Timeline
Chat
Prospettiva

Cole Palmer

calciatore inglese (2002-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cole Palmer
Remove ads

Cole Jermaine Palmer (Wythenshawe, 6 maggio 2002) è un calciatore inglese, centrocampista o attaccante del Chelsea e della nazionale inglese, con cui è diventato vicecampione d'Europa nel 2024.[1]

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Cresciuto nel Manchester City, con cui ha debuttato nel 2020, con i Citizens ha conquistato due campionati inglesi, una Coppa inglese, una Coppa di Lega inglese, una UEFA Champions League e una Supercoppa UEFA.

Con la nazionale inglese, della quale è membro fisso dal 2023, ha partecipato ad una edizione del campionato europeo di calcio. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore, è stato campione europeo con la nazionale Under-21.

Remove ads

Biografia

Ha origini nevisiane da parte del padre.[2]

Caratteristiche tecniche

Soprannominato Cold Palmer per la sua caratteristica esultanza[3], è un centrocampista dalle spiccate doti offensive, può ricoprire anche i ruoli di trequartista o ala destra.[4] A ridosso del suo ingresso nel Chelsea Palmer affina le sue abilità di accentratista rivelandosi un buon finalizzatore, sfruttando il sinistro, il suo piede forte,[5] inoltre è estremamente abile nei calci di rigore.[6][7][8] In possesso di un'ottima tecnica individuale e buon dribbling, viene paragonato al connazionale Phil Foden.[4]

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Manchester City

Nato a Wythenshawe, Palmer era un tifoso del Manchester United che poi si è unito al Manchester City a livello di under 8 e ha progredito attraverso i gruppi di età dell'Academy prima di capitanare gli under 18 durante la stagione 2019-20.[9]

Il 30 settembre 2020, Palmer ha fatto il suo debutto in prima squadra per il City nella vittoria per 3-0 in trasferta sul Burnley nel quarto turno della League Cup.[10] Il 21 settembre 2021, Palmer ha segnato il suo primo gol da professionista in una vittoria per 6-1 in casa contro i Wycombe Wanderers nella League Cup.[11] Il 19 ottobre, Palmer ha realizzato il suo primo gol in UEFA Champions League nella vittoria per 5-1 in trasferta contro il Club Brugge.

Dopo aver vinto la UEFA Champions League 2022-2023, il 6 agosto 2023 è subentrato nella sfida valida per l'assegnazione del FA Community Shield contro l'Arsenal (1-1), siglando il gol del momentaneo vantaggio prima del pareggio dei Gunners al 101' e della loro vittoria dopo i tiri dal dischetto.[12] Dieci giorni più tardi, il 16 agosto ha segnato il gol del pareggio nella finale di Supercoppa UEFA vinta ai rigori ai danni del Siviglia (6-5) dopo l'1-1 alla fine dei tempi regolamentari.[13]

Chelsea

Il 1º settembre 2023 viene ufficializzato il suo passaggio al Chelsea per 47 milioni di euro.[14][15] Il 7 ottobre segna il suo primo gol contro il Burnley, su calcio di rigore, per il momentaneo 2-1, partita poi finita per 4-1 in favore della squadra di Londra con la rete di Nicolas Jackson, proprio su assist da parte di Cole Palmer.[16][17] Reduce da un gol e un assist nel successo esterno per 4-1 ai danni del Tottenham,[17] il 12 novembre contro il Manchester City di Guardiola, nel primo confronto contro la sua ex-squadra, segna su rigore al 95' la rete del definitivo 4-4.[18] Prosegue la stagione giocando da titolare in un Chelsea in difficoltà dove emerge come leader tecnico dei Blues allenati da Pochettino.[19] Segna la sua prima tripletta nel 4-3 rifilato al Manchester United il 4 aprile 2024 con due gol segnati oltre il centesimo minuto, rispettivamente al 100' e al 101'.[20] Tra la ventottesima e la trentatreesima giornata, mette a segno dieci gol, raggiungendo le venti reti in Premier League.[17] Le quattro reti segnate il 15 aprile ai danni dell'Everton gli consentono di battere un grande numero di record: oltre a segnare la tripletta più veloce nella storia del Chelsea, tre reti tra il 13' e il 29', è il primo giocatore nella storia della squadra a segnare in 7 gare consecutive di Premier League a Stamford Bridge.[21][22] Grazie alle sue prestazioni del mese di aprile, riceve il suo primo FA Premier League Player of the Month.[23] Chiude la stagione con 22 reti e 11 assist in Premier League, risultando secondo miglior marcatore alle spalle di Erling Haaland e secondo miglior assistman alle spalle di Ollie Watkins.[24][25]

Viene escluso dal nuovo allenatore Enzo Maresca dalla lista per la UEFA Conference League 2024-2025 a causa del fitto calendario dei Blues.[26] Avvia la Premier League 2024-2025 segnando 6 reti e servendo 4 assist nelle prime sei giornate,[27] tra cui si annoverano le quattro reti segnate nei primi 42' il 28 settembre contro il Brighton (4-2), risultando il primo giocatore della storia della Premier League a fare un poker nel corso primo tempo.[28][29] Vince il titolo di giocatore del mese di settembre.[30] Viene poi incluso nella lista per la UEFA Conference League dalla fase ad eliminazione diretta, e contribuisce con tre assist, di cui due nella finale vinta il 28 maggio per 4-1 contro il Betis Siviglia.[31] Prende parte poi al mondiale per Club FIFA negli Stati Uniti, vinto dai londinesi, in cui mette a segno tre reti, una nella partita dei quarti di finale vinti per 2-1 contro il Palmeiras,[32] e poi una doppietta nella finale, vinta per 3-0 contro il Paris Saint Germain il 13 luglio; in tale circostanza fornisce anche l'assist per il terzo gol dei Blues firmato da Joao Pedro.[33]

Nazionale

Nazionali giovanili

Con la nazionale Under-21 vince la coppa continentale di categoria nel 2023, contro Israele nella semifinale Palmer è l'uomo partita infatti con un gol e due assist vincenti permette alla squadra di vincere per 3-0, poi nella finale contro la Spagna tramite un calcio di punizione calcia la palla che il proprio compagno di squadra Curtis Jones devia in porta segnando la rete dell'1-0.

Nazionale maggiore

Dopo avere militato nelle selezioni giovanili inglesi, nel novembre 2023 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore,[34] con cui esordisce il 17 del mese stesso nel successo per 2-0 contro Malta.[35]

Il 3 giugno 2024 realizza la sua prima rete con la selezione inglese nell'amichevole vinta 3-0 contro la Bosnia ed Erzegovina.[36] Tre giorni dopo viene inserito nella lista dei convocati per Euro 2024;[37] nel corso della manifestazione scende in campo 5 delle 7 gare giocate dagli inglesi, andando anche a segno nella finale persa 2-1 contro la Spagna.[38]

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 luglio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra, Data ...
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra under 21, Data ...
Remove ads

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Manchester City: 2019-2020

Competizioni nazionali

Manchester City: 2020-2021
Manchester City: 2021-2022, 2022-2023
Manchester City: 2022-2023

Competizioni internazionali

Manchester City: 2022-2023
Manchester City: 2023
Chelsea: 2024-2025
Chelsea: 2025

Nazionale

Romania-Georgia 2023

Individuale

2023
2024-2025
2025
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads