Timeline
Chat
Prospettiva

Topshelf Open 2015 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Coco Vandeweghe era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta ai quarti di finale da Kiki Bertens.

Fatti in breve Topshelf Open 2015 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Topshelf Open 2015.

Camila Giorgi si aggiudica il torneo, battendo in finale Belinda Bencic per 7-5,6-3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Canada (bandiera) Eugenie Bouchard (primo turno)
  2. Serbia (bandiera) Jelena Janković (semifinale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe (quarti di finale)
  4. Svizzera (bandiera) Belinda Bencic (finalista)
  1. Italia (bandiera) Camila Giorgi (campionessa)
  2. Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Kristina Mladenovic (quarti di finale)
  4. Svezia (bandiera) Johanna Larsson (primo turno)

Qualificate

  1. Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula (primo turno)
  1. Polonia (bandiera) Urszula Radwańska (primo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
5 Italia (bandiera) Camila Giorgi 6 6
Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens 2 4 5 Italia (bandiera) Camila Giorgi 7 6
4 Svizzera (bandiera) Belinda Bencic 6 6 4 Svizzera (bandiera) Belinda Bencic 5 3
2 Serbia (bandiera) Jelena Janković 3 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1/WC Canada (bandiera) E Bouchard464
 Kazakistan (bandiera) J Švedova616  Kazakistan (bandiera) J Švedova 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković677  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković 4 4
 Germania (bandiera) C Witthöft465  Kazakistan (bandiera) J Švedova 6 3 69
WC Francia (bandiera) O Dodin54 5  Italia (bandiera) C Giorgi 4 6 711
WC Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek76 WC  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek 77 2 4
 Stati Uniti (bandiera) I Falconi52 5  Italia (bandiera) C Giorgi 62 6 6
5 Italia (bandiera) C Giorgi76 5  Italia (bandiera) C Giorgi 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe776  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 2 4
 Romania (bandiera) A Mitu6(1)1 3  Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe 7 6
 Germania (bandiera) T Maria66  Germania (bandiera) T Maria 5 4
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková42 3  Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe 4 1
 Cina (bandiera) S Zhang671  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens796  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 6 6
Q Stati Uniti (bandiera) M Sanchez264 6  Russia (bandiera) A Pavljučenkova 2 2
6 Russia (bandiera) A Pavljučenkova677

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Francia (bandiera) K Mladenovic7746
 Ungheria (bandiera) T Babos6462 7  Francia (bandiera) K Mladenovic 64 6 6
 Giappone (bandiera) K Nara1776  Giappone (bandiera) K Nara 77 3 3
 Belgio (bandiera) K Flipkens6644 7  Francia (bandiera) K Mladenovic 64 77 5
 Belgio (bandiera) A Van Uytvanck76 4  Svizzera (bandiera) B Bencic 77 64 7
 Russia (bandiera) E Rodina53  Belgio (bandiera) A Van Uytvanck 3 2
Q Stati Uniti (bandiera) J Pegula263 4  Svizzera (bandiera) B Bencic 6 6
4 Svizzera (bandiera) B Bencic677 4  Svizzera (bandiera) B Bencic 6 6
8 Svezia (bandiera) Johanna Larsson41 2  Serbia (bandiera) J Janković 3 3
 Rep. Ceca (bandiera) K Koukalová66  Rep. Ceca (bandiera) K Koukalová 4 4
Q Polonia (bandiera) U Radwańska24  Germania (bandiera) A Beck 6 6
 Germania (bandiera) A Beck66  Germania (bandiera) A Beck 4 1
Q Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková626 2  Serbia (bandiera) J Janković 6 6
 Ucraina (bandiera) L Curenko263 Q  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková 1 4
 Rep. Ceca (bandiera) T Smitková54 2  Serbia (bandiera) J Janković 6 6
2 Serbia (bandiera) J Janković76
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads