Timeline
Chat
Prospettiva
UEFA Conference League 2024-2025
4ª edizione della UEFA Conference League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La UEFA Conference League 2024-2025 è stata la 4ª edizione della UEFA Conference League (già UEFA Europa Conference League), la terza manifestazione calcistica europea per importanza. A partire da questa stagione, la UEFA aveva cambiato il nome della manifestazione da Europa Conference League a Conference League. Il torneo è iniziato il 10 luglio 2024 e si è concluso il 28 maggio 2025 con la finale al Wroclaw Stadium di Breslavia, in Polonia. L'Olympiacos era la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.
Questa edizione ha rappresentato la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti ha sfidato sei avversarie diverse, tre in casa e tre in trasferta, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[2]
Il torneo è stato vinto dagli inglesi del Chelsea, al primo successo nella competizione, dopo aver battuto in finale gli spagnoli del Betis con il punteggio di 4-1. I vincitori di questa edizione avrebbero ottenuto la qualificazione automatica alla UEFA Europa League 2025-2026, ma il Chelsea parteciperà alla UEFA Champions League 2025-2026, competizione a cui si è qualificato per il piazzamento in campionato. La squadra londinese è diventata inoltre la prima compagine europea ad avere vinto almeno una volta le quattro competizioni europee stagionali organizzate dalla UEFA (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League e Conference League).
Remove ads
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Un totale di 77 squadre delle 55 associazioni affiliate all'UEFA parteciperanno alla competizione[3] secondo la seguente tabella:
In aggiunta, 15 squadre eliminate nei turni di qualificazione di Champions League e 41 squadre eliminate dai turni di qualificazione di Europa League verranno trasferite in Conference League. A partire da questa edizione, non ci sono più retrocessioni dall'Europa League alla Conference League.
A causa della sospensione della Russia per la stagione europea 2024-2025 sono state apportate le seguenti modifiche alla lista di accesso:
- i vincitori della coppa nazionale delle federazioni 39-44 (Armenia, Bielorussia, Bosnia, Lussemburgo, Isole Far Oer e Irlanda del Nord) accedono direttamente al secondo turno di qualificazione invece che al primo.
Ranking delle federazioni
Per la UEFA Europa League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023.
Squadre partecipanti
Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.
- CW/CL-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
- 2º/3º/4º/5º/6º ecc.-Posizionamento nel proprio campionato della stagione precedente
- PW-Vincitori degli spareggi
- UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
- UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
- PO-Perdenti nel turno degli spareggi
- Q3-Perdenti nel terzo turno
- Q2-Perdenti nel secondo turno
- Q1-Perdenti nel primo turno
- Una delle squadre eliminate del primo turno di qualificazione di Champions League sarà sorteggiata per accedere direttamente al terzo turno di qualificazione (Percorso Campioni), vista la sospensione delle squadre appartenenti alla federazione russa, valida anche per la stagione 2024-2025.
Remove ads
Date
Riepilogo
Prospettiva
Il programma della competizione è il seguente.[12] Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, tranne quello della fase campionato a Monaco. Le partite sono programmate per il giovedì, incluso una giornata esclusiva prevista per il 19 dicembre, tranne la finale che si terrà di mercoledì, a meno di conflitti di programmazione con altre partite che potrebbero portare all'anticipo di martedì o mercoledì.
Remove ads
Partite
Riepilogo
Prospettiva
Qualificazioni
Primo turno di qualificazione
Secondo turno di qualificazione
Terzo turno di qualificazione
Spareggi
UEFA Conference League
Fase campionato
Classifica finale
Legenda:
- Qualificate agli ottavi di finale come teste di serie.
- Qualificate agli spareggi come teste di serie.
- Qualificate agli spareggi come non teste di serie.
Regolamento
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- Nel caso che due o più squadre finiscano a pari punti in classifica, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire le posizioni finali:
- Migliore differenza reti;
- Maggiore numero di reti segnate;
- Maggiore numero di reti segnate in trasferta;
- Maggiore numero di vittorie;
- Maggiore numero di vittorie in trasferta;
- Maggiore numero di punti realizzati complessivamente dalle avversarie affrontate;
- Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate;
- Maggiore numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate;
- Minore penalità derivante dai cartellini gialli e rossi ricevuti: 3 punti per ogni cartellino rosso, 1 punto per ogni cartellino giallo e 3 punti per l'espulsione dovuta a due cartellini gialli;
- Migliore coefficiente UEFA 2024.
Calendario
|
Classifica in divenire
Fase a eliminazione diretta
Spareggi | Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 1 | ![]() |
2 | 4 | 6 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | 0 | 3 | ![]() |
2 | 0 | 2 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | ![]() |
3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | 3 | 6 | ![]() |
0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | 2 | 4 | ![]() |
1 | 4 | 5 (3) | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | 2 | ![]() |
0 | 5 | 5 (1) | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | 0 | 2 | ![]() |
3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | ![]() |
2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | ![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | 3 | ![]() |
0 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | ![]() |
1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | ![]() |
1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 1 (5) | ![]() |
3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 (4) | ![]() |
2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 3 | 4 | ![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | 1 | 3 | ![]() |
2 | 1 | 3 |
Spareggi
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Breslavia 28 maggio 2025, ore 21:00 CEST | Betis | 1 – 4 referto | Chelsea | Stadio municipale (39 754[14] spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Assistenti arbitrali:[15]
|
|
Remove ads
Classifica marcatori
Remove ads
Squadra della stagione
La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[16]
- Giocatore del torneo
- Miglior giovane
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads