Timeline
Chat
Prospettiva
Trachyzelotes
genere di ragni della famiglia Gnaphosidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Trachyzelotes Lohmander, 1944 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.
Remove ads
Distribuzione
Le 21 specie note di questo genere sono state reperite nella regione olartica, in Africa, in America meridionale e in Oceania: la specie dall'areale più vasto è la T. jaxartensis, rinvenuta in varie località della regione olartica, in Sudafrica, nel Senegal, nonché alle isole Hawaii[1].
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Descritto originariamente come sottogenere di Zelotes Gistel, 1848 a seguito di un lavoro del naturalista Lohmander del 1944 sugli esemplari tipo Zelotes pedestris (C. L. Koch, 1837)[1].
Elevato al rango di genere e ritenuto sinonimo anteriore di Simonizelotes Marinaro, 1967, a seguito di uno studio degli aracnologi Platnick & Murphy del 1984, senza che siano stati indicati esemplari tipo, ma con un semplice accenno a Zelotes barbatus (L. Koch, 1866)[1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2013[1].
Attualmente, a gennaio 2016, si compone di 21 specie[1]:
- Trachyzelotes adriaticus (Caporiacco, 1951) — dall'Italia alla Cina
- Trachyzelotes ansimensis Seo, 2002 — Corea
- Trachyzelotes baiyuensis Xu, 1991 — Cina
- Trachyzelotes barbatus (L. Koch, 1866) — dal Mediterraneo all'Asia centrale, USA
- Trachyzelotes bardiae (Caporiacco, 1928) — Mediterraneo
- Trachyzelotes chybyndensis Tuneva & Esyunin, 2002 — Russia
- Trachyzelotes cumensis (Ponomarev, 1979) — Russia
- Trachyzelotes fuscipes (L. Koch, 1866) — Mediterraneo, Cina
- Trachyzelotes glossus (Strand, 1915) — Israele
- Trachyzelotes holosericeus (Simon, 1878) — Mediterraneo occidentale
- Trachyzelotes huberti Platnick & Murphy, 1984 — Algeria, Italia
- Trachyzelotes jaxartensis (Kroneberg, 1875) — Regione olartica, Senegal, Sudafrica, Hawaii
- Trachyzelotes kulczynskii (Bösenberg, 1902) — Macedonia, Giappone, Caraibi, Colombia, Isole Samoa
- Trachyzelotes lyonneti (Audouin, 1826) — dal Mediterraneo all'Asia centrale, USA, Brasile, Perù
- Trachyzelotes malkini Platnick & Murphy, 1984 — Creta, Turchia, Ucraina
- Trachyzelotes miniglossus Levy, 2009 — Israele
- Trachyzelotes minutus Crespo & Mendes, 2010 — Portogallo
- Trachyzelotes mutabilis (Simon, 1878) — Mediterraneo
- Trachyzelotes pedestris (C. L. Koch, 1837)[2] — dall'Europa all'Azerbaigian
- Trachyzelotes ravidus (L. Koch, 1875) — Etiopia
- Trachyzelotes stubbsi Platnick & Murphy, 1984 — Grecia, Cipro
Specie trasferite
Sinonimi
- Trachyzelotes acanthognatha (Purcell, 1907); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984[1].
- Trachyzelotes agilis (Bryant, 1936); trasferita dal genere Drassyllus e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes barbaranus (Chamberlin, 1922); trasferita dal genere Nodocion e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Ubick & Roth (1973a), quando gli esemplari avevano la denominazione Drassyllus peninsulanus.
- Trachyzelotes brasilianus (Keyserling, 1891); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes cavaleriei (Schenkel, 1963); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes chamberlini (Roewer, 1951); trasferita dal genere Nodocion e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Ubick & Roth (1973a), quando gli esemplari avevano la denominazione Drassyllus agilis.
- Trachyzelotes chohanius (Patel & Patel, 1975); trasferita dal genere Scotophaeus e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes costatus (Denis, 1952); posta in sinonimia con T. bardiae (Caporiacco, 1928) a seguito di un lavoro di Levy (1998c).
- Trachyzelotes errans (Benoit, 1977); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes foveolatus (Simon, 1880); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Song del 1986.
- Trachyzelotes indraprastha (Tikader & Gajbe, 1975); trasferita dal genere Drassodes e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes insipiens (Simon, 1885); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes iugans (Chamberlin, 1922); trasferita dal genere Nodocion e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Ubick & Roth, 1973a, quando gli esemplari avevano la denominazione Drassyllus peninsulanus.
- Trachyzelotes microbarbatus (Marinaro, 1967); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. mutabilis (Simon, 1878) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes peninsulanus (Banks, 1898); trasferita dal genere Drassyllus e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes philippsoni (Denis, 1956); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes postrema (Tucker, 1923); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick del 1997.
- Trachyzelotes rubicundulus (Simon, 1878); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. fuscipes (L. Koch, 1866) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes samoensis (Berland, 1934); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. kulczynskii (Bösenberg, 1902) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes solaster (Chamberlin, 1937); trasferita dal genere Nodocion, dove non era stata considerata da Roewer, e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Ubick & Roth (1973a), quando gli esemplari avevano la denominazione Drassyllus agilis.
- Trachyzelotes sorex (Denis, 1945); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes spinibarbis (Simon, 1897); trasferita dal genere Camillina e posta in sinonimia con T. jaxartensis (Kroneberg, 1875) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes ursinus (O. Pickard-Cambridge, 1872); trasferita dal genere Zelotes e posta in sinonimia con T. lyonneti (Audouin, 1826) a seguito di un lavoro di Platnick & Murphy del 1984.
- Trachyzelotes zagistus (Ponomarev, 1981); posta in sinonimia con T. adriaticus (Caporiacco, 1951) a seguito di un lavoro di Ponomarev & Tsvetkov del 2004.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

