Timeline
Chat
Prospettiva

Trattati dell'Unione europea

insieme di trattati internazionali tra gli Stati membri dell'Unione europea Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Trattati dell'Unione europea
Remove ads

I trattati dell'Unione europea sono l'insieme di trattati internazionali, stipulati tra gli Stati membri, che pongono le basi dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, fissano gli obiettivi dell'Unione e istituiscono i diversi organi istituzionali, disciplinandone le procedure.

Ogni volta che un nuovo Stato entra nell'UE, determinando quindi un allargamento dell'Unione europea, è necessario un nuovo trattato di ingresso che modifichi la lista dei firmatari del trattato fondativo. I trattati dell'Unione europea si trovano nel Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri, in base al fatto che il governo italiano è il depositario dei trattati.

Remove ads

Storia

Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea (Trattato di Roma, effettivo dal 1958) ed il Trattato sull'Unione europea (Trattato di Maastricht, effettivo dal 1993), costituiscono congiuntamente la base legale dell'UE. Essi sono pertanto conosciuti come "trattati fondativi" o "trattati istitutivi"; questi due trattati sono stati modificati diverse volte a partire dalla loro approvazione, per mezzo di "trattati emendativi".

A seguito delle modifiche operate dal trattato di Lisbona, l'attuale assetto dell'ordinamento giuridico dell'Unione prevede il "Trattato sull'Unione europea" (derivante dalla modifica del TUE creato dal trattato di Maastricht) ed il "Trattato sul funzionamento dell'Unione europea" (derivante dalle riforme del TCEE). Per quanto sia generalmente possibile rintracciare un carattere di maggior tecnicità e specificità nel TFUE, i trattati, nel loro art. 1, prevedono che entrambi abbiamo il medesimo valore giuridico, condiviso anche con i protocolli ad essi allegati, costituendo dunque il vertice gerarchico dell'ordinamento dell'Unione europea.

Remove ads

Trattati ratificati

Riepilogo
Prospettiva

Legenda per la tabella sottostante:   [Fondanti] - [Emendanti] - [Accesso] - [Esterni]

Ulteriori informazioni Trattato, Istituzione/Modifica ...


Remove ads

Trattati non ratificati

Riepilogo
Prospettiva
Istituzione di una Comunità europea di difesa

A seguito del successo del Trattati di Parigi, si tentò di permettere alla Germania Ovest di riarmarsi all'interno di una struttura di forze armate dell'Unione europea, nella forma di una "Comunità europea di difesa". Il trattato fu firmato dai sei membri iniziali il 27 maggio 1952 e l'Assemblea comune iniziò a trarre le linee essenziali di un trattato per una comunità politica europea, che assicurasse credibilità democratica al nuovo esercito; questo sforzo fu però abbandonato quando il trattato sulla Comunità di difesa fu rifiutato dall'Assemblea nazionale francese il 30 agosto 1954.

Trattati di Adesione della Norvegia del 1973 e 1995

La Norvegia cercò di unirsi alla CEE/UE in due separate occasioni, ma in entrambi i casi i referendum nazionali diedero esito negativo, impedendo alla Norvegia di entrare a far parte dell'Unione. Il primo trattato fu siglato a Bruxelles il 22 gennaio 1972, mentre il secondo a Corfù il 24 giugno 1994.

Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (Costituzione europea)

La Costituzione europea è stato un trattato che si prefiggeva di consolidare tutti i trattati che si sono susseguiti (eccetto il Trattato Euratom) in un unico documento. La Costituzione semplificava la struttura dell'UE, prevedeva cambiamenti nel sistema di voto in Consiglio e creava una cooperazione strutturata per la politica estera. Il Trattato fu siglato a Roma il 29 ottobre 2004 con l'intento di renderlo operativo il 1º novembre 2006 dopo le ratifiche di tutti i paesi membri. Questo non avvenne poiché la Francia (il 29 maggio 2005) e i Paesi Bassi (il 1º giugno 2005) rigettarono il documento attraverso due referendum. Seguì un "periodo di riflessione", al termine del quale la Costituzione europea fu sostituita dal Trattato di Lisbona.

Evoluzione dell'Unione europea

Riepilogo
Prospettiva
Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
                    Unione europea (UE)
Tre pilastri dell'Unione europea:  
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Unione europea (UE)
    Comunità economica europea (CEE)
        Spazio Schengen   Comunità europea (CE)
    TREVI Giustizia e affari interni (GAI)  
  Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP)
            Cooperazione politica europea (CPE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Alleanza franco-britannica Unione occidentale Unione europea occidentale (UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite al Consiglio d'Europa nel 1960)

   
Sciolta il 1º luglio 2011  
                         
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads