Timeline
Chat
Prospettiva

Poppi

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Poppimap
Remove ads

Poppi (/ˈpoppi/[6]) è un comune italiano di 5 753 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana. Il comune è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Poppi (disambigua).
Fatti in breve Poppi comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Clima

Origini del nome

Il toponimo deriva da una forma latina Puppī[7], ricondotto a un nome personale latino Pūpius o Pūppius[8] oppure a un antroponimo longobardo Poppo[9].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La storia del paese è strettamente legata alle vicende della famiglia dei conti Guidi, che lo dominarono dal 1191 fino al 1440 quando divenne sede del vicario della Repubblica di Firenze. Alla famiglia dei conti Guidi si deve la struttura dell'attuale borgo medioevale: fu infatti il conte Simone da Battifolle, che nel 1200 iniziò la trasformazione del cassero del castello in residenza signorile di città e nel 1261 fece costruire l'attuale cerchia muraria con le cinque porte di accesso al paese oggi ridotte a quattro.

Nel castello di Poppi soggiornò nel 1307 e poi nel 1311 Dante Alighieri. Oggi nei saloni del castello vengono ospitate numerose mostre di opere d'arte e si svolgono convegni e spettacoli musicali. Percorrendo la cinta muraria che ancora oggi in gran parte circonda il paese si nota come questo sia stato costruito con una singolare forma ad "L" i cui poli d'assetto urbano sono da un lato il castello dei conti Guidi e dell'altro l'abbazia di San Fedele. Per raggiungere Poppi dalla strada statale si attraversa l'abitato di Ponte a Poppi, nato come mercatale del castello e oggi sede dell'espansione moderna del paese, ed il ponte sul fiume Arno.

Durante la seconda guerra mondiale, agli inizi del 1942, Villa Ascensione - costruita nel '500 come convento di frati cappuccino su una collina non lontana dal capoluogo - fu adibita a campo di prigionia per ufficiali dell'esercito alleato catturati in Africa, in prevalenza neozelandesi. Con la caduta del fascismo nell'estate 1943, i prigionieri lasciarono il campo per rifugiarsi dapprima nei conventi della Verna e di Camaldoli. Di li' la maggior parte di loro raggiunsero l'Adriatico e il Sud per ricongiungersi all'esercito alleato.[10]

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 23 giugno 1929.

«D'argento, ai due leoni d'oro, affrontati, sostenenti un giglio di Firenze di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con D.P.R. 22 dicembre 1979, è un drappo di rosso.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Thumb
Il castello
Thumb
Monumento ai caduti
Thumb
Bollettino della Vittoria
Thumb
Colonna della Battaglia di Campaldino

Architetture religiose

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[18]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 819 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Cinema

Economia

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, è diffusa e rinomata l'antica arte del mobile grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno, passando per quello rustico.[19]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La stazione di Poppi si trova lungo la ferrovia Casentinese, che collega Arezzo a Pratovecchio Stia.

Anche la stazione di Memmenano e la stazione di Porrena, situate lungo la stessa linea, ricadono nel territorio comunale di Poppi.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'FC Poppi che milita nel campionato toscano di 2ª Categoria I colori sociali sono il bianco e il blu.

Pallacanestro

La C.S. Pallacanestro Poppi, fondata nel 1970, è stata per molti anni l'unica squadra di pallacanestro attiva in Casentino. Attualmente la prima squadra milita nel campionato di Prima Divisione. I colori sociali sono il bianco ed il blu.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads