Timeline
Chat
Prospettiva

Teobaldo II di Lorena

duca francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Teobaldo II di Lorena
Remove ads

Teobaldo II di Lorena (126313 maggio 1312) è stato Duca di Lorena dal 1303 alla sua morte.

Fatti in breve Duca di Lorena, In carica ...
Remove ads

Origine

Teobaldo, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI ..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico III e della moglie, Margherita di Champagne o di Navarra[1], figlia di Tebaldo il Saggio, conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone[2](† 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII[3], e di Guigone de Forez[4].
Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico III di Lorena era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo[5] († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda[6].

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1295, suo padre, Federico III fu tra coloro che appoggiarono il re di Francia, Filippo IV il Bello, contro il re di Germania, Adolfo di Nassau, che minacciava l'invasione della Francia[7].

Nel 1298, egli prese parte alla battaglia di Göllheim, presso Spira[8], dove il Re di Germania, Adolfo, dopo essere stato deposto, venne ucciso in combattimento con il rivale Alberto I d'Asburgo[9]. Teobaldo era schierato con Alberto, dal momento che egli stesso riteneva di poter ascendere al trono imperiale.

Nel 1297, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI ..., Volume 2, suo padre, Federico III, fece testamento, ricordando sia la moglie che diversi figli, tra cui Teobaldo (Thibaut me fils), come suo successore [10].

Teobaldo succedette al padre Federico III[11], che morì nel dicembre 1302[5].

Nel 1302, Teobaldo si schierò col Re di Francia, Filippo IV il Bello, che aveva sposato a sua cugina, Giovanna I di Navarra. Partecipò alla battaglia degli speroni d'oro, a Courtrai[12], dove i fiamminghi sconfissero la cavalleria francese[13] che si trovava sotto la guida di Roberto II d'Artois. Teobaldo fu presente anche alla battaglia di Mons-en-Pévèle nel 1304[14], dove personalmente il Re di Francia guidò le proprie truppe in una battaglia dall'esito incerto[13], che decretò una vittoria francese[15]. Assieme a Giovanni II di Brabante, ed a Amedeo V di Savoia, venne inviato a negoziare una pace tra Francia e le Fiandre, che col trattato di Athis-sur-Orge, poneva fine alla guerra di Fiandra[13].

Nel 1305, a Lione, Teobaldo fu presente all'incoronazione[16] di papa Clemente V[17]. Quando Clemente V impose una tassa, una decima, sul clero e ordinò al duca di raccoglierla per lui, Teobaldo incontrò l'opposizione di Reginaldo di Bar, Vescovo di Metz[18].

Anche per la questione dei Cavalieri templari, Teobaldo seguì le indicazioni di Filippo IV il Bello e dal 1307, sono alla soppressione dei Templari, nell'aprile del 1312[19], perseguitandoli e impossessandosi dei loro beni[20].

Nel 1310, Teobaldo accompagnò in Italia l'imperatore, Enrico VII, ma giunto a Milano, causa un inizio di avvelenamento, dovette rientrare in Lorena[20]

Teobaldo II morì nell'aprile del 1312 e gli succedette il figlio primogenito Federico[21], come ci viene confermato dalle Fontes Rerum Germanicarum, Band IV (Stuttgart), Matthias Nuewenburgensis[22].

Remove ads

Matrimonio e discendenza

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1281, come ci conferma la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI ..., Volume 2, Teobaldo sposò Isabella di Rumigny[1] (1263-1326), figlia di Ugo, Signore di Rumigny e di Filippina d'Oulche[1] e,che dopo essere rimasta vedova, si sposò in seconde nozze, col connestabile di Francia, Gaucher V di Châtillon conte di Porcien[23].
Teobaldo da Isabella ebbe sette figli[23][24]:

  • Federico (1282 † 1329), Duca di Lorena[22];
  • Mattia († ca. 1330), signore di Darney, di Boves, di Blainville, di Florennes e di Pesche, aveva sposato Matilde di Fiandra, figlia di Roberto III delle Fiandre e di Iolanda di Borgogna-Nevers, come ci confermano sia la Continuation anonyme de la Chronique de Jean de S. Victor[25], che le Anciennes Chroniques de Flandre[26];
  • Ugo, signore di Rumigny, di Martigny e d'Aubenton, aveva sposato Margherita di Beaumetz, come ci conferma il documento n° 1691 del Inventaire analytique des chartes des comtes de Flandre avant l'avènement ...[27];
  • Maria († dopo il 1344), sposata nel 1324 à Guido di Châtillon († 1362), signore di Fère-en-Tardenois[28];
  • Margherita († 1348 circa), sposata nel 1311 circa con Guido di Namur, conte de Seeland († 1311), come ci conferma la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI ..., Volume 2[29], e poi nel 1313 con Luigi IV di Looz († 1336), conte di Looz e di Chiny, come ci conferma la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI ..., Volume 2[30];
  • Isabella († 1353), sposata con Erardo di Bar († 1337), signore di Pierrepont, come ci conferma la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux[31];
  • Filippina, suora.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico II di Lorena Federico I di Lorena  
 
Ludmilla di Polonia  
Mattia II di Lorena  
Agnese di Bar Teobaldo I di Bar  
 
Lauretta di Loon  
Federico III di Lorena  
Valerano III di Limburgo Enrico II di Limburgo  
 
Sofia di Saarbrücken  
Caterina di Limburgo  
Ermesinda di Lussemburgo Enrico IV di Lussemburgo  
 
Agnese di Gheldria  
Teobaldo II di Lorena  
Tebaldo III di Champagne Enrico I di Champagne  
 
Maria di Francia  
Tebaldo I di Navarra  
Bianca di Navarra Sancho VI di Navarra  
 
Sancha di León e Castiglia  
Margherita di Navarra  
Arcimbaldo VIII di Borbone Guy II di Dampierre  
 
Matilde I di Borbone  
Margherita di Borbone-Dampierre  
Beatrice di Montluçon Arcimbaldo di Montluçon  
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads