locale è la produzione del panno casentino, per la fabbricazione del quale venne costruito e più volte ampliato un importante lanificio.

Dal 1976 si tiene a Stia la Biennale europea dell'arte fabbrile[6], alla quale si è successivamente aggiunto anche il Campionato del mondo di forgiatura.

Simboli

Thumb
Gonfalone dell'ex comune
Thumb
Stemma dell'ex comune

Lo stemma comunale era stato concesso con regio decreto del 20 novembre 1881.[7]

«Inquartato: nel primo, di azzurro, alla pianura erbosa e seduto sopra di essa un vecchio di carnagione, con la mano destra appoggiata ad un'anfora dalla quale sgorga il fiume (rappresentazione del fiume Arno); nel secondo, d'azzurro, al leone di rosso, tenente nelle branche anteriori una bandiera d'argento, caricata di un giglio di rosso; nel terzo, d'oro, al castello di rosso, accompagnato in capo da una stella d'argento e da un giglio di rosso; nel quarto, d'azzurro, all'agnello d'argento, tenente una bandiera dello stesso, caricata di una croce di rosso.»

Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di azzurro.[8]

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La popolazione della cittadina toscana, animata da fiera ostilità nei confronti del regime fascista, partecipava con eroica determinazione alla Resistenza. Oggetto di violenti bombardamenti e feroci rappresaglie da parte delle truppe tedesche, la frazione di Vallucciole fu teatro di una delle più atroci stragi nazi-fasciste, nella quale furono trucidati centootto civili, tra cui molte donne e bambini. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. 13 aprile 1944 - Frazione di Vallucciole - Stia (AR)»
 27 ottobre 2011[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Oratorio della Madonna del Ponte, terminato nel 1775, conserva una terracotta invetriata con la Vergine con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano di Santi Buglioni, del 1531.

Architetture civili

  • Palagio Fiorentino
  • Castello di Porciano
  • Castello di Urbech
  • Ponte sul torrente Gravina
  • Ponte sul torrente Genia presso località Le Molina
  • Cimitero monumentale (Via Roma)
  • Fontana (Piazza Tanucci)
  • Ospedale dei Santi Jacopo e Filippo (Pescaia)
  • Lanificio di Stia (sede del Museo dell'arte della lana)
  • Ponte Canale sullo Staggia nelle vicinanze dell'abitato di Papiano
Thumb
Museo dell’arte della lana
Thumb
Fontana di Piazza Tanucci
Remove ads

Società

Thumb
Territorio dell'ex comune di Stia all'interno della provincia di Arezzo.

Evoluzione demografica

Qui sono riportati gli abitanti del comune di Stia, che comprendeva anche le località di: Molin di Bucchio, Pratariccia, Moriccia, Palazzo, Papiano, Papiano Alto, Gaviserri, Porciano, Santa Maria alle Grazie, Serelli, Moiano, Vallucciole e Monte di Gianni

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 325 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Romania (bandiera) Romania 243 8,23%

Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 30 1,02%

Remove ads

Cultura

Thumb
Il campanile della pieve di Santa Maria Assunta

Musei

Cinema

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Stia è raggiungibile in treno attraverso la Ferrovia Casentinese, della quale rappresenta il capolinea terminale.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Stia è gemellata con:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads