Timeline
Chat
Prospettiva

Valeriana

genere di pianta della famiglia Valerianaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Valeriana
Remove ads

Valeriana L. è un genere di piante della famiglia Caprifoliaceae che comprende oltre 400 specie erbacee[1], tra cui la notissima pianta officinale Valeriana officinalis, la valeriana comune.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione APG IV ...
Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Valeriana.

Il genere comprende oltre 400 specie.[1]

In Italia crescono spontaneamente le seguenti specie e sottospecie: [2]

  • Valeriana amazonum (Fridl. & A.Raynal) Christenh. & Byng - endemica della Sardegna
  • Valeriana angustifolia Mill. (sin.: Centranthus angustifolius)
  • Valeriana calcitrapae L. (sin.: Centranthus calcitrapa)
  • Valeriana carinata (Loisel.) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella carinata)
  • Valeriana celtica L. - limitata, per l'Italia, alla porzione di Alpi piemontesi compresa tra la Val di Susa e il Sempione
  • Valeriana coronata (L.) Mill. (sin.: Valerianella coronata)
  • Valeriana dentata (L.) All. (sin.: Valerianella dentata)
  • Valeriana dioica L. - diffusa nei luoghi erbosi, umidi e paludosi del Nord e in pochi luoghi dell'Appennino
  • Valeriana discoidea (L.) Willd. (sin.: Valerianella discoidea)
  • Valeriana echinata L. (sin.: Valerianella echinata)
  • Valeriana elongata Jacq. - Alpi orientali
  • Valeriana eriocarpa (Desv.) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella eriocarpa)
  • Valeriana excelsa Poir.
    • Valeriana excelsa subsp. sambucifolia (J.C.Mikan ex Pohl) Holub (sin.: Valeriana *sambucifolia)
  • Valeriana excelsa subsp. versifolia (Brügger) Buttler, Hand & Kirschner (sin.: Valeriana versifolia)
  • Valeriana graciliflora (Fisch. & C.A.Mey.) Byng & Christenh. (sin.: Fedia graciliflora)
  • Valeriana ibika Christenh. & Byng (sin.: Valerianella puberula)
  • Valeriana locusta L. (sin.: Valerianella locusta) - songino, pianta edibile da insalata
  • Valeriana macrosiphon (Boiss.) E.Vilm. (sin.: Centranthus macrosiphon)
  • Valeriana montana L. - presente nei luoghi freschi e umidi di tutta Italia, compresa la Sardegna ed esclusa la Sicilia
  • Valeriana muricata (Steven ex M.Bieb.) Sennikov (sin.: Valerianella muricata)
  • Valeriana officinalis L. - diffusa nei boschi umidi e ombrosi di tutta Italia
    • Valeriana officinalis subsp. officinalis
    • Valeriana officinalis subsp. nemorensis (B.Turk) F.Martini & Soldano (sin.: Valeriana nemorensis)
  • Valeriana pleurota Christenh. & Byng (sin.: Valerianella costata)
  • Valeriana pumila (L.) Willd. (sin.: Valerianella pumila)
  • Valeriana rimosa (Bastard) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella rimosa)
  • Valeriana rubra L. (sin.: Centranthus ruber) - diffusa nelle regioni del centro-sud e nelle isole, ma anche nelle zone pedemontane delle Alpi
  • Valeriana saliunca All. - cresce nei pascoli e sulle rupi delle Alpi e dell'Appennino centro-settentrionale
  • Valeriana saxatilis L. - propria di luoghi sassosi calcarei delle Alpi Centrali e orientali e della Toscana
  • Valeriana supina Ard. - Alpi orientali
  • Valeriana tripteris L. - diffusa nel Nord e nel Centro
  • Valeriana tuberosa L. - presente nei luoghi montani, erbosi e sassosi, in località di tutta Italia esclusa la Sardegna (ma compresa la Sicilia)
  • Valeriana turgida (Steven) Christenh. & Byng (sin.: Valerianella turgida)
  • Valeriana vesicaria (L.) Mill. (sin.: Valerianella vesicaria)
Thumb
Valeriana trinervis

Merita inoltre una menzione Valeriana trinervis, endemismo puntiforme della Corsica, specie inserita dalla IUCN nella lista delle 50 entità botaniche più minacciate della area mediterranea.[3]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads