Timeline
Chat
Prospettiva

US Open 2022 - Doppio misto

Edizione 2022 del doppio misto dello US Open Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Desirae Krawczyk e Joe Salisbury erano i detentori del titolo, ma Salisbury ha deciso di non partecipare a questa edizione del torneo. Krawczyk ha fatto coppia con Neal Skupski, ma sono stati eliminati al secondo turno da Caty McNally e William Blumberg.

Dati rapidi US Open 2022 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: US Open 2022.

In finale Storm Sanders e John Peers hanno battuto Kirsten Flipkens ed Édouard Roger-Vasselin con il punteggio di 4–6, 6–4, [10–7].

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (secondo turno)
  2. Cina (bandiera) Zhang Shuai / Croazia (bandiera) Mate Pavić (semifinale)
  3. Messico (bandiera) Giuliana Olmos / El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo (primo turno)
  4. Australia (bandiera) Storm Sanders / Australia (bandiera) John Peers (campioni)
  1. Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula / Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek (secondo turno)
  2. Cina (bandiera) Yang Zhaoxuan / India (bandiera) Rohan Bopanna (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Ellen Perez / Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus (secondo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs / Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop (primo turno)

Clicca sul numero di testa di serie della coppia, per visualizzare la loro sezione di tabellone.

Remove ads

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Louisa Chirico / Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jaeda Daniel / Stati Uniti (bandiera) Richard Ciamarra (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Catherine Harrison / Stati Uniti (bandiera) Robert Galloway (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Madison Keys / Stati Uniti (bandiera) Bjorn Fratangelo (secondo turno)
Remove ads

Ranking protetto

Alternate

  1. Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe / Germania (bandiera) Andreas Mies (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
WC Stati Uniti (bandiera) Caty McNally
Stati Uniti (bandiera) William Blumberg
2 7 [8]
4 Australia (bandiera) Storm Sanders
Australia (bandiera) John Peers
6 65 [10] 4 Australia (bandiera) Storm Sanders
Australia (bandiera) John Peers
4 6 [10]
PR Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6 5 [10] PR Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6 4 [7]
2 Cina (bandiera) Zhang Shuai
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4 7 [6]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Regno Unito (bandiera) N Skupski
76
WC Stati Uniti (bandiera) A Parks
Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
642 1  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Regno Unito (bandiera) N Skupski
2 4
WC Stati Uniti (bandiera) C McNally
Stati Uniti (bandiera) W Blumberg
77 WC  Stati Uniti (bandiera) C McNally
Stati Uniti (bandiera) W Blumberg
6 6
  da stabilire (bandiera) V Azaranka
Australia (bandiera) T Kokkinakis
55 WC  Stati Uniti (bandiera) C McNally
Stati Uniti (bandiera) W Blumberg
7 6
  Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Spagna (bandiera) D Vega Hernández
67    Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Spagna (bandiera) D Vega Hernández
68 2
  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Brasile (bandiera) R Matos
265    Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Spagna (bandiera) D Vega Hernández
6 6
  Germania (bandiera) L Siegemund
Regno Unito (bandiera) J Murray
265 7  Australia (bandiera) E Perez
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
1 1
7 Australia (bandiera) E Perez
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
67 WC  Stati Uniti (bandiera) C McNally
Stati Uniti (bandiera) W Blumberg
2 7 [8]
4 Australia (bandiera) S Sanders
Australia (bandiera) J Peers
67 4  Australia (bandiera) S Sanders
Australia (bandiera) J Peers
6 65 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) C Harrison
Stati Uniti (bandiera) R Galloway
35 4  Australia (bandiera) S Sanders
Australia (bandiera) J Peers
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) B Pera
Stati Uniti (bandiera) J Withrow
57[11] WC  Stati Uniti (bandiera) B Pera
Stati Uniti (bandiera) J Withrow
4 4
  Cile (bandiera) A Guarachi
Finlandia (bandiera) H Heliövaara
762[9] 4  Australia (bandiera) S Sanders
Australia (bandiera) J Peers
7 7
  Canada (bandiera) L Fernandez
Stati Uniti (bandiera) J Sock
62[10]    Canada (bandiera) L Fernandez
Stati Uniti (bandiera) J Sock
5 63
  Belgio (bandiera) K Zimmermann
Germania (bandiera) T Pütz
26[5]    Canada (bandiera) L Fernandez
Stati Uniti (bandiera) J Sock
6 7
  Canada (bandiera) G Dabrowski
Australia (bandiera) M Purcell
77    Canada (bandiera) G Dabrowski
Australia (bandiera) M Purcell
4 64
6 Cina (bandiera) Z Yang
India (bandiera) R Bopanna
55

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
76
WC Stati Uniti (bandiera) R Montgomery
Stati Uniti (bandiera) N Monroe
54 5  Stati Uniti (bandiera) J Pegula
Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
64 4
  Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) M Ebden
66    Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) M Ebden
7 6
  Slovenia (bandiera) A Klepač
Messico (bandiera) S González
33    Australia (bandiera) S Stosur
Australia (bandiera) M Ebden
7 4 [9]
  Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Germania (bandiera) K Krawietz
77 PR  Belgio (bandiera) K Flipkens
Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
67 6 [11]
Alt Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
Germania (bandiera) A Mies
6264    Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Germania (bandiera) K Krawietz
63 65
PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
66 PR  Belgio (bandiera) K Flipkens
Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
7 7
3 Messico (bandiera) G Olmos
El Salvador (bandiera) M Arévalo
44 PR  Belgio (bandiera) K Flipkens
Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 5 [10]
8 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
44 2  Cina (bandiera) S Zhang
Croazia (bandiera) M Pavić
4 7 [6]
PR Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Polonia (bandiera) Ł Kubot
66 PR  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Polonia (bandiera) Ł Kubot
3 4
PR Giappone (bandiera) E Shibahara
Croazia (bandiera) F Škugor
72[10] PR  Giappone (bandiera) E Shibahara
Croazia (bandiera) F Škugor
6 6
  Francia (bandiera) K Mladenovic
Croazia (bandiera) N Mektić
56[5] PR  Giappone (bandiera) E Shibahara
Croazia (bandiera) F Škugor
65 6 [3]
WC Stati Uniti (bandiera) J Daniel
Stati Uniti (bandiera) R Ciamarra
42 2  Cina (bandiera) S Zhang
Croazia (bandiera) M Pavić
7 4 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) M Keys
Stati Uniti (bandiera) B Fratangelo
66 WC  Stati Uniti (bandiera) M Keys
Stati Uniti (bandiera) B Fratangelo
4 2
WC Stati Uniti (bandiera) L Chirico
Stati Uniti (bandiera) B Klahn
6(1)3 2  Cina (bandiera) S Zhang
Croazia (bandiera) M Pavić
6 6
2 Cina (bandiera) S Zhang
Croazia (bandiera) M Pavić
76
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale (PDF), su usopen.org. URL consultato il 1º settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2022).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads