Timeline
Chat
Prospettiva
Tri Nations 2010
15ª edizione del torneo internazionale di rugby a 15 dell’Emisfero Sud Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Tri Nations 2010 (in inglese 2010 Tri Nations Series) fu la 15ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Si tenne dal 10 luglio all'11 settembre 2010 e fu vinto per la decima volta dalla Nuova Zelanda. Per ragioni commerciali, in Nuova Zelanda il torneo fu noto come 2010 Investec Tri Nations a seguito di accordo di sponsorizzazione con Investec, gruppo bancario anglo-sudafricano[2].
La partita decisiva per il titolo fu la vittoria per 29-22 degli All Blacks a Soweto sul Sudafrica: gli Springbok conducevano 22-17 al 79' quando una meta di Richie McCaw pareggiò il punteggio e, allo scadere, un'altra meta di Israel Dagg diede vittoria e titolo matematico alla Nuova Zelanda con una partita ancora da giocare[3]; la vittoria nell'ultimo turno in casa dell'Australia servì per la conquista della Bledisloe Cup e la prima campagna conclusa a punteggio pieno dal 2003[4].
Il torneo fu l'ultimo a svolgersi a Lancaster Park: lo stadio era stato appena rimodernato per accogliere la Coppa del Mondo dell'anno successivo[5], ma il 22 febbraio 2011 Christchurch fu colpita da un grave sisma che provocò danni a numerose strutture tra cui lo stadio, il cui recupero fu giudicato impossibile a costi sostenibili[6]. Sette anni più tardi Lancaster Park fu demolito senza mai più essere rientrato in esercizio.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].
Remove ads
Nazionali partecipanti e sedi
Risultati
Auckland 10 luglio 2010, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 32 – 12 referto | ![]() | Eden Park (25000 spett.)
| ||
Wellington 17 luglio 2010, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 31 – 17 referto | ![]() | Regional Stadium (34900 spett.)
| ||
Brisbane 24 luglio 2010, ore 20 UTC+10 | Australia ![]() | 30 – 13 referto | ![]() | Lang Park (44284 spett.)
| ||
Melbourne 31 luglio 2010, ore 20 UTC+10 | Australia ![]() | 28 – 49 referto | ![]() | Docklands Stadium (51409 spett.)
| ||
Christchurch 7 agosto 2010, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 20 – 10 referto | ![]() | Lancaster Park (39085 spett.)
| ||
Johannesburg 21 agosto 2010, ore 17 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 22 – 29 referto | ![]() | Soweto Soccer City (94713 spett.)
| ||
Pretoria 28 agosto 2010, ore 17 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 44 – 31 referto | ![]() | Stadio Loftus Versfeld (43152 spett.)
| ||
Bloemfontein 4 settembre 2010, ore 17 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 39 – 41 referto | ![]() | Free State Stadium (39798 spett.)
| ||
Sydney 11 settembre 2010, ore 20 UTC+10 | Australia ![]() | 22 – 23 referto | ![]() | Stadium Australia (70288 spett.)
| ||
Remove ads
Classifica
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads