Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa di Germania 2015

16ª edizione della Supercoppa tedesca di calcio maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa di Germania 2015 (ufficialmente DFL-Supercup 2015) è stata la sedicesima edizione della Supercoppa di Germania.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione del campionato di pallacanestro tedesco, vedi Supercoppa di Germania 2015 (pallacanestro).
Voce principale: DFL-Supercup.
Fatti in breve Supercoppa di Germania 2015 DFL-Supercup 2015, Competizione ...

Si è svolta il 1º agosto 2015 alla Volkswagen Arena di Wolfsburg tra il Bayern Monaco, vincitore della Bundesliga 2014-2015, e il Wolfsburg, vincitore della Coppa di Germania 2014-2015.[1][2]

A vincere il trofeo è stato per la prima volta nella propria storia il Wolfsburg, che è stato in grado di superare gli avversari ai tiri di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Wolfsburg
1º agosto 2015, ore 20:30 CEST
Wolfsburg1  1
referto
Bayern MonacoVolkswagen-Arena (30.000 spett.)
Arbitro:  Marco Fritz (Korb)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Wolfsburg
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
P28Belgio (bandiera) Koen Casteels
D8Portogallo (bandiera) Vieirinha
D25Brasile (bandiera) Naldo (c)Ammonizione al 71’ 71’
D5Svizzera (bandiera) Timm Klose
D34Svizzera (bandiera) Ricardo Rodríguez
C23Francia (bandiera) Josuha GuilavoguiAmmonizione al 35’ 35’
C27Germania (bandiera) Maximilian Arnold
C7Italia (bandiera) Daniel CaligiuriUscita al 63’ 63’
C14Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne
C9Croazia (bandiera) Ivan PerišićAmmonizione al 77’ 77’Uscita al 70’ 70’
A12Paesi Bassi (bandiera) Bas DostUscita al 70’ 70’
A disposizione:
P20Germania (bandiera) Max Grün
D4Germania (bandiera) Marcel Schäfer
D15Germania (bandiera) Christian Träsch
D31Germania (bandiera) Robin Knoche
C17Germania (bandiera) André SchürrleIngresso al 63’ 63’
A3Danimarca (bandiera) Nicklas BendtnerIngresso al 70’ 70’
A11Germania (bandiera) Max KruseIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Germania (bandiera) Dieter Hecking
Thumb
P1Germania (bandiera) Manuel Neuer
D5Marocco (bandiera) Mehdi Benatia
D17Germania (bandiera) Jérôme Boateng
D27Austria (bandiera) David Alaba
C21Germania (bandiera) Philipp Lahm (c)
C14Spagna (bandiera) Xabi Alonso
C6Spagna (bandiera) ThiagoUscita al 74’ 74’
A10Paesi Bassi (bandiera) Arjen Robben
A11Brasile (bandiera) Douglas CostaAmmonizione al 21’ 21’
A25Germania (bandiera) Thomas MüllerUscita al 84’ 84’
A9Polonia (bandiera) Robert LewandowskiUscita al 72’ 72’
A disposizione:
P26Germania (bandiera) Sven Ulreich
D13Brasile (bandiera) RafinhaIngresso al 72’ 72’
D18Spagna (bandiera) Juan Bernat
C19Germania (bandiera) Mario GötzeIngresso al 84’ 84’
C20Germania (bandiera) Sebastian Rode
C23Cile (bandiera) Arturo VidalAmmonizione al 82’ 82’Ingresso al 74’ 74’
C32Germania (bandiera) Joshua Kimmich
Allenatore:
Spagna (bandiera) Josep Guardiola
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads