Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Conference League 2024-2025

4ª edizione della UEFA Conference League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Conference League 2024-2025
Remove ads

La UEFA Conference League 2024-2025 è stata la 4ª edizione della UEFA Conference League (già UEFA Europa Conference League), la terza manifestazione calcistica europea per importanza. A partire da questa stagione, la UEFA aveva cambiato il nome della manifestazione da Europa Conference League a Conference League. Il torneo è iniziato il 10 luglio 2024 e si è concluso il 28 maggio 2025 con la finale al Wroclaw Stadium di Breslavia, in Polonia. L'Olympiacos era la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Questa edizione ha rappresentato la prima con il nuovo formato a 36 squadre a girone unico: ognuna delle squadre partecipanti ha sfidato sei avversarie diverse, tre in casa e tre in trasferta, secondo la modifica al regolamento varato dall'UEFA.[2]

Il torneo è stato vinto dagli inglesi del Chelsea, al primo successo nella competizione, dopo aver battuto in finale gli spagnoli del Betis con il punteggio di 4-1. I vincitori di questa edizione avrebbero ottenuto la qualificazione automatica alla UEFA Europa League 2025-2026, ma il Chelsea parteciperà alla UEFA Champions League 2025-2026, competizione a cui si è qualificato per il piazzamento in campionato. La squadra londinese è diventata inoltre la prima compagine europea ad avere vinto almeno una volta le quattro competizioni europee stagionali organizzate dalla UEFA (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League e Conference League).

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Un totale di 77 squadre delle 55 associazioni affiliate all'UEFA parteciperanno alla competizione[3] secondo la seguente tabella:

Ulteriori informazioni Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni, Numero di squadre partecipanti ...

In aggiunta, 15 squadre eliminate nei turni di qualificazione di Champions League e 41 squadre eliminate dai turni di qualificazione di Europa League verranno trasferite in Conference League. A partire da questa edizione, non ci sono più retrocessioni dall'Europa League alla Conference League.

Ulteriori informazioni Squadre che accedono nel turno, Squadre provenienti dal turno precedente ...

A causa della sospensione della Russia per la stagione europea 2024-2025 sono state apportate le seguenti modifiche alla lista di accesso:

  • i vincitori della coppa nazionale delle federazioni 39-44 (Armenia, Bielorussia, Bosnia, Lussemburgo, Isole Far Oer e Irlanda del Nord) accedono direttamente al secondo turno di qualificazione invece che al primo.

Ranking delle federazioni

Per la UEFA Europa League 2024-2025, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023.

Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • CW/CL-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • 2º/3º/4º/5º/6º ecc.-Posizionamento nel proprio campionato della stagione precedente
  • PW-Vincitori degli spareggi
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
    • Q1-Perdenti nel primo turno
Ulteriori informazioni Fase campionato, Spareggi ...
Una delle squadre eliminate del primo turno di qualificazione di Champions League sarà sorteggiata per accedere direttamente al terzo turno di qualificazione (Percorso Campioni), vista la sospensione delle squadre appartenenti alla federazione russa, valida anche per la stagione 2024-2025.
Remove ads

Date

Riepilogo
Prospettiva

Il programma della competizione è il seguente.[12] Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, tranne quello della fase campionato a Monaco. Le partite sono programmate per il giovedì, incluso una giornata esclusiva prevista per il 19 dicembre, tranne la finale che si terrà di mercoledì, a meno di conflitti di programmazione con altre partite che potrebbero portare all'anticipo di martedì o mercoledì.

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Conference League 2024-2025 (qualificazioni).

Primo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

UEFA Conference League

Fase campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Conference League 2024-2025 (fase campionato).
Classifica finale
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Qualificate agli ottavi di finale come teste di serie.
      Qualificate agli spareggi come teste di serie.
      Qualificate agli spareggi come non teste di serie.

Regolamento

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Nel caso che due o più squadre finiscano a pari punti in classifica, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire le posizioni finali:
  • Migliore differenza reti;
  • Maggiore numero di reti segnate;
  • Maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  • Maggiore numero di vittorie;
  • Maggiore numero di vittorie in trasferta;
  • Maggiore numero di punti realizzati complessivamente dalle avversarie affrontate;
  • Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate;
  • Maggiore numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate;
  • Minore penalità derivante dai cartellini gialli e rossi ricevuti: 3 punti per ogni cartellino rosso, 1 punto per ogni cartellino giallo e 3 punti per l'espulsione dovuta a due cartellini gialli;
  • Migliore coefficiente UEFA 2024.
Calendario
1ª giornata
2 ott.İstanbul Başakşehir-Rapid Vienna1-2
Vitória Guimarães-Celje3-1
3 ott.Heidenheim-Olimpia Lubiana2-1
Cercle Bruges-San Gallo6-2
Astana-TSC Bačka Topola1-0
Dinamo Minsk-Hearts1-2
Noah-Mladá Boleslav2-0
Legia Varsavia-Betis1-0
Molde-Larne3-0
Omonia-Víkingur4-0
Fiorentina-The New Saints2-0
Chelsea-Gent4-2
Copenaghen-Jagiellonia1-2
Lugano-HJK3-0
Petrocub Hîncești-Pafos FC1-4
Borac Banja Luka-Panathīnaïkos1-1
LASK-Djurgården2-2
Shamrock Rovers-APOEL1-1
2ª giornata
24 ott.Víkingur-Cercle Bruges3-1
APOEL-Borac Banja Luka0-1
Djurgården-Vitória Guimarães1-2
San Gallo-Fiorentina2-4
Hearts-Omonia2-0
Jagiellonia-Petrocub Hîncești2-0
Gent-Molde2-1
Larne-Shamrock Rovers1-4
Celje-İstanbul Başakşehir5-1
Panathīnaïkos-Chelsea1-4
Rapid Vienna-Noah1-0
Mladá Boleslav-Lugano0-1
TSC Bačka Topola-Legia Varsavia0-3
HJK-Dinamo Minsk1-0
Olimpia Lubiana-LASK2-0
Pafos FC-Heidenheim0-1
Betis-Copenaghen1-1
The New Saints-Astana2-0


3ª giornata
7 nov.Víkingur-Borac Banja Luka2-0
Petrocub Hîncești-Rapid Vienna0-3
TSC Bačka Topola-Lugano4-1
HJK-Olimpia Lubiana0-2
Gent-Omonia1-0
Legia Varsavia-Dinamo Minsk4-0
Pafos FC-Astana1-0
Shamrock Rovers-The New Saints2-1
APOEL-Fiorentina2-1
Chelsea-Noah8-0
Djurgården-Panathīnaïkos2-1
Copenaghen-İstanbul Başakşehir2-2
Hearts-Heidenheim0-2
Jagiellonia-Molde3-0
Larne-San Gallo1-2
LASK-Cercle Bruges0-0
Betis-Celje2-1
Vitória Guimarães-Mladá Boleslav2-1
4ª giornata
27 nov.İstanbul Başakşehir-Petrocub Hîncești1-1
28 nov.Astana-Vitória Guimarães1-1
Heidenheim-Chelsea0-2
Cercle Bruges-Hearts2-0
Dinamo Minsk-Copenaghen1-2
Noah-Víkingur0-0
San Gallo-TSC Bačka Topola2-2
Borac Banja Luka-LASK2-1
Molde-APOEL0-1
Celje-Jagiellonia3-3
Panathīnaïkos-HJK1-0
The New Saints-Djurgården0-1
Fiorentina-Pafos FC3-2
Lugano-Gent2-0
Mladá Boleslav-Betis2-1
Olimpia Lubiana-Larne1-0
Omonia-Legia Varsavia0-3
Rapid Vienna-Shamrock Rovers1-1


5ª giornata
12 dic.Víkingur-Djurgården1-2
Astana-Chelsea1-3
Fiorentina-LASK7-0
Copenaghen-Hearts2-0
Dinamo Minsk-Larne2-0
Noah-APOEL1-3
Petrocub Hîncești-Betis0-1
HJK-Molde2-2
İstanbul Başakşehir-Heidenheim3-1
Legia Varsavia-Lugano1-2
Olimpia Lubiana-Cercle Bruges1-4
San Gallo-Vitória Guimarães1-4
Mladá Boleslav-Jagiellonia1-0
Gent-TSC Bačka Topola3-0
Omonia-Rapid Vienna3-1
Pafos FC-Celje2-0
Shamrock Rovers-Borac Banja Luka3-0
The New Saints-Panathīnaïkos0-2
6ª giornata
19 dic.Heidenheim-San Gallo1-1
APOEL-Astana1-1
Cercle Bruges-İstanbul Başakşehir1-1
Chelsea-Shamrock Rovers5-1
Djurgården-Legia Varsavia3-1
Lugano-Pafos FC2-2
Borac Banja Luka-Omonia0-0
TSC Bačka Topola-Noah4-3
Hearts-Petrocub Hîncești2-2
Jagiellonia-Olimpia Lubiana0-0
Larne-Gent1-0
LASK-Víkingur1-1
Molde-Mladá Boleslav4-3
Celje-The New Saints3-2
Panathīnaïkos-Dinamo Minsk4-0
Betis-HJK1-0
Rapid Vienna-Copenaghen3-0
Vitória Guimarães-Fiorentina1-1
Classifica in divenire
Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...

Fase a eliminazione diretta

  Spareggi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                                     
Belgio (bandiera) Gent 0 1 1     Spagna (bandiera) Betis 2 4 6  
Spagna (bandiera) Betis 3 0 3     Portogallo (bandiera) Vitória Guimarães 2 0 2  
  Spagna (bandiera) Betis 2 1 3  
  Polonia (bandiera) Jagiellonia 0 1 1  
Serbia (bandiera) TSC Bačka Topola 1 1 2 Polonia (bandiera) Jagiellonia 3 0 3
Polonia (bandiera) Jagiellonia 3 3 6     Belgio (bandiera) Cercle Bruges 0 2 2  
  Spagna (bandiera) Betis (dts) 2 2 4  
  Italia (bandiera) Fiorentina 1 2 3  
Slovenia (bandiera) Celje 2 2 4     Slovenia (bandiera) Celje (dtr) 1 4 5 (3)  
Cipro (bandiera) APOEL 2 0 2     Svizzera (bandiera) Lugano 0 5  5 (1)   
  Slovenia (bandiera) Celje 1 2 3
  Italia (bandiera) Fiorentina 2 2 4  
Islanda (bandiera) Víkingur 2 0 2 Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 3 1 4
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 1 2 3     Italia (bandiera) Fiorentina 2 3 5  
  Spagna (bandiera) Betis 1
  Inghilterra (bandiera) Chelsea 4
Cipro (bandiera) Omonia 1 1 2     Cipro (bandiera) Pafos 1 0 1  
Cipro (bandiera) Pafos 1 2 3     Svezia (bandiera) Djurgården 0 3 3  
  Svezia (bandiera) Djurgården (dts) 0 4 4
  Austria (bandiera) Rapid Vienna 1 1 2  
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Borac Banja Luka 1 0 1 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Borac Banja Luka 1 1 2
Slovenia (bandiera) Olimpia Lubiana 0 0 0     Austria (bandiera) Rapid Vienna (dts) 1 2 3  
  Svezia (bandiera) Djurgården 1 0 1
  Inghilterra (bandiera) Chelsea 4 1 5  
Norvegia (bandiera) Molde (dtr) 0 1 1 (5)     Norvegia (bandiera) Molde 3 0 3  
Irlanda (bandiera) Shamrock Rovers 1 0  1 (4)      Polonia (bandiera) Legia Varsavia (dts) 2 2 4  
  Polonia (bandiera) Legia Varsavia 0 2 2
  Inghilterra (bandiera) Chelsea 3 1 4  
Danimarca (bandiera) Copenaghen (dts) 1 3 4 Danimarca (bandiera) Copenaghen 1 0 1
Germania (bandiera) Heidenheim 2 1 3     Inghilterra (bandiera) Chelsea 2 1 3  
Spareggi
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Ottavi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Semifinali
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Conference League 2024-2025.
Breslavia
28 maggio 2025, ore 21:00 CEST
Betis1  4
referto
ChelseaStadio municipale (39 754[14] spett.)
Arbitro: Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Irfan Peljto[15]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Betis
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
P13Spagna (bandiera) Adrián
D23Senegal (bandiera) Youssouf Sabaly
D5Spagna (bandiera) Marc Bartra
D6Brasile (bandiera) Natan
D12Svizzera (bandiera) Ricardo RodríguezUscita al 46’ 46’
C18Spagna (bandiera) Pablo FornalsUscita al 85’ 85’
C22Spagna (bandiera) Isco
C4Stati Uniti (bandiera) Johnny CardosoUscita al 85’ 85’
A7Brasile (bandiera) AntonyAmmonizione al 88’ 88’
A11RD del Congo (bandiera) Cédric BakambuUscita al 72’ 72’
A10Marocco (bandiera) Abde EzzalzouliUscita al 53’ 53’
A disposizione:
P25Spagna (bandiera) Fran Vieites
P41Spagna (bandiera) Manu González
D15Francia (bandiera) Romain PerraudAmmonizione al 90+5’ 90+5’Ingresso al 46’ 46’
D24Spagna (bandiera) Aitor RuibalIngresso al 72’ 72’
D32Senegal (bandiera) Nobel Mendy
D40Spagna (bandiera) Ángel Ortiz
C16Spagna (bandiera) Sergi AltimiraIngresso al 85’ 85’
C20Argentina (bandiera) Giovani Lo CelsoIngresso al 85’ 85’
C46Spagna (bandiera) Mateo Flores
A36Spagna (bandiera) Jesús RodríguezIngresso al 53’ 53’
A52Spagna (bandiera) Pablo García
Allenatore:
Cile (bandiera) Manuel Pellegrini
Thumb
P12Danimarca (bandiera) Filip Jørgensen
D27Francia (bandiera) Malo GustoUscita al 46’ 46’
D23Inghilterra (bandiera) Trevoh Chalobah
D5Francia (bandiera) Benoît BadiashileAmmonizione al 55’ 55’Uscita al 61’ 61’
D3Spagna (bandiera) Marc Cucurella
C8Argentina (bandiera) Enzo Fernández
C25Ecuador (bandiera) Moisés Caicedo
C11Inghilterra (bandiera) Noni Madueke
C20Inghilterra (bandiera) Cole PalmerAmmonizione al 79’ 79’Uscita al 87’ 87’
C7Portogallo (bandiera) Pedro NetoUscita al 61’ 61’
A15Senegal (bandiera) Nicolas JacksonUscita al 80’ 80’
A disposizione:
P1Spagna (bandiera) Robert Sánchez
P47Finlandia (bandiera) Lucas Bergström
D4Inghilterra (bandiera) Tosin Adarabioyo
D6Inghilterra (bandiera) Levi ColwillIngresso al 61’ 61’
D24Inghilterra (bandiera) Reece JamesIngresso al 46’ 46’
D34Inghilterra (bandiera) Josh Acheampong
C22Inghilterra (bandiera) Kiernan Dewsbury-HallIngresso al 80’ 80’
C39Francia (bandiera) Mathis Amougou
A18Francia (bandiera) Christopher Nkunku
A19Inghilterra (bandiera) Jadon SanchoAmmonizione al 85’ 85’Ingresso al 61’ 61’
A32Inghilterra (bandiera) Tyrique George
A38Spagna (bandiera) Marc GuiuIngresso al 87’ 87’
Allenatore:
Italia (bandiera) Enzo Maresca

Assistenti arbitrali:[15]
Senad Ibrišimbegović (Bosnia ed Erzegovina)
Davor Beljo (Bosnia ed Erzegovina)
Quarto ufficiale:
Halil Umut Meler (Turchia)
Assistente di riserva:
Kerem Ersoy (Turchia)
VAR:
Jérôme Brisard (Francia)
Assistente al VAR:
Willy Delajod (Francia)
Supporto al VAR:
Marco Di Bello (Italia)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Squadra della stagione

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[16]

Giocatore del torneo

Spagna (bandiera) Isco (Spagna (bandiera) Betis)[1]

Miglior giovane

Norvegia (bandiera) Tobias Gulliksen (Svezia (bandiera) Djurgården)[17]

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads